Concordo con quanto hai rilevato a cui tuttavia aggiungerei un elemento non trascurabile vista ormai l'"impietoso"procedere della stagione primaverile.
Le componenti puramente avvettive/pellicolari (tipicamente continentali) a questo punto divengono sempre meno incidenti alle medie latitudini proprio perchè anche laddove vi sia freddo al suolo (ormai davvero a latitudini settentrionali), esso tende a scorrere sopra superfici sempre più mitigate dagli effetti del sole.
Pertanto se freddo deve esserci, la componente convettiva, legata pertanto alla presenza di geopotenziali bassi, diventa davvero sempre più determinante.![]()
Matteo
Colonnello, è probabile che questa anomalia di freddo possa anche condizionare in qualche modo la prossima stagione estiva?
Grazie![]()
NEVICATE CON ACCUMULO INVERNO 2011/2012
25 Gennaio 7 cm, 30 Gennaio + 01 Febbraio + 02 Febbraio = 20 cm, 10 Febbraio 9 cm
NEVICATE CON ACCUMULO INVERNO 2011/2012
25 Gennaio 7 cm, 30 Gennaio + 01 Febbraio + 02 Febbraio = 20 cm, 10 Febbraio 9 cm
Segnalibri