Risultati da 1 a 4 di 4

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Smile Informazioni inverno 2009-2010

    1) Un inverno dalle doti eccezionali ( QBO-, minimo solare...) che non ha colpito il Sud,(mi riferisco solamente alla neve e al gelo) come mai?
    2)mi fate una breve analisi-paragone con lo scorso inverno, differenze?
    Lo scorso inverno ha colpito il centro-sud nonostante le capacità limitate che aveva, questo ne aveva tante e non ha fatto niente.
    Ragazzi , avrei bisogno di una vostra risposta su questi due quesiti affinche io possa avere una buona riflessione u cui orientarmi per il prossimo inverno , ringrazio a tutti quelli che mi risponderanno .
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  2. #2
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Informazioni inverno 2009-2010

    Non sono sicuro, ma penso che quest'anno siano state le SSTA negative sull'atlantico che hanno sfavorito il sud, causa taglio della radice dell'HP pressochè in tutte le ondate fredde.
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Informazioni inverno 2009-2010

    Il discorso non è così semplice da liquidarlo con poche parole. Ti dico solo da "profano" che i fattori determinanti sono stati: Temperature superficiali oceaniche atlantiche (come sai temperature oceaniche minori della media inibiscono l'elevazioni di grossi hp in atlantico, fenomeno che favorisce discese meridiane del gelo. Da contraltare a ciò c'è stato il peso del minimo solare (attività bassa che dura da anni) che prolungandosi fa sentire i suoi effetti forse sempre di più. Aggiungici il Vortice polare dislocato a spaccato a medie latitudini ne risulta un'antizonalità spiccata e prevalente rispetto alla pura meridianità (fattore ad esempio che pone in pole Francia, Spagna e Inghilterra rispetto a Italia e balcani. Ciò non toglie che le alte potenzialità dell'inverno si sono sentite anche qui, è bastato che un nucleo gelido si spingesse sul tirreno per avere temporali nevosi sulla costa. Ma dal punto di vista del gelo al centrosud necessitiamo di una maggiore meridianità, e del contributo probabilmente di elevazioni anticicloniche in spagna che convoglino le saccature fredde fino a più basse latitudini. Da non dimenticare l'hp russo, favorito proprio dalla difficoltà del soffio atlantico di farsi sentire a latitudini più alte in modo deciso. Sicuramente gli esperti sapranno descrivere il tutto in maniera più tecnica.

    Il prossimo inverno a mio parere sarà comunque molto interessante, perchè anch'esso risentirà del minimo solare, e magari con qualche pedina cambiata andrà bene al centrosud

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Informazioni inverno 2009-2010

    Io penso sia stata solo una coincidenza,non ripetibile nei prossimi 100 anni!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •