Ho visto le GFS06 e posso dire che le cose si stanno mettendo veramente bene!!! All'inizio tutto procede come giÃ* prospettato negli altri runs e cioè di seguito:
1) Cellula fredda proveniente dai Balcani, che fiacca la resistenza dell'hp sulla nostra penisola
2) Si abbassano i geopotenziali e scorre aria atlantica sopra al cuscino freddo giÃ* creatosi.
3) arrivo di una nuova lp atlantica, che investe dapprima il nord e poi si vÃ* a piazzare con un minimo intorno ai 995 mbar al sud ( notare il crollo dalla pressione di 25 mbar in 1 giorno); nel frattempo l'hp azzorriano si sarÃ* unito all'hp russo-scandinavo
4) richiamo freddo della depressione, ormai con il minimo sceso sul basso Adriatico; venti freddissimi da NE irrompono su tutto l'Adriatico e tutto farebbe pensare che ormai il potente nocciolo gelido possa sfogarsi anche sul Mediterraneo, invece una spallata dell'hp azzorriano manda yutto più a sud e rimaniamo con un pugno di mosche!!!
Questo passaggio proprio non riesco a capirlo!! Una tale irruzione, giÃ* ben predisposta non potrebbe far altro che creare sconquassi su tutto il mediterraneo e non mi sembra l'atlantico così vivace da spingere l'hp azzorriano verso SE; anzi mi aspetterei il contrario, vista la dinamicitÃ* della situazione creatasi ad E dell'anticiclone o tutt'al più una recrudescenza dell'arrivo delle correnti gelide sulla nostra penisola. Comunque sia un buon run, che ci permette di sperare ancora più di pima.
Dalla carta postata si nota quanta spinta si crea ad e dell'hp, rispetto al comparto W.![]()
infatti hai pienamente ragione. Non ha senso e sicuramente da domani correggeranno. Tutto quel ben di Dio non si sfalda così all'improvviso senza una ragione che la supporti. Mio cugino dalla nasa conferma...
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
il VP e' piu' forte che mai e questa carta lo dimostra, la spinta occindentale e' notevole ed e' quasi inevitabile la spinta della depressione verso sud/est, inoltre e' gia' pronto un'onda anticiclonica di carattere subtropicale che non potra' che adagiarsi con rotazione in senso orario sull'italia,il tutto si vede meglio da questa ecmwf:
i refoli gelidi ci saranno ma li beccheremo di striscio,il grosso andra' ad est, purtroppo ...
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Ma dove la vedi tutta questa spinta!!!! Quel getto ad w dell'hp non mi sembra così potente e ben strutturato!!!!!![]()
la spinta c'e' eccome, lhp termico sfilacciato cosa puo' contro l'avvanzare e la rotazione del VP, si vede meglio dalla carta a 500hp:
depressione di 960 vicino all'islanda e' un motore non da poco,inoltre il VP in pieno vigore non ha la forza di penetrare verso l'italia aprendosi una via lungo i meridiani, inevitabile l'onda dinamica dell'hp che collassa sull'italia.Questo almeno vedendo questo run,vediamo nei prossimi!
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
andate a vedere qui,le carte del 56 postate da un altro forumista,si vede bene come il VP era molto meno potente e soprattutto inclinato verso l'america...
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=11960
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Non voglio farla tanto lunga, Meteolorix, anche perchè le mie nozioni rudimentali a livello di amatore non mi permette di comprendere più di tanto la problematica, ma guardiamo un attimo com'è la situazione al momento dell'inizio dell'irruzione: qui non mi sembra che ad W ci sia chissÃ* che cosa
e inoltre la posizione successiva della profonda lp atlantica mi farebbe pensare più ad uno slittamento sull'hp, permettendogli di alzarsi ulteriormente verso NE![]()
le carte ancora non inquadrano bene la situazione,cosi' come prevista adesso io continuo a vedere una forte irruzione gelida sui balcani e grecia, ma non si sa mai che qualche stratwarming o compagnia bella c'indebolisca un po' il vortice polare e ci regala qualcosa di buono anche a noi, gli spaghetti ballano che e' un piacere,vuol dire che tutto e' ancora da decidere.Il problema sono i modelli europei che proprio non vogliono vedere una tendeza piu' ottimistica,vedremo i prox aggiornamenti.![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
ed ecco che gfs12 sforna l'evoluzione piu' probabile..come ti dicevo oggi!
![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Segnalibri