O meglio trimestre dic-gen-feb dato che nell'emisfero sud è estate, comunque almeno nella bassa troposfera(serie storica satellitare RSS) questo inverno è secondo solo al 1997/1998(i quadrati sono le medie invernali, la linea i valori mensili):



Fatto interessante è la contemporanea presenza di estremi termici opposti; sul 3% circa dell'area con dati questo inverno è il più freddo dal 1979 nel contempo però sul 12% è il più caldo ed è entro i 5 più caldi sul 45% del globo.
Il motivo percui molti sono convinti di un'inverno freddo che segna un'inversione di tendenza essenzialmente è da ricercarsi nella distribuzione delle anomalie, buona parte delle aree con freddo record(dal 1979) si trovano in Europa e negli Stati Uniti sud orientali insomma in aree ad alto impatto mediatico da cui giungono immagini e resoconti sul freddo insolito, per contro le aree con caldo record sono localizzate sugli oceani tropicali, nel Sahara e nel nord del Canada-Groenlandia in aree quasi disabitate e da cui giungono ben poche notizie dell'inverno eccezionalmente mite(con la sola eccezione di Vancouver per ovvie ragioni....).