Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 49
  1. #31
    Burrasca L'avatar di giesse59
    Data Registrazione
    22/07/03
    Località
    Migliarino P. (PI), Vernazza (SP)
    Età
    66
    Messaggi
    5,135
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo qui lo scempio nevoso sulle Dolomiti Trentine

    Citazione Originariamente Scritto da mission Visualizza Messaggio
    Mah ,l'iatlia centro settemtronale ha avuto un inverno interessante,la neve è caduta copiosa anche in pianura e in diverse occasioni,le nostre montagne sono cariche di neve e la pioggia è caduta abbondantemente,io mi contento.
    Anche lo stesso nord è stato colpito anche se a macchia di leopardo.Infatti se guardi le dolomiti venete non sono messe male e anche tutte le zone di confine dell'alto adige idem.Mia suocera è stata per 40 giorni in una clinica sopra verbania a 1400 mt e ogni volta che la sentivo(quasi ogni giorno)mi raccontava che nevicava e quando sono andata a trovarla a meta' febbraio ho trovato un casino di neve.Insomma un inverno per me normale che ha lasciato a secco alcune zone ma che ne ha accontentate altre,sicuramente per le alpi non è un inverno come quello scorso anche se guardando le web cam del tonale per esempio dove lo scorso anno ero in settimana bianca non vedo molta differenza di innevamento almeno ad occhio.
    saluti Paolo
    Guarda, in Trentino occidentale è andata molto meglio che in quello orientale. Io sono stato in Val di Peio tra il 6 e il 10 gennaio e l'innevamento era molto buono, tra l'altro presi anche una bella nevicata il giorno 8 (25 cm a 1200 metri) e una più modesta la sera del 9 (altri 7-8 cm).

    In quel momento non c'era molta differenza, in quella parte del Trentino (Peio-Tonale-Folgarida etc.) rispetto all'inverno precedente, ora invece la differenza c'è eccome, l'anno scorso gli episodi nevosi del 6-8 febbraio e dei primi di marzo furono veramente notevoli (il primo di questi nel Trentino occidentale fu veramente tosto).

    Il confronto tra le due annate a Peio-Tarlenta e Folgarida-Malghet Aut (quest'ultima non aggiornatissima)

    Giovanni

    Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009

  2. #32
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo qui lo scempio nevoso sulle Dolomiti Trentine

    Citazione Originariamente Scritto da federer Visualizza Messaggio
    pensa un pò che io me la sono rpesa invece con i minimi alti per la mancata neve in quest'inverno sul medio adriatico.
    Comunque sono contento che non tutto oro è ciò che luccica..L'italia ha subito un inverno mediocre più o meno e queste foto postate da gravin lo dimostrano, compreso anche le zone centro meridionali del paaese che non hanno visto nulla e solo caldo per circa 2 mesi


    fossero così gli inverni mediocri al Nord,
    -sottomedia termica
    -sopramedia pluviometrica
    -e la neve non e' certo mancata, anzi,


    + di 2 mt. di neve a 1600 mt.

    http://neve.provincia.bergamo.it/neve/

    ovviamente parlo in generale

  3. #33
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo qui lo scempio nevoso sulle Dolomiti Trentine

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    Io lo definirei un inverno a macchia di leopardo, nel senso che la riproposizione reiterata se non quasi ossessiva di certe situazioni sinottiche (vedi le traiettorie dei minimi in quota e al suolo) ha finito per privilegiare e penalizzare più o meno sempre le stesse zone, pur in un inverno dalle caratteristiche generali potenzialmente ottime, come da tempo non si vedeva probabilmente in Europa.

    E questo a livello "orticellistico" anzichè consolarmi personalmente mi rammarica, perchè puzza tanto di occasione persa; comunque nulla di drammatico, perchè il bello della meteo è che sa spesso sorprenderti, nel bene e nel male... certo che nel secondo caso brucia un po' di più!



    Ottimo intervento, bravo sono con te

  4. #34
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo qui lo scempio nevoso sulle Dolomiti Trentine

    Citazione Originariamente Scritto da wizard Visualizza Messaggio


    fossero così gli inverni mediocri al Nord,
    -sottomedia termica
    -sopramedia pluviometrica
    -e la neve non e' certo mancata, anzi,


    + di 2 mt. di neve a 1600 mt.

    http://neve.provincia.bergamo.it/neve/

    ovviamente parlo in generale

    e ma l'italia non è solo nord..e se il nord ha una parte saltata, il centro sud è stato slatato in toto o quasi..risultato mediocre, la mia era una media

  5. #35
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo qui lo scempio nevoso sulle Dolomiti Trentine

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    Io lo definirei un inverno a macchia di leopardo, nel senso che la riproposizione reiterata se non quasi ossessiva di certe situazioni sinottiche (vedi le traiettorie dei minimi in quota e al suolo) ha finito per privilegiare e penalizzare più o meno sempre le stesse zone, pur in un inverno dalle caratteristiche generali potenzialmente ottime, come da tempo non si vedeva probabilmente in Europa.

    E questo a livello "orticellistico" anzichè consolarmi personalmente mi rammarica, perchè puzza tanto di occasione persa; comunque nulla di drammatico, perchè il bello della meteo è che sa spesso sorprenderti, nel bene e nel male... certo che nel secondo caso brucia un po' di più!


    Come sempre intervento condivisibile al 100%



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  6. #36
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo qui lo scempio nevoso sulle Dolomiti Trentine

    Citazione Originariamente Scritto da federer Visualizza Messaggio
    e ma l'italia non è solo nord..e se il nord ha una parte saltata, il centro sud è stato slatato in toto o quasi..risultato mediocre, la mia era una media
    ah ora capisco

  7. #37
    Vento moderato L'avatar di nicholas
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    silandro (bz)
    Messaggi
    1,486
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo qui lo scempio nevoso sulle Dolomiti Trentine

    Qui inverno ottimo dal 4 dicembre (prima nevicata da 5 cm) al 30 gennaio (dieci cm) con piu' di una decina di episodi nevosi totali e 40 cm complessivi. Febbraio da buttare via con 5 mm di pioggia e marzo che segue a ruota e rischia di essere ancora piu' secco. A 1.500 metri sono passato due giorni fa e precisamente a Gomagoi sotto Solda ed erano presenti una quarantina di cm compatti. Apporti maggiori e splendido paesaggio piu' su a Trafoi. Strettamente a macchia di leopardo anche in Sudtirolo con la pusteria piu' favorita e la valle dell' Adige in zona retrocessione. Tuttavia in relazione alle occasioni perse un inverno insufficiente nel complesso. Relazionato agli anni indientro (tranne l' anno scorso favoloso!) nel complesso buono soprattutto in relazione alle numerosissime giornate di ghiaccio

  8. #38
    Brezza leggera L'avatar di Berto80
    Data Registrazione
    23/11/06
    Località
    Castelnovo ne' Monti (RE)
    Età
    45
    Messaggi
    388
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo qui lo scempio nevoso sulle Dolomiti Trentine

    Citazione Originariamente Scritto da wizard Visualizza Messaggio


    fossero così gli inverni mediocri al Nord,
    -sottomedia termica
    -sopramedia pluviometrica
    -e la neve non e' certo mancata, anzi,


    + di 2 mt. di neve a 1600 mt.

    http://neve.provincia.bergamo.it/neve/

    ovviamente parlo in generale
    Nel medio Appennino reggiano siamo a 18 cm dal secondo inverno più nevoso degli ultimi 24 (domani primo assalto all'argento...), in pianura siamo già al secondo posto... In Europa siamo probabilmente al primo inverno per freddo e neve (sempre degli ultimi 24)...
    Abbiamo passato 15 anni e vedere il centro-sud sotto bufere di neve con paesi e autostrade bloccate ecc... e per noi solo le briciole ( e ci chiedevamo spesso se l'Italia si era capovolta ecc..) ....ma prima o poi doveva cambiare. Lo scorso inverno è stato quello delle Alpi e del Nord-Ovest "che tutti ormai ritenevano sterile", quest'inverno è l'anno della pianura padana in genere, emiliana in primis E ci dispiace per glia altri, che sono tristi, che sono tristi, perche non san cos'è la veeeera neveeeee!!!
    www.reggioemiliameteo.it
    Previsioni meteo, dati e webcam per Reggio Emilia e provincia

  9. #39
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/01/08
    Località
    sanremo
    Età
    58
    Messaggi
    206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo qui lo scempio nevoso sulle Dolomiti Trentine

    Citazione Originariamente Scritto da Berto80 Visualizza Messaggio
    Nel medio Appennino reggiano siamo a 18 cm dal secondo inverno più nevoso degli ultimi 24 (domani primo assalto all'argento...), in pianura siamo già al secondo posto... In Europa siamo probabilmente al primo inverno per freddo e neve (sempre degli ultimi 24)...
    Abbiamo passato 15 anni e vedere il centro-sud sotto bufere di neve con paesi e autostrade bloccate ecc... e per noi solo le briciole ( e ci chiedevamo spesso se l'Italia si era capovolta ecc..) ....ma prima o poi doveva cambiare. Lo scorso inverno è stato quello delle Alpi e del Nord-Ovest "che tutti ormai ritenevano sterile", quest'inverno è l'anno della pianura padana in genere, emiliana in primis E ci dispiace per glia altri, che sono tristi, che sono tristi, perche non san cos'è la veeeera neveeeee!!!
    Il Cuneese è messo molto bene: a Valdieri (1390 mt) il nivometro automatico marca attualmente quasi 2 metri di neve e nei prossimi giorni con lo stau da grecale è probabile buon incremento (il rovescio della medaglia è che quì mi beccherò una bella dose di vento favonico).
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #40
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo qui lo scempio nevoso sulle Dolomiti Trentine

    Citazione Originariamente Scritto da Berto80 Visualizza Messaggio
    Nel medio Appennino reggiano siamo a 18 cm dal secondo inverno più nevoso degli ultimi 24 (domani primo assalto all'argento...), in pianura siamo già al secondo posto... In Europa siamo probabilmente al primo inverno per freddo e neve (sempre degli ultimi 24)...
    Abbiamo passato 15 anni e vedere il centro-sud sotto bufere di neve con paesi e autostrade bloccate ecc... e per noi solo le briciole ( e ci chiedevamo spesso se l'Italia si era capovolta ecc..) ....ma prima o poi doveva cambiare. Lo scorso inverno è stato quello delle Alpi e del Nord-Ovest "che tutti ormai ritenevano sterile", quest'inverno è l'anno della pianura padana in genere, emiliana in primis E ci dispiace per glia altri, che sono tristi, che sono tristi, perche non san cos'è la veeeera neveeeee!!!
    Ma io triste non sono più che altro so incavolato perchè il medio adriatico è la porta del freddo stando a 200 km dai Balcani vera zona fredda dell'est e purtroppo è stata saltata come non mai..clamoroso

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •