Guarda, in Trentino occidentale è andata molto meglio che in quello orientale. Io sono stato in Val di Peio tra il 6 e il 10 gennaio e l'innevamento era molto buono, tra l'altro presi anche una bella nevicata il giorno 8 (25 cm a 1200 metri) e una più modesta la sera del 9 (altri 7-8 cm).
In quel momento non c'era molta differenza, in quella parte del Trentino (Peio-Tonale-Folgarida etc.) rispetto all'inverno precedente, ora invece la differenza c'è eccome, l'anno scorso gli episodi nevosi del 6-8 febbraio e dei primi di marzo furono veramente notevoli (il primo di questi nel Trentino occidentale fu veramente tosto).
Il confronto tra le due annate a Peio-Tarlenta e Folgarida-Malghet Aut (quest'ultima non aggiornatissima)
![]()
![]()
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
fossero così gli inverni mediocri al Nord,
-sottomedia termica
-sopramedia pluviometrica
-e la neve non e' certo mancata, anzi,
+ di 2 mt. di neve a 1600 mt.
http://neve.provincia.bergamo.it/neve/
ovviamente parlo in generale
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Qui inverno ottimo dal 4 dicembre (prima nevicata da 5 cm) al 30 gennaio (dieci cm) con piu' di una decina di episodi nevosi totali e 40 cm complessivi. Febbraio da buttare via con 5 mm di pioggia e marzo che segue a ruota e rischia di essere ancora piu' secco. A 1.500 metri sono passato due giorni fa e precisamente a Gomagoi sotto Solda ed erano presenti una quarantina di cm compatti. Apporti maggiori e splendido paesaggio piu' su a Trafoi. Strettamente a macchia di leopardo anche in Sudtirolo con la pusteria piu' favorita e la valle dell' Adige in zona retrocessione. Tuttavia in relazione alle occasioni perse un inverno insufficiente nel complesso. Relazionato agli anni indientro (tranne l' anno scorso favoloso!) nel complesso buono soprattutto in relazione alle numerosissime giornate di ghiaccio
Nel medio Appennino reggiano siamo a 18 cm dal secondo inverno più nevoso degli ultimi 24 (domani primo assalto all'argento...), in pianura siamo già al secondo posto... In Europa siamo probabilmente al primo inverno per freddo e neve (sempre degli ultimi 24)...
Abbiamo passato 15 anni e vedere il centro-sud sotto bufere di neve con paesi e autostrade bloccate ecc... e per noi solo le briciole ( e ci chiedevamo spesso se l'Italia si era capovolta ecc..) ....ma prima o poi doveva cambiare. Lo scorso inverno è stato quello delle Alpi e del Nord-Ovest "che tutti ormai ritenevano sterile", quest'inverno è l'anno della pianura padana in genere, emiliana in primis
E ci dispiace per glia altri, che sono tristi, che sono tristi, perche non san cos'è la veeeera neveeeee!!!
![]()
www.reggioemiliameteo.it
Previsioni meteo, dati e webcam per Reggio Emilia e provincia
Il Cuneese è messo molto bene: a Valdieri (1390 mt) il nivometro automatico marca attualmente quasi 2 metri di neve e nei prossimi giorni con lo stau da grecale è probabile buon incremento (il rovescio della medaglia è che quì mi beccherò una bella dose di vento favonico).
Segnalibri