....mancava un'anomalia di altezza positiva che abbracciasse l'intero Mediterraneo, in particolare la parte occidentale??
Per motivi molto differenti tra loro, forse a questo giro saranno meno del solito i forumisti che, vedendo prospettata una situazione del genere, storceranno il naso. Tra chi è caldofilo di natura, chi ha avuto precipitazioni fin troppo abbondanti e rischia il dissesto idrologico, chi vuole porre fine il prima possibile ad un inverno ricco di illusioni, e chi fondamentalmente come me ha la pancia "piena" e per un po' non ha più nulla da chiedere.
Ecco le previsioni 12z di GFS ed ECMWF nel periodo compreso tra i 7 e i 10gg a partire da oggi, entrambe sostanzialmente concordi in favore di un periodo anticiclonico.
Nella speranza, almeno da parte mia, che si tratti solo di una fisiologica, e per certi versi gradita, pausa, e non di un pattern che si protragga a oltranza.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
è il momento!!!
ci sta..ben accetto...i campi tra bufere e diluvi sono zeppi
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Concordo, una pausa e' veramente ben accetta. C'e' voglia di Primavera un po' in tutti. In questo incredibile(nel bene o nel male) Inverno, una cosa e' mancata: il sole!Fra nebbia, neve, pioggia da Dicembre ad oggi, (qui in Romagna) le giornate di sole saranno state non piu' di 10, e nei primi 70 giorni del 2010 sono caduti gia' 320 mm di pioggia/neve. Mi dispiace per chi non ha raccolto i frutti(Dolomiti in primis) di tutto cio', ma adesso il bel tempo sarebbe il benvenuto
![]()
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
Cambio circolatorio atteso per la prossima settimana? | Centro Meteo Italiano
Dopo aver assistito al ritorno prepotente dell’inverno, con abbondanti nevicate perfino in pianura e maltempo generalizzato a tutta la Penisola, un importante cambio circolatorio sembra farsi strada dalle ultime emissioni modellistiche. E’ molto probabile infatti che l’importante anomalia di pressione sul Basso Atlantico, che ha caratterizzato l’inverno appena passato, vada a colmarsi in maniera stabile e duratura grazie alla risalità dei geopotenziali su Spagna ed Europa occidentale in genere. Più a Nord, invece continueranno ad essere presenti pressioni alte e livellate a bloccare l’arrivo delle perturbazioni atlantiche su gran parte d’Euoropa.
Questa circolazione in divenire favorirà ancora scambi meridiani con correnti calde in risalita dal Nordafrica verso il Mediterrano occidentale ed un flusso freddo settentrionale diretto verso i settori orientali d’Europa e del Mediterraneo. Cosi, durante la prima metà della settimana prossima l’Italia andrà incontro ad un periodo più stabile e soleggiato ma ancora piuttosto fresco, specie durante le ore notturne quando saranno possibili valori vicino allo zero. Maggior nuvolosità in questo frangente è attesa sui settori del Medio e Basso Adriatico e sulle Regioni Meridionali ma è probabile che la fenomenologia in questo caso sia piuttosto limitata o del tutto assente.
![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
Diciamo che dopo il lieve peggioramento di venerdì ci possono essere occasioni per giornate stabili, anche se a mio avviso un netto predominio anticiclonico considerando che PNA e NAO sono viste rispettivamente debolmente positiva e negativa non è proprio scontato. Propenderei per un ATL nel periodo 14-21, anche se al momento è difficile individuare quale incisività potrà indurre da noi, con possibili alternarsi di onde atlantiche anticipate da momentanee risalite anticicloniche , non darei credito invece ad un EUH.
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Segnalibri