Buongiorno, la situazione attuale depone a favore di un campo anticiclonico posto sempre sull'Europa orientale e che interessa l'Italia ma in queste ore le temperature sono molto basse e sono scese sotto lo zero sulle regioni settentrionali chiaramente lÃ* dove il cielo è rimasto sereno l'inversione termica si fa sentire. E' un sabato senza molte novitÃ* significative però se con "una lente di ingrandimento" andiamo a scrutare i difetti del tempo notiamo che sebbene è presente l'alta pressione sulla penisola le nostre regioni meridionali invece saranno disturbate da nuvolositÃ* irregolare che domani si accentuerÃ* al sud perchè quenado c'è un campo di alta pressione come in questo caso e aria fredda che entra nei bassi strati da est e una circolazione in quota in ristagno al sud il tempo mostra segnali diversi e quindi l'alta pressione sebbene è presente sul Mediterraneo non è confortata dalla stessa circolazione in quota e dunque avremo tempo instabile domani dalla Sicilia allo Jonio al basso Adriatico e non è esclusa neve in Sila altrove tempo statico nell'attesa che la prossima settimana l'atmosfera potrÃ* tornare ad essere vivace una controtendenza. Le mappe ci prospettano un primo cambiamento martedì quando l'arrivo di un cavo d'onda sull'Italia nord-occidentale farÃ* lentamente diminuire la pressione un primo guasto che sarÃ* l'artefice di generare una circolazione depressionaria sul Mediterraneo e che avrÃ* il compito di scucire l'ordito dell'alta pressione che si sposterÃ* ad est della Scandinavia . Il tempo peggiorerÃ* sulle regioni meridionali dove i fenomeni si concretizzeranno per metÃ* della prossima settimana e dove i venti saranno di provenienza orientali . Il peggioramento traerebbe origine dal fatto che l'alta pressione una volta piazzata sul centro-est dell'Europa farÃ* affluire dal continente verso l'Italia aria molto fredda frutto dall'aria gelida proveniente dalla Siberia e dalla Russia che avvolgerÃ* con il suo serbatoio gelido tutti i Paesi ad Est dell'Europa sconfinando ad est della nostra penisola con temperature in picchiata per la fine della prossima settimana facendoci ritornare ai rigori invernali. Il nocciolo duro ossia il nucleo freddo il condizionale è d'obbligo non avrebbe lunga vita in quanto sembrerebbe che a fine mese l'alta pressione ritornerebbe ad invadere il Mediterraneo e l'Europa centrale. Insomma il detto popolare che indica i giorni della merla come i più freddi dell'anno anticipano la ricorrenza senza aspettare la fine del mese . E' un detto popolare privo comunque di validitÃ* scientifica.
Ultima modifica di cesare francesco; 14/01/2006 alle 06:32
Immagini
Ultima modifica di cesare francesco; 20/02/2006 alle 06:24
Mappe
Ultima modifica di cesare francesco; 20/02/2006 alle 06:24
Immagine
Ultima modifica di cesare francesco; 20/02/2006 alle 06:24
Ciao![]()
ciao Cesare!!!![]()
![]()
![]()
![]()
mmhh quel cielo da neve...fuori la pala!!ciao!!
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
Ciao Dino ciao Bufera87![]()
Cari nivofili, la situazione si fa interessante...
Segnalibri