Tempo in graduale miglioramento quasi ovunque | Centro Meteo Italiano

Situazione: Una vasta cellula di alta pressione (Isidor) rimane stabile sull'Oceano Atlantico, allungata dalle Isole Azzorre fin verso l'Islanda; la pressione raggiunge valori di 1030 millibar ad Est delle Isole Britanniche andando ad influenzare solo marginalmente l'Europa occidentale. Più ad Est invece permane un campo di pressioni piuttosto livellate nei bassi strati dell'atmosfera, sormontate da una vasta circolazione ciclonica in quota, responsabile di tempo prevalentemente instabile e caratterizzato da cieli grigi, piogge e nevicate. Sulla nostra Penisola l'allontanamento ed in contemporaneo indebolimento della depressione "Andrea", che ci ha interessato nei giorni scorsi, determina un sempre più sensibile miglioramento delle condizioni meteo. Questa mattina tuttavia permangono ancora diffusi annuvolamenti sparsi, più compatti su Tirreniche ed al Nordest. Locali rovesci di pioggia interessano la Toscana e le coste laziali, ma anche Sardegna occidentale e Sicilia interna.
Evoluzione: Durante la giornata osserveremo un lento miglioramento del tempo, con nuvolosità disorganizzata ma ancora piuttosto presente su gran parte delle nostre Regioni. In particolare i cieli si mostreranno grigi su Toscana, Umbria, Marche, Veneto, Friuli ed Isole Maggiori con possibili piogge sparse, specie sulle interne del Centro, sulle coste Toscane e sulla Sicilia. In particolare su quest'ultima è atteso un nuovo peggioramento, con fenomeni anche moderati in nottata. Le schiarite diventeranno sempre più ampie sulle rimenanti zone, ove si attende anche una ripresa termica apprezzabile. Le temperature massime di oggi si riporteranno infatti su valori più consoni alle medie del periodo ed in genere compresi tra 7 e 12°C al Nord, tra 9 e 14°C al Centro e sulla Sardegna e tra 10 e 15°C al Sud e sulla Sicilia.
Carta sinottica fonte www.met.fu-berlin.de