Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 47
  1. #21
    Meteorologo professionista
    Data Registrazione
    25/01/04
    Località
    Milano
    Messaggi
    293
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: inverno 2009-2010 in Italia... da guiness

    [QUOTE=riccardo;1058136574]Molti giudizi sono nordcentrici.
    Ma siccome l'italy è un pò più lunga, straquoto il tuo (dell'amico) intervento.
    salutimeteo[/QUO
    Non è un'analisi "nordcentrica" infaffti se avets letto bene il mio articolo ho scritto testualmente:
    "Anche per l’Italia l’inverno appena finito è risultato da guiness dei primati ma limitatamente al Nord Italia perché solo qui è vi sono stati numerosi e intensi episodi di freddo, di gelo e di neve, con qualche sconfinamento anche al Centro e alla Sardegna"

  2. #22
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: inverno 2009-2010 in Italia... da guiness

    Ragioniamo.
    l'informazione meteo la si fa pensando anche a chi ascolta.

    L'inverno 2010 è stato freddo in Europa. Poichè la meteofilia del web corre sui binari della passione per il freddo, per la sua genesi e le sue statistiche è ovvio che anche la divulgazione risenta di questo aspetto.

    Quindi non starei molto a soffermarmi sull'enfasi data al freddo dell'inverno scorso.

    Parlare di una terra saldamente sopramedia, parlare di anomalie calde polari assai durature (io ancora non ho trovato nelle reanalisi, un circolo polare artico consecutivamente in anomalie termica positiva da 3 mesi) ..in un certo senso sarebbe una nota stonata del quale pochi sentono l'esigenza.


    Mi sono straconvinto che tra i sogni nel cassetto di più del 70% dei miei colleghi forumisti ci sia quello

    che i responsabili di IPCC vengano INTERNATI al più presto...

    e che quindi consequenzialmente si possa dire che l'invenrno 2010...è la fine della grande paura che in fondo in fondo il GW (AGW o Non poco mi importa) proprio un bufala non era..!!...
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  3. #23
    Vento moderato L'avatar di Renzo
    Data Registrazione
    17/10/09
    Località
    Castellonorato di Fo
    Età
    52
    Messaggi
    1,483
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: inverno 2009-2010 in Italia... da guiness

    [QUOTE=mario.giuliacci;1058136687]
    Citazione Originariamente Scritto da riccardo Visualizza Messaggio
    Molti giudizi sono nordcentrici.
    Ma siccome l'italy è un pò più lunga, straquoto il tuo (dell'amico) intervento.
    salutimeteo[/QUO
    Non è un'analisi "nordcentrica" infaffti se avets letto bene il mio articolo ho scritto testualmente:
    "Anche per l’Italia l’inverno appena finito è risultato da guiness dei primati ma limitatamente al Nord Italia perché solo qui è vi sono stati numerosi e intensi episodi di freddo, di gelo e di neve, con qualche sconfinamento anche al Centro e alla Sardegna"
    Io la penso esattamente come lei colonnello..
    Già in altre occasioni nel forum ho espresso il mio giudizio a favore di un trimestre invernale di portata storica,non solo in sede europea,ma anche sul nord Itlia e solo occasionalmente al centro.
    Credo inoltre che solo per circostanze casuali tutto il mediterraneo non abbia subito gli effetti estremi di una circolazione dell'atmosfera ampiamente alterata come nelle latitudini medio alte.
    Tutto va attribuito ad un vortice polare pesantemente e costantemente disturbato come da molti anni non si osservava,coadiuvato da una QBO negativa associata al minimo solare,e aggiungerei inoltre dal fenomeno dello strat-warming generatosi nei piani alti stratosferici a fine gennaio,con ripercussioni pesanti nella troposfera nelle settimane successive.
    Inoltre un particolare che non va trascurato,(la totale assenza di figure bariche stabilizzanti in sede mediterranea se non in qualche fase interciclonica tra un sistema frontale e l'altro).
    Se questi forti segnali che abbiamo riscontrato in questo inverno si verificheranno nei prossimi,si potrà probabilmente parlare di una tendenza climatica che per causa effetto vedrà quanto prima anche il cento sud alle prese con record storici che lei minuziosamente ha elencato nell'articolo.
    Cosa ne pensa?
    Distinti saluti.

  4. #24
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: inverno 2009-2010 in Italia... da guiness

    Peccato che noi siamo rimasti fuori e mai interessati da un inverno epocale...questo fa rabbia..magari le configurazioni giuste ci saranno quando l'inverno nei prossimi anni non sarà all'altezza della situazione..
    Incredibile sfiga

  5. #25
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: inverno 2009-2010 in Italia... da guiness

    Citazione Originariamente Scritto da federer Visualizza Messaggio
    Peccato che noi siamo rimasti fuori e mai interessati da un inverno epocale...questo fa rabbia..magari le configurazioni giuste ci saranno quando l'inverno nei prossimi anni non sarà all'altezza della situazione..
    Incredibile sfiga
    Ma infatti è così. Solo se non avessimo avuto l'arco alpino avremmo beneficiato tutti di un clima abbastanza omogeneo.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  6. #26
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: inverno 2009-2010 in Italia... da guiness

    [QUOTE=mario.giuliacci;1058136687]
    Citazione Originariamente Scritto da riccardo Visualizza Messaggio
    Molti giudizi sono nordcentrici.
    Ma siccome l'italy è un pò più lunga, straquoto il tuo (dell'amico) intervento.
    salutimeteo[/QUO
    Non è un'analisi "nordcentrica" infaffti se avets letto bene il mio articolo ho scritto testualmente:
    "Anche per l’Italia l’inverno appena finito è risultato da guiness dei primati ma limitatamente al Nord Italia perché solo qui è vi sono stati numerosi e intensi episodi di freddo, di gelo e di neve, con qualche sconfinamento anche al Centro e alla Sardegna"
    E' vero,la precisazione c'è ed è ben visibile.

  7. #27
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: inverno 2009-2010 in Italia... da guiness

    [QUOTE=Renzo;1058137131]
    Citazione Originariamente Scritto da mario.giuliacci Visualizza Messaggio
    Io la penso esattamente come lei colonnello..
    Già in altre occasioni nel forum ho espresso il mio giudizio a favore di un trimestre invernale di portata storica,non solo in sede europea,ma anche sul nord Itlia e solo occasionalmente al centro.
    Credo inoltre che solo per circostanze casuali tutto il mediterraneo non abbia subito gli effetti estremi di una circolazione dell'atmosfera ampiamente alterata come nelle latitudini medio alte.
    Tutto va attribuito ad un vortice polare pesantemente e costantemente disturbato come da molti anni non si osservava,coadiuvato da una QBO negativa associata al minimo solare,e aggiungerei inoltre dal fenomeno dello strat-warming generatosi nei piani alti stratosferici a fine gennaio,con ripercussioni pesanti nella troposfera nelle settimane successive.
    Inoltre un particolare che non va trascurato,(la totale assenza di figure bariche stabilizzanti in sede mediterranea se non in qualche fase interciclonica tra un sistema frontale e l'altro).
    Se questi forti segnali che abbiamo riscontrato in questo inell'innescoerno si verificheranno nei prossimi,si potrà probabilmente parlare di una tendenza climatica che per causa effetto vedrà quanto prima anche il cento sud alle prese con record storici che lei minuziosamente ha elencato nell'articolo.
    Cosa ne pensa?
    Distinti saluti.
    Nel prossimo inverno avremo qualche conferma in più. Per me il minimo solare prolungato è stato il principale responsabile dell'innesco di questa tendenza. Se così fosse nemmeno l'inverno prossimo dovrebbe essere mite e anticiclonico

  8. #28
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,160
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: inverno 2009-2010 in Italia... da guiness

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell Visualizza Messaggio
    Riporto il pensiero(che è anche il mio), del buon Fabio....nn quello di striscia, ma di un amico !

    Al nord e' stato sicuramente un buon inverno, con picchi di eccellenza in citta' come Bologna (non nuove comunque ad abbondanti nevicate invernali, che un tempo erano anzi la regola) ma certamente non paragonabile alla stagione precedente (2008-09) quando le pianure piemontesi videro accumuli complessivi vicini ai due metri (sommando tutti gli episodi, ovviamente) mentre sulle Dolomiti a fine febbraio si misuravano, a quota 2.000, accumuli medi tra i 7 ed i 10 metri di neve, secondi solo all'inverno 1949.
    Per quanto riguarda la Toscana, Firenze ha avuto un paio di buone nevicate, senza tuttavia superare i 15-20 cm. nelle zone più alte, mentre il 28.12.2005 il libeccio freddo (uno dei famosi "fronti freddi da SW" spesso citati da Germano) ne aveva portati 30 cm. in pieno centro storico.
    Non parliamo poi dell'Abetone, dove l'accumulo misurabile non ha mai superato i 2 metri, contro i quasi 5 delle stagioni 2004-05 e 2005-06 e che ha comunque patito, sia pur in misura minore rispetto a noi, la micidiale fase africana delle feste.
    La memoria meteorologica, come abbiamo rilevato tante volte, e' assai labile, ragion per cui prima di parlare di record e primati (malvezzo tipico dei media, sempre stigmatizzato da noi appassionati) bisogna pensarci 50 volte e soprattutto documentarsi.
    Un po' come quando, di fronte a semplici cartine previsionali (il più delle volte destinate a naufragare miseramente) qualcuno si avventura a predire "un nuovo 29, 56, 85..." senza sapere con esattezza di cosa si stia parlando.
    Io mi limiterei ad affermare che dal punto di vista di chi ama gli inverni freddi e nevosi, la stagione e' stata molto buona al nord in generale, ottima in Emilia e basso Veneto, discreta nei settori nord di Marche, Toscana ed Umbria, disastrosa più a sud
    con una fase caldo-piovosa (questa si') senza precedenti per intensita' e durata sull'appennino centrale, tra il 21 dicembre ed il 2 gennaio.
    Per Ferrara inverno assolutamente ottimo. Negli ultimi 25 anni è il secondo inverno più nevoso (per ora) dietro al 2003/2004: 47 cm il 2003/04, 45,5 cm questo.

    Senza contare che abbiam fatto ben 6 giorni di ghiaccio, un blizzard con tempi di ritorno trenta-quarantennali,un gelicidio... ci voleva del resto,erano 4 anni che aspettavamo un inverno come si deve.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #29
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: inverno 2009-2010 in Italia... da guiness

    [QUOTE=mario.giuliacci;1058136687]
    Citazione Originariamente Scritto da riccardo Visualizza Messaggio
    Molti giudizi sono nordcentrici.
    Ma siccome l'italy è un pò più lunga, straquoto il tuo (dell'amico) intervento.
    salutimeteo[/QUO
    Non è un'analisi "nordcentrica" infaffti se avets letto bene il mio articolo ho scritto testualmente:
    "Anche per l’Italia l’inverno appena finito è risultato da guiness dei primati ma limitatamente al Nord Italia perché solo qui è vi sono stati numerosi e intensi episodi di freddo, di gelo e di neve, con qualche sconfinamento anche al Centro e alla Sardegna"
    Carissimo colonnello,
    intanto sono lusingato che ella abbia quotato(sia pure in disaccordo) un mio intervento.
    Vorrei precisare che pur stando su questo 3D, non intendevo avercela con la sua tesi, piuttosto con molti forumisti che hanno enfatizzato la stagione scorsa/in corso, estendendo eccessivamente il giudizio positivo a larghissime porzioni del nostro territorio.
    Nelle lande del C. e S. italia, l'inverno pur molto piovoso non ha dato quei frutti di alta nevosità in montagna e men che meno di permanenza al suolo della neve (parlo di quote medie) se si esclude la sila.
    Il freddo ha latitato ed è stato inferiore a anni (lasciamo stare i mitici)anche recenti come il gennaio e febbraio 2005,quelli si mesi davvero da guiness.
    in sostanza il mio modesto giudizio all'inverno 2009/10 al di sotto dell'emilia romagna/alta toscana, rimane su una buona sufficienza, ma non di più.

    salutimeteo
    Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.

  10. #30
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,371
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: inverno 2009-2010 in Italia... da guiness

    anche qui in pedemontana questo al momento è il secondo inverno come accumulo degli anni 2000, con i cm 4 di oggi sono arrivato a cm 94,5 contro i cm 104 dell' inverno 2003/04.Ma c'è ancora domenica
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •