Cambio circolatorio atteso per la prossima settimana? | Centro Meteo Italiano
Dopo aver assistito al ritorno prepotente dell’inverno, con abbondanti nevicate perfino in pianura e maltempo generalizzato a tutta la Penisola, un importante cambio circolatorio sembra farsi strada dalle ultime emissioni modellistiche. E’ molto probabile infatti che l’importante anomalia di pressione sul Basso Atlantico, che ha caratterizzato l’inverno appena passato, vada a colmarsi in maniera stabile e duratura grazie alla risalità dei geopotenziali su Spagna ed Europa occidentale in genere. Più a Nord, invece continueranno ad essere presenti pressioni alte e livellate a bloccare l’arrivo delle perturbazioni atlantiche su gran parte d’Euoropa.
Questa circolazione in divenire favorirà ancora scambi meridiani con correnti calde in risalita dal Nordafrica verso il Mediterrano occidentale ed un flusso freddo settentrionale diretto verso i settori orientali d’Europa e del Mediterraneo. Cosi, durante la prima metà della settimana prossima l’Italia andrà incontro ad un periodo più stabile e soleggiato ma ancora piuttosto fresco, specie durante le ore notturne quando saranno possibili valori vicino allo zero. Maggior nuvolosità in questo frangente è attesa sui settori del Medio e Basso Adriatico e sulle Regioni Meridionali ma è probabile che la fenomenologia in questo caso sia piuttosto limitata o del tutto assente.
![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Segnalibri