andate su www.sat24.com e osservate l'animazione: si vede un striscia netta che s muove sotto la Francia. Cosa la provoca?
![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Pronti con la risposta
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Ok grazie: quella convergenza di venti. Ma a che quota si riferiscono?
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
In prossimità del suolo (10 metri)![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Maledette alpi,come sarebbe sceso bene quel riccioletto che ora viene deviato sui balcani......![]()
La Morning Glory è dovuta alla convergenza di brezze su lunghi tratti di costa (qualcosa del genere si vede dopo nottate calme sui tratti di mare vicini alle coste), si muove ad una certa velocità e somiglia ad una roll-cloud.
Qui si tratta di cumuletti ammassati su una linea stazionaria molto lunga dove vicino al suolo convergono due venti su scala sinottica di natura differente: uno più umido da SE ed uno più secco da NE![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri