Citazione Originariamente Scritto da mission Visualizza Messaggio
Mah ,l'iatlia centro settemtronale ha avuto un inverno interessante,la neve è caduta copiosa anche in pianura e in diverse occasioni,le nostre montagne sono cariche di neve e la pioggia è caduta abbondantemente,io mi contento.
Anche lo stesso nord è stato colpito anche se a macchia di leopardo.Infatti se guardi le dolomiti venete non sono messe male e anche tutte le zone di confine dell'alto adige idem.Mia suocera è stata per 40 giorni in una clinica sopra verbania a 1400 mt e ogni volta che la sentivo(quasi ogni giorno)mi raccontava che nevicava e quando sono andata a trovarla a meta' febbraio ho trovato un casino di neve.Insomma un inverno per me normale che ha lasciato a secco alcune zone ma che ne ha accontentate altre,sicuramente per le alpi non è un inverno come quello scorso anche se guardando le web cam del tonale per esempio dove lo scorso anno ero in settimana bianca non vedo molta differenza di innevamento almeno ad occhio.
saluti Paolo
Guarda, in Trentino occidentale è andata molto meglio che in quello orientale. Io sono stato in Val di Peio tra il 6 e il 10 gennaio e l'innevamento era molto buono, tra l'altro presi anche una bella nevicata il giorno 8 (25 cm a 1200 metri) e una più modesta la sera del 9 (altri 7-8 cm).

In quel momento non c'era molta differenza, in quella parte del Trentino (Peio-Tonale-Folgarida etc.) rispetto all'inverno precedente, ora invece la differenza c'è eccome, l'anno scorso gli episodi nevosi del 6-8 febbraio e dei primi di marzo furono veramente notevoli (il primo di questi nel Trentino occidentale fu veramente tosto).

Il confronto tra le due annate a Peio-Tarlenta e Folgarida-Malghet Aut (quest'ultima non aggiornatissima)