Ed ecco come si concretizzerà il peggioramento:
Torna abbondante la neve al Centronord | Centro Meteo Italiano
Le ultime emissioni del modello CMI confermano il ritorno della neve nella giornata di domani e dopodomani su alcuni settori di pianura della nostra Penisola. Sotto il profilo termico e precipitativo assisteremo a 48 ore pienamente invernali, grazie all'azione congiunta di fredde correnti orientali nei bassi strati dell'atmosfera e di un più umido corridoio instabile alle alte quote. Un vortice depressionario in formazione sui mari occidentali italiani e la cui traiettoria sembra essere piuttosto definita sarà responsabile di importanti correnti ascensionali con formazione di nubi, anche temporalesche sul Tirreno con abbondanti accumuli in 24 ore.
Nel dettaglio ci attendiamo le prime precipitazioni in nottata tra Toscana meridionale (Grossetano) e Medio-Alto Lazio (neve sulle colline oltre i 100-200 metri) ma anche sui rilievi umbro-marchigiani. Nella mattinata le precipitazioni nevose riguarderebbero la Toscana centro-meridionale, la dorsale e l'Umbria (sostanzialmente fino al piano) nonché il Lazio e le Marche (200-400m). Rovesci intensi su Medio e Basso Lazio in tarda mattinata. Dal pomeriggio ed in serata fenomeni estesi e frequenti su tutte le Regioni centrali e meridionali (neve oltre 100-400 al Centro, dai 600 in su al Meridione) ma anche al Nord ove risulteranno nevose fino in pianura. In nottata ancora imporanti nevicate su tutte le aree interne del Centro ed al Nord, piogge in genere lungo le coste e sulle pianure del Centro.
*La difficile collocazione della quota neve in questa stagione deve tener conto degli elevati contrasti e dei fenomeni convettivi, capaci di far scendere la quota neve anche 600/800 metri al di sotto dello zero termico. Con le emissioni odierne collochiamo le aree a rischio rovesci più intensi (ove la quota neve potrà scendere temporaneamente e localmente qualche centinaio di metri al di sotto del previsto) nella tarda mattinata di domani tra Medio e Basso Lazio fino alla Calabria tirrenica, nel pomeriggio su Grossetano, Senese, Umbria Occidentale ed Alto Lazio ed in serata nottata ancora su bassa Toscana, l'intera dorsale centro-settentrionale ed Emilia Romagna.
Nell'immagine Siena, una delle città più colpite dalle nevicate delle prossime ore.
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Segnalibri