Pagina 2 di 8 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 73

Discussione: ancora oltre...

  1. #11
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,964
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: ancora oltre...

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    un nuovo sensibile calo dell'AO index nella terza decade di marzo
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  2. #12
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ancora oltre...

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ciao Luca

    già l'iter circolatorio è stato ben individuato a suo tempo, e salvo appunto una breve parentesi a metà mese, pare proprio che gli scambi meridiani possano caratterizzare il mese di marzo quasi in toto con configurazioni assai poco primaverili.
    Quotando inoltre il tuo opportuno riferimento all'evoluzione così come prospettata da quell'analisi in strato a 100 hpa, vorrei inoltre aggiungere, giusto per voler recriminare ( in senso lato) l'evento storico italico forse mancato, quanto avrebbe potuto fruttare in più per le nostre lande, un'area canadese maggiormente depressa (in termini di forcing atlantici più coriacei) rispetto a tutto quel ben di dio allocato in toto in area euroasiatica ma vabbè....


    Infatti Matteo.
    Ma quest'anno le SSTA atlantiche, soprattutto nel periodo maggiormente "delicato", ci hanno fatto penare, purtroppo.
    Mah, il momento stagionale non dovrebbe comunque giuocare a sfavore. Ergo, guardiamo ancora avanti, nella direzione già seguita da diverse settimane ormai.
    Che poi già a partire dal breve termine il Settentrione vivrà momenti di nowcasting coi.... fiocchi!....
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  3. #13
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ancora oltre...

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Repetita iuvant.
    Non ci stiamo esimendo, infatti....
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  4. #14
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/02/09
    Località
    Vasto (Ch)
    Messaggi
    328
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ancora oltre...

    A me sembra di intravedere una possibile irruzione fredda entro le 144-168 ore, stavolta con obiettivo adriatico e centro sud.
    Blocco atlantico ben saldo alla radice, non credo ci saranno entrate occidentali.
    Gem strepitose, obiettivo adriatico e centro sud

    Ecmwf molto simili a Gem

    Ukmo

  5. #15
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: ancora oltre...

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Questa fase di stampo invernale, dovrebbe culminare tra martedì e mercoledì con un importante fase fredda e perturbata.

    Immagine


    Immagine


    Poco prima di metà mese i modelli quasi concordemente vedono una raletiva pausa con il posizionamento quasi "canonico" delle principali figure bariche, ovvero un hp delle azzorre disposto lungo i paralleli e il vortice atlantico scorrere a latitudini + settentrionali.
    Davvero non eravamo più abituati ad un pò di "normalità"

    Immagine


    Credo tuttavia che non dovremo illuderci più di tanto e in questo senso gli stessi GM già ci forniscono le prime avvisaglie che potrebbero traghettarci verso una nuova fase instabile perturbata a carattere freddo a cavallo tra la fine della seconda e l'inizio della terza decade di marzo.
    Una nuova impennata dell'anticiclone atlantico verso le latitudini polari generato da un forcing ad onda lunga indotto dalla fase positiva del PNA index in grado di indurre ad un nuovo collasso il vortice canadese, facilmente indotto in tal senso dalle permanenti anomalìe delle SST atlantiche.
    Contemporaneamente è da tenere, a mio avviso, sotto costante monitoraggio la circolazione pacifica che potrebbe indurre la contestuale risalita di un'onda calda generando così una nuova e contestuale azione di disturbo al vortice polare e un nuovo sensibile calo dell'AO index nella terza decade di marzo.... con le conseguenze che analizzeremo in seguito.

    Ancora in tale direzione gli aggiornamenti ECMWF (vedremo se confermano )

    Matteo



  6. #16
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,747
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: ancora oltre...

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ancora in tale direzione gli aggiornamenti ECMWF (vedremo se confermano )

    Immagine
    Il flusso atlantico imho riuscirà a scalzare in terza decade l'azzorriano e

    penso sia possibile una cintura anticiclonica ad alte latitudini con la

    conseguente circolazione depressionaria Balcanico/Adriatica in "fusione"

    con quella Atlantica.

  7. #17
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,747
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: ancora oltre...

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Il flusso atlantico imho riuscirà a scalzare in terza decade l'azzorriano e

    penso sia possibile una cintura anticiclonica ad alte latitudini con la

    conseguente circolazione depressionaria Balcanico/Adriatica in "fusione"

    con quella Atlantica.
    Se proprio vogliamo dare uno sguardo oltre i modelli, questa possibile

    "fusione" circolatoria favorirebbe un 4/5 giorni di EUL- e la formazione

    successiva di un HP russo/scandinavo(periodo fine Marzo/inizio Aprile).

  8. #18
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    37
    Messaggi
    5,183
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: ancora oltre...

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Se proprio vogliamo dare uno sguardo oltre i modelli, questa possibile

    "fusione" circolatoria favorirebbe un 4/5 giorni di EUL- e la formazione

    successiva di un HP russo/scandinavo(periodo fine Marzo/inizio Aprile).
    Inizio Aprile? se deve fare ancora maltempo meglio in questo mese e non a Pasqua e pasquetta!!!


    Giuseppe Laurino.

  9. #19
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs up Re: ancora oltre...

    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe snow 87 Visualizza Messaggio
    Perfetto... se deve fare ancora Maltempo che lo faccia in questo mese; non mi va una pasquetta perturbata!!! speriamo bene...
    Quoto in pieno
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  10. #20
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: ancora oltre...

    Buongiorno a tutti.

    Tentiamo di inquadrare i movimenti a medio lungo termine che sembrano disegnarsi a partire dall'attuale quadro sinottico.
    L'attuale circolazione, figlia della tardiva invernata appena trascorsa, dovrebbe rimanere attiva ancora fino alla metà della prossima settimana (con afflusso di aria fredda responsabile fino a quel momento di temperature minime piuttosto basse), momento da cui dovrebbe estendersi alle medie latitudini e proteso fino al Mediterraneo un'area di alta pressione dalle sembianze meno fugaci e accompagnata da un più corposo aumento dei gpt in area subtropicale.



    Ma... guardando i movimenti circolatori del nostro emisfero si scorgono segnali tali da dubitare che la quiete descritta dalla sinottica sopra postata possa avere carattere di stabilità e durevolezza.

    La diminuzione dei geopotenziali in sede polare ben rappresentata da una svolta del posizionamento dell'AO index su valori positivi e, stando alla maggioranza di clusters neanche di poco,



    va a ridistribuire in maniera maggiormente omogena la vorticità potenziale in area polare rinforzando in maniera considerevole la "macilenta" invernata dell'area canadese, nonostante che il "grosso" del vp permanga ancora in area euroasiatica:



    La fase pertanto di stampo primaverile che vede l'estensione dell'alta atlantica anche sulla nostra penisola potrebbe essere contestualmente figlia sia del naturale procedere della stagione sia della fase contrassegnata proprio dalla netta salita dell'AO index che favorirebbe una minor propensione a scambi meridiani e all'instaurazione di una sorta di zonalità "alta".
    Dicevo c'è un "ma" rappresentato contestualmente da diversi fattori che potrebbero imprimere durante la terza decade del mese una nuova svolta circolatoria:

    1. una situazione caratterizzato da ssta che non favorisce l'instaurarsi di una tipica situazione da NAO +:



    Guardate rispetto alla salita dell'Arctic oscillation come la NAO rimanga addirittura lievemente al di sotto della neutralità:



    2. Come il PNA index rimanga invece su valori nettamente positivi e che pertanto favorisca, visto tra l'altro il ripristino della circolazione polare, ondulazioni ad onda lunga capaci di generare verosimili forcing meridiani in uscita dagli States (ora che il vortice canadese sembra redivivo)


    ma soprattutto che:

    3. la repentina e successiva pronunciata discesa, possa lasciare ad intendere ad un nuovo intenso disturbo (onda calda) indotto verosimilmente dall'ENSO ancora ben posizionato su anomalie positive, in grado ancora una volta di andare a condizionare la stabilità del vortice polare con una nuova intrusione destabilizzante:


    Motivo per cui non escluderei nello scenario italico (senza naturalmente scendere in dettagli impossibili al momento da inquadrare) contraddistinto da una fase (22-28 marzo) contrassegnato da nuovi impulsi freddi e perturbati tali da poter ritardare anche non poco (termicamente intendo) l'avvento di una primavera più franca e riguardanti grossomodo gran parte della nostra penisola, e da una successiva fase (prima decade di aprile) più mite per il centro sud ma contrassegnata da tempo generalmente instabile perturbato salvo non escludibili a priori piccole fasi di intervallo a beneficio specialmente delle regioni meridionali.

    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •