Diffuse nevicate nelle ultime 24 ore | Centro Meteo Italiano
Situazione: Nelle ultime 24 ore la perturbazione preannunciata da più giorni è arrivata, rispettando tutto sommato le aspettative. Abbondanti piogge hanno nuovamente interessato il Centrosud, mentre la neve è tornata a cadere a quote molto basse e anche fino al piano su Val Padana, Toscana, Umbria ed Alto Lazio. Accumuli di pioggia, localmente superiori ai 40 millimetri hanno interessato Lazio, Campania, Romagna e Marche, tra 15 e 25 millimetri su Sicilia, Sardegna, Puglia ed Abruzzo (Fonte dati rete meteonetwork.it) Al Nord la coltre nevosa raggiunge i 50-60 centimetri a ridosso del versante settentrionale dell’Appennino, anche a quote prossime al piano, accumuli inferiori, ma comunque attorno ai 20 centimetri, sulle pianure emiliane. In genere non si sono superati i 5-10 centimetri sulle pianure più settentrionali della Val Padana anche se questa mattina continua a nevicare debolmente. Sulle Regioni Centrali, tra i capoluoghi di collina più colpiti dalla neve annoveriamo sicuramente Viterbo, Siena ed Arezzo, ma anche Urbino con accumuli localmente superiori ai 15-20 centimetri; fino a 30 centimetri a L’Aquila.
Evoluzione: Nel corso delle prossime ore piogge piuttosto intense penalizzeranno le Regioni meridionali, specie la Puglia Salentina e la Calabria ionica. Precipitazioni nevose ancora abbondanti sull’Emilia ed in genere sulle basse pianure, più deboli ma comunque degne di nota sui settori pedemontani ed alte pianure. Neve anche sulla dorsale appenninica centrale oltre i 300-800m, tra 800 e 1300m al Sud. Nel corso del pomeriggio ci attendiamo un indebolimento dei fenomeni su gran parte del Centrosud, se si eccettua qualche rovescio sui settori tirrenici di Campania e Calabria e temporali sulla bassa Puglia. Da Toscana, Alto Lazio, Abruzzo settentrionale fin verso le Alpi la nuvolosità risulterà ancora intensa ed accompagnata da fenomeni, nevosi sulla Valpadana, piuttosto intensi su Friuli e Veneto. Fenomeni che si andranno a spegnere gradualmente tra la sera e la notte quasi ovunque. Da segnalare un nuovo peggioramento del tempo atteso per la notte su Sardegna e poi verso le Regioni Tirreniche, per il transito di un sistema nuvoloso temporalesco.
Nell’immagine, fonte bolognameteo.it la città di Bologna sotto una abbondante nevicata.
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
qui in pedemontana modenese raggiunti i cm 52 e continua -0,0![]()
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Dio c'è ...
Segnalibri