-
Re: Inverno 2009/2010: 2° più caldo a livello globale
Il lavoro di Compo/Sardeshmukh è abbastanza complesso anche da un punto di vista matematico e visto che è finalmente in pubblicazione attendo di vedere le risposte che avrà dagli esperti del settore, ho visto che James Annan sul suo blog è piuttosto scettico sui risultati a causa della vistosa variazione nel numero di rilevazioni delle SST e dell'assenza di un significativo trend nell'ENSO; mi domando poi se il metodo utilizzato possa separare la componente enso di variabilità interna al sistema da quella simil enso esternamente forzata descritta da Meehl.
Interessante comunque notare in riferimento a quanto detto prima sulla questione PDO/ENSO che per rimuovere il segnale enso C&S definiscono la componente extratropicale enso ye(t) come una funzione lineare di quella tropicale xe(t) ovvero ye(t)=A *xe(t) e determinano il parametro A in modo empirico per regressione di Y(t) filtrato in modo da lasciar passare la banda 2-72mesi su X(t) analogamente filtrato, insomma la variazione delle SST extratropicali è definita come una risposta relativamente rapida a quelle tropicali.
Il commento di Annan è in questa discussione:
James' Empty Blog: Mclean debunked (at last)
Ultima modifica di elz; 21/03/2010 alle 22:44
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri