Pagina 7 di 13 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 130
  1. #61
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Guardate queste foto,cosa c"è davanti alla Luna....

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Assolutamente no
    Non capisco allora le risposte atteggiate da grande astronomo di alerave dove prima tira fuori termini scientifici facendo sembrare estmarche come uno che non conosce cosa elementare

    Guardate queste foto,cosa c"è davanti alla Luna....

    e quando poi si conviene che la precessione non c'entra una mazza con altrettanta altisonanza si limita a dire

    Guardate queste foto,cosa c"è davanti alla Luna....


    Nulla contro alerave, per carità, ma mi sembra di aver percepito un pò di "arroganza" (come detto anche da bufera87) nel dire una cosa tra l'altro poi sbagliata e di aver proseguito sullo stesso atteggiamento alla seconda risposta pur avendo intrinsecamente negato la prima...

    Ma magari ho interpretato male io

  2. #62
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    60
    Messaggi
    3,233
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Guardate queste foto,cosa c"è davanti alla Luna....

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Si esattamente. Curioso, durante le eclissi di sole non l'ho mai verificato. le hai viste al telescopio o hai visto un eclisse totale?
    Comunque, la luce riflessa dalal Terra, che illumina la parte in ombra della lUna, è quella del sole, non della Luna come qualcuno ah scritto
    Purtroppo durante le eclissi di Sole parziali, a causa dell'enorme luminosità residua dello spicchio di Sole ancora scoperto, è in pratica quasi impossibile evidenziare a luce cinerea.
    Durante le eclissi totali, invece, è abbastanza semplice vederla, anche con un buon binocolo (attenzione, solo durante la completa totalità) o con un piccolo telescopio (ad occhio nudo non sono mai riuscito).
    Le foto che ho allegato sono state riprese con semplici teleobiettivi.
    Eclissi totali (andando a cercarle per il pianeta) ne ho viste parecchie....

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  3. #63
    Brezza tesa L'avatar di Ste_San
    Data Registrazione
    26/01/09
    Località
    Cave
    Età
    46
    Messaggi
    743
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Guardate queste foto,cosa c"è davanti alla Luna....

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    Se metti in campo anche la rifrazione non ne usciamo ...
    La rifrazione è la deviazione di un onda elettromagnetica dovuta al passaggio tra 2 mezzi aventi diverso indice di rifrazione .... (per intendersi, ti spiega il remo "spezzato" quando è immerso in acqua).
    Qui la discussione è se il mare sia blu per la riflessione del cielo, o se sia blu perché lo è intrinsecamente.
    Come hai letto, per me vale la seconda ipotesi e cioè che tutti i raggi del sole che attraversano i primi strati dell'acqua e che per riflessione riemergono e che infine ci giungono all'occhio hanno subito l'assorbimento delle bande di assorbimento dell'acqua, che in pochissimi metri già tolgono completamente la banda del rosso ....

    L'esempio del cielo grigio - mare grigio per me è la nostra percezione di un'onda e.m. di debole intensità. Le nubi infatti, con la riflessione della luce verso il top dell'atmosfera e con gli assorbimenti dell'acqua che le costituiscono, attenuano l'intensità che giunge sulla superficie marina, e debole intensità significa per noi colori che tendono al grigio (fino ad arrivare al nero).

    Mille grazie per la spiegazione, molto chiara!
    Mi hai insegnato cose che non sapevo; forse sono elementari ma sono tanto ignorante in materia da confondere e prendere per sinonimi termini come "rifrazione" e "riflessione".

    Ora, pur restando nella mia pervicace ignoranza e quindi contando come il 2 di coppe quando a briscola comandano bastoni, , continuo a credere d'istinto che il mare sia intrisecamente trasparente, mentre la sua superficie dall'alto appare blu per via della "riflessione" del cielo...
    Quanto mi dici sul grigio come debole intensità è per me illuminante; però non dimostra anche un po' che il mare è incolore? Se fosse un blu depotenziato, con poca luce dovrei, prima di vederlo tutto nero e basta, vedere tonalità di blu sempre più opache, non tonalità di grigio puro...
    Voglio dire: una volta che se ne va il celeste dall'atmosfera, per via delle nuvole che respingono i raggi del sole, il fatto che se ne vada anche il blu dal mare non è la prova (molto scarpona e per nulla scientifica) che il mare non sia blu per sua natura?
    Altrimenti, perché quando fa notte, col cielo sereno il mare diventa blu cobalto e prima di diventare nero resta cmq blu anche se scurissimo, mentre invece quando ci metti in mezzo le nuvole a togliere la luce del sole, le tonalità passano di botto dal blu al grigio?

    Continuo spaventosamente OT ma io il cerchio scuro della luna sono abituato a vederlo: non so, deve essermi stato spiegato da piccolo e ci faccio caso da sempre, specie quando come ieri la luna crescente è uno spicchio (per il fascino che la luna esercita su di me mi soffermo spesso a guardarla) - proprio ieri l'ho vista, bassa barchetta sull'orizzonte in direzione ovest, appena tramontato il sole

    PS tra l'altro se uno non si ricorda la fase lunare in corso, basta avere un'idea di dove sta il nord e vale il detto: "gobba a ponente luna crescente, gobba a levante luna calante"
    Ultima modifica di Ste_San; 19/03/2010 alle 02:13
    Avatar:
    la mia macchina sotto la nevicata del 12 febbraio 2010 A ROMA!!!!!!
    Aspettavo questo momento da anni e anni.

    12 febbraio 2010: non ti scorderò mai.

  4. #64
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,685
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Guardate queste foto,cosa c"è davanti alla Luna....

    Invece io ho una curiosità in merito a un eclisse di sole che vi fu quando ero piccolo. Era una eclisse mi sembra che per vederla totale o quasi bisognava andare in Trentino. Da noi fu parziale ma più della metà del sole fu oscurata. Ero piccolo ed ero in spiaggia. Si nottò bene a un certo punto un'atmosfera surreale dovuta alla luce (bassa) e mi sembra che durante quell'oretta di eclissi i cumuli (piccoli) che crescevano in collina si sgonfiarono del tutto e mise addirittura un venticello fresco insolito. A fine eclissi la cumulogenesi non c'era proprio e la T dell'aria era molto più fresca del normale.

  5. #65
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Guardate queste foto,cosa c"è davanti alla Luna....

    Probabile che i fenomeni fossero correlati, si.
    Ho riscontrato la stessa cosa durante un paio di eclissi parziali a casa mia ed in maniera più netta in quella totale del '99 in Austria
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  6. #66
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Guardate queste foto,cosa c"è davanti alla Luna....

    Citazione Originariamente Scritto da Ste_San Visualizza Messaggio
    Ora, pur restando nella mia pervicace ignoranza e quindi contando come il 2 di coppe quando a briscola comandano bastoni, , continuo a credere d'istinto che il mare sia intrisecamente trasparente, mentre la sua superficie dall'alto appare blu per via della "riflessione" del cielo...
    Quanto mi dici sul grigio come debole intensità è per me illuminante; però non dimostra anche un po' che il mare è incolore? Se fosse un blu depotenziato, con poca luce dovrei, prima di vederlo tutto nero e basta, vedere tonalità di blu sempre più opache, non tonalità di grigio puro...
    Una cosa è sicura: il mare non è incolore. Cioè, dal punto di vista delle frequenze del visibile, non è un mezzo trasparente.
    La questione è se il blu che vediamo è maggiormente frutto di una riflessione superficiale della luce blu del cielo o se è dominante la riflessione della luce dei primi metri del mare, che entra bianca ed esce blu.
    In termini di intensità in teoria (ma siamo qui a discuterne ) non ci sarebbe paragone, perchè quella luce blu potrebbe essere trascurabile rispetto a tutta la potenza irradiata dal Sole (luce bianca). La luce blu del cielo (che se non ci fosse l'atmosfera sarebbe nero) è originata dagli altri strati dell'atmosfera, dove è possibile ragionare in termini di scattering di Rayleigh.

    Citazione Originariamente Scritto da Ste_San Visualizza Messaggio
    Voglio dire: una volta che se ne va il celeste dall'atmosfera, per via delle nuvole che respingono i raggi del sole, il fatto che se ne vada anche il blu dal mare non è la prova (molto scarpona e per nulla scientifica) che il mare non sia blu per sua natura?
    No, non sarebbe questa la prova ... entrambi potrebbero essere grigi sempre per scarsa intensità
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  7. #67
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Guardate queste foto,cosa c"è davanti alla Luna....

    Citazione Originariamente Scritto da Malveolus Visualizza Messaggio
    Invece io ho una curiosità in merito a un eclisse di sole che vi fu quando ero piccolo. Era una eclisse mi sembra che per vederla totale o quasi bisognava andare in Trentino. Da noi fu parziale ma più della metà del sole fu oscurata. Ero piccolo ed ero in spiaggia. Si nottò bene a un certo punto un'atmosfera surreale dovuta alla luce (bassa) e mi sembra che durante quell'oretta di eclissi i cumuli (piccoli) che crescevano in collina si sgonfiarono del tutto e mise addirittura un venticello fresco insolito. A fine eclissi la cumulogenesi non c'era proprio e la T dell'aria era molto più fresca del normale.
    Beh un'oretta di buio basta e avanza per far collassare tutte le termiche partite dal suolo... Basti pensare a come le celle temporalesche estive si dissolvano in fretta al calar del Sole... Spesso nel giro di mezz'ora si passa da cielo coperto a cielo sereno con qualche cirro...

    Per la brezza, era dal mare?

  8. #68
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Guardate queste foto,cosa c"è davanti alla Luna....

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    Una cosa è sicura: il mare non è incolore. Cioè, dal punto di vista delle frequenze del visibile, non è un mezzo trasparente.
    Girottolando qua e là ho trovato che affinché si inizi a notare il blu occorre uno spessore di circa 3 metri (o comunque dell'ordine di qualche metro)
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  9. #69
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Guardate queste foto,cosa c"è davanti alla Luna....

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Girottolando qua e là ho trovato che affinché si inizi a notare il blu occorre uno spessore di circa 3 metri (o comunque dell'ordine di qualche metro)
    Da qualche parte nei miei appunti ho qualcosa di approfondito sull'argomento

    Il punto è, come dicevo prima, quale dei due effetti (riflessione superficiale di luce blu o riflessione dei primi stati del mare con relativo assorbimento selettivo) sia dominante
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  10. #70
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Guardate queste foto,cosa c"è davanti alla Luna....

    Comunque io tra tutte le ipotesi dette sul fatto che in quella luna sia visibile il cerchio nero,mi sono fatto un idea,e resto del parere che quella di naturalist sia la risposta piu plausibile. Lorenzo Catania dice che è un femomeno frequente e visibile sempre 2 gg prima o dopo della luna nuova,ma io non sono daccordo in quanto almeno centinaia di volte ho vito la falce della luna calante,o crescente,ma mai ho potuto notare ad occhio nudo il resto della luna non visibile.



    penso invece,che si,è nulla di speciale,ma nello stesso tempo è un fenomeno che si verifica una sola volta l"anno a secondo della regione da dove la si osserva,cioè il sole,la terra e la luna si devono trovare in una determinata posizione,altrimente credo sia impossibile vedere quel cerchio grigio perlomeno ad occhio nudo o senza un obbiettivo speciale. Forse ho detto una cavolata e molti di voi già l"avevano notato più di una volta,ma io personalmente non ci avevo mai fatto caso.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •