Analisi evento nevoso 09-10 Marzo 2010
Quello che vi sto per raccontare è un’evento che per alcune zone della toscana,si è rivelato un’evento storico a tutti gli effetti.
Il tutto era già previsto giorni prima,ma non era previsto un'evento di portata addirittura storica,per molte zone d'Italia,tra cui anche la toscana.
Ma adesso vediamo di fare chiarezza sulle dinamiche di questo evento nevoso.
Una discesa fredda Artica investe in breve tempo il comparto Nord-Europeo e si prepara ad attaccare l'Italia,questa discesa è resa possibile grazie alla pressione che si è spostata in pieno Atlantico a Ovest dell'Irlanda ergendosi di blocco permettendo cosi la discesa fredda che notando questa distrazione dell'Alta pressione ne ha approfittato e si sta riversando laddove l'alta pressione non è più presente.
05-03-2010
Guardare immagine termale delle nubi negli allegati
ecco qui la discesa fredda che si prepara a scendere 05 Marzo 2010 questa immagine del NOAA rappresentata a colori per far notare la temperatura delle nubi
Sull'Italia il giorno 5 marzo era già presente una debole perturbazione formatasi per l'arrivo dell'aria fredda in quota
Eccola qui ripresa dal sat24,questa perturbazione si apprestava a lasciare la penisola spinta da potenti correnti in arrivo da Nord in quota e da correnti da Ovest che presto gireranno dai quadranti Nord e Est
Ecco qua la mia elaborazione a livello Europeo sempre dello stesso giorno
L'Alta pressione si erge in Atlantico (rosso) permettendo cosi la discesa fredda *semicerchio blu dall'Artico e frecce blu direzione della discesa e dei venti settentrionali,mentre sull'Italia la perturbazione ci sta lasciando sospinta sia da venti da Ovest che da Nord spostandosi verso l'Est Europeo
Ecco l'animazione satellitare
Qui sotto una splendida satellitare
Guardare allegati
Qui sotto un quadro d'insieme Artico,Nord-Africa per far notare da dove proviene la colata
Guardare Allegati
06 Marzo 2010
La colata inizia il suo movimento verso l'Italia
Mentre sul ligure si forma un'area nuvoloso che per la mia regione regalerà solo deboli o quasi assenti precipitazioni nella notte di questo giorno
E' interessante notare che dove si trova quest'area nuvolosa sul ligure si sta formando un minimo pressorio che poi so rivelerà la causa dell'evento nevoso sulla Toscana e non solo
Ecco un'immagine satellitare notate le nubi in formazione sul ligure è il minimo pressorio in formazione che si sta intensificando diciamo è il piccolo "Andrea" poi mi capirete
Ecco qua la sinottica si è formato un minimo pressorio di 1010 hpa
questo minimo sta facendo una retrogressione invorticandosi sempre più muovendo da Est a Ovest
07 Marzo 2010
Continua ad affluire aria fredda da Est con forti venti sulla nostra penisola per lo più orientali,Mentre il nostro "minimo Andrea" si sposta a Ovest intensificandosi sempre più
Qui sotto il tragitto del minimo
Qui sotto altra immagine dello stesso giorno per far notare l'imponente scontro tra due masse d'aria una fredda Artica e una calda Africana,questo scontro genera un'immensa perturbazione che prenderà il Sud Italia,mentre la toscana e altre regioni ne saranno fuori
08 Marzo 2010
Il minimo si fà sempre più profondo col passare del tempo Andrea sta nascendo
Prendendo verso sera la forma di un TlC,ma non lo è diventato per poco,sennò avremo avuto davvero un TLC nevoso e li allora gli accumuli sarebbero stati ancora più storici e avrebbero interessato molte più zone della Toscana
Eccolo qua Andrea il nome della bassa pressione con aspetti simili ad un Tlc,ma come detto non lo diverrà
Andrea inizia a diventare tosto assorbendo energia dall'aria fredda in arrivo e effettuando un richiamo di aria mite da Sud
Eccolo qua visto dall'Europa
si noti il suo movimento vorticoso,l'aria fredda che lo alimenta arrivando a Ovest dei Pirenei quindi non possiamo parlare di Rodanata pura
Ecco qua una mia elaborazione
L'Alta pressione di nome Isidor si è messa di blocco sull'Irlanda con un centro di 1035 hpa posizionato presso la Scozia (colore rosso) presente anche sulla Russia Isidor,questo blocco perfetto sta permettendo all'aria fredda di precipitare con calma nel Mediterraneo frecce blu direzione dell'aria fredda,il quale risponde con un'esplosione nuvolosa,tra cui sono presente 2 minimi pressori Andrea (chiocciola verde) con minimo di 995 hpa presso le Baleari il quale si sta prendendo aria fredda da Est della colata e sta attuando un richiamo caldo da Sud (frecce arancioni) e un'altro meno intenso sulla Grecia di il quale sta formando un'immensa perturbazione di cui parlavo prima
Ecco la sinottica
Qui sotto una splendida satellitare
[img width=800 height=600]http://www.iouppo.com/life/pic1/a409461c8d9c4279b4c401237b9de177.jpg[/img]
I presupposti per una nevicata storica ci sono adesso non resta che vedere cosa farà il giorno seguente
9 Marzo 2010
Analisi Empoli e Salvino (Vinci) e tutta la Toscana
Già da giorni prima l'Euforia per il possibile arrivo della neve a quote relativamente basse era tanta,il giorno prima ero andato a letto molto tardi per seguire l'evoluzione di questo peggioramento,ero in attesa della neve,puntualmente verso le 8.00 am inizia a nevicare in modo copioso e lo spettacolo era unico,notavo alcune webcam della Toscana,sulla costa Piombino,Castiglioncello stava nevicando già,ero pazzo dalla gioia,i miei amici di classe li avevo già avvertiti e anche loro erano entusiasti dell'arrivo della neve,gli avevo detto che sarebbe arrivata già giorni prima
Mi alzai alle ore 5.30 am e tirava un fortissimo vento di tramontana impetuoso con raffiche molto forti e temp di + 2.4 gradi,fuori era freddissimo
Ecco alcune webcam della mattina di questo giorno Piombino
un'altra immagine della nevicata a Piombino
Una passatina nella notte la deve aver fatta
Una webcam di una zona del grossetano
altra immagine
una webcam del livornese non sò di preciso dove non me lo ricordo scusate dove si vede bene che la neve ha attaccato
La nevicata dura tantissimo,nevica qui da me per molte ora del giorno senza attaccare l'insità massima della neve verso la tarda mattinata e il primo pomeriggio
La posto qui un'immagine di Andrea dell'8 Marzo 2010
Qui sotto una bella satellitare che mostra Andrea che si schianta sulla Sardegna dissolvendosi
Ecco la mia elaborazione
L'alta pressione stanzia sull'Irlanda,permettendo ancora il fluire dell'aria fredda che continua a entrare nel Mediterraneo frecce blu,alimentando Andrea in procinto a effettuare ancora il richiamo mite che porta assieme all'aria fredda le precipitazioni nevose a bassa quota in pianura sulla Toscana e sull'Elba e in altre regioni d'Italia frecce celesti
Qui un loop satellitare dell'Italia
si noti come la Toscana sia completamente coperta da nubi,mentre su tutta la regione persistono forti venti da Est Nord-Est tramontana più impetuosi nel bacino dell'Arno quindi dove sono io,non permettendo cosi precipitazioni intense nella mia piana,come dice il detto nella mia piana nevica bene solo se viene dalla Corsica,a tramontana fà sempre poco o nulla nella mia cara piana
anche perchè tutta la giornata non ho avuto cali di temperatura oltre lo zero o vicino a esso a causa del forte vento
Altra splendida satellitare
Da notare ciò che avevo detto prima gli accumuli di neve minori si sono avuti sulla piana dell'Arno a causa della tramontana
ringrazio Alessandro per quest'immagine
I nomi delle basse e delle alte pressioni
Da notare anche come quanto alcuni modelli di previsioni siano stati precisi
GEM
La nevicata continua su tutta la toscana
Castiglioncello (LI) che spettacolo vederlo cosi e ci ha anche attaccato
Comano (massa carrara) ore 16.20 pm
Isola d'Elba
vederla cosi è difficile
Carmignano (Po)
sullo sfondo il monte Albano dove ha già attaccato
Ancora una webcam Valtiberina
Santa Fiora grosseto
Analisi dei fronti
Qui sotto quello che è successo a Empoli la mia città
[img width=450 height=600]http://www.iouppo.com/life/pic1/208511bdff4c7590b14f634d24c013d1.jpg[/img]
la nevicata è durata tantissimo per molte ore della giornata senza attaccare a varie riprese
un video della nevicata
View My Video
qui un loop satellitare
[img width=800 height=521]http://www.iouppo.com/life/pic1/c6522190a2e70547296025a964137961.jpg[/img]
10 Marzo 2010
Le nevicate continuano a interessare tutta la Toscana,anche la mia piana con due nevicata una la mattina e una di sera più intensa,la parte più interessata è sempre il Sud toscano
Partiamo con una sinottica
che mostra la formazione di un nuovo minimo formato nel giorno 9 Marzo l'aria fredda continua a fluire e il richiamo da Sud da parte del minimo è sempre presente regalando grossi accumuli nevosi nel Sud toscano (Senese,grossetano,aretino ecc...)
Alcune web cam per far notare la situazione
Amiata
Passo della raticosa
E' un'apoteosi bianca
ecco la situazione in abetone se siete degli osservatori di questa webcam dove ci sono quei monti di neve c'è una strada
Santa fiora (grosseto)
monte Amiata qui ci passa la strada per andare alla cima,ma come vedete è impraticabile notate i cartelli
11 Marzo 2010
Il minimo scorre a Sud regione,si registreranno ancora nevicate questo giorno,ma saranno di debole intensità con accumuli non grossi come quelli dei giorni precedenti
Partiamo con un bel loop satellitare dell'Europa sat24
La mia elaborazione
l'Anticiclone in rosso forma un ponte dall'Atlantico alla Russia,però notate altra aria fredda in arrivo sul mare del nord,verrà successivamente spostata dall'anticiclone Isidor,mentre Isidor 1 altro anticiclone quello russo verrà spazzato via da quella colata.
L'aria fredda continua a fluire sul Mediterraneo entrando sia dalla Spagna che dal Rodano arginando i Pirenei (frecce blu) andando ad alimentare la bassa pressione chiocciola verde,la quale ha sua volta effettua un richiamo mite nord Africano da Sud frecce arancioni,situazione che garantirà ancora neve alle zone già innevate e non solo
Situazione italiana
Una splendida satellitare
Di fatti in qualche posto dove aveva già nevicato sta nevicando un'altra volta
Santa fiora (Gr) è in atto una nevicata siamo a 500 mt su per giù
Campi Bisenzio da notare il monte Morello imbiancato già da quote relativamente basse
Isola d'Elba vederla cosi a Marzo è quasi un miracolo notate i suoi monti Innevati
Abetone
e Amiata,la strada è stata spalata,ma come vedete è servito a poco,la cima è rimasta isolata per moltissime ore
Qui sotto i motivi del mancato accumulo nella piana dell'Arno
Alcuni modelli per far notare alcuni aspetti importanti i venti
Da notare la forte intensità dei venti nella piana dell'Arno Firenze fino a Pisa,dove sono stati davvero impetuosi con intensità da Burrasca F7-F8,che passati gli Appennini si incanalano nella piana prendendo velocità,non permettendo l'arrivo di precipitazioni serie
questo modello lo aveva già previsto che precisione
Carrelata di video e foto dalla Toscana
Piombino diversi anni che non vede una nevicata di questo periodo
YouTube - NEVE PIOMBINO 2010
Altro video di Piombino sono località di mare
YouTube - Neve a Piombino
Calamoresca Piombino
YouTube - calamoresca e la neve
Livorno
YouTube - neve a livorno 09/03/2010
Firenze
YouTube - Neve su Firenze il 9 marzo 2010
Isola d'Elba
YouTube - Neve all'Elba
Ancora Elba
YouTube - neve all'elba 09.03.2010 012.mp4
Palazzo del Pero Arezzo
Evento nevoso al Palazzo del Pero! - Il forum di MeteoToscana
Volterra
YouTube - Volterra: Neve 09/03/10
Adesso vediamo le zone dove a nevicato
La cartina è nell'allegato
Ecco qua ha nevicato in tutta Toscana le zone in celeste accumuli minori,zone in giallo cumulati maggiori da segnalare 70 cm sul monte le Capanne isola d'Elba,cumulati vicini al metro di neve colline Metallifera anche oltre in alcune zone,Firenzuola 80 cm,Tavarnelle val di pesa 25 cm in alcuni punti 60 cm,diciamo che il sud toscano a visto 30 cm a 300 mt mentre la zone di Firenzuola e vicino a essa Appennini 40 cm a 350 mt,Pienza 60 cm e Volterra 90 cm in alcuni punti accumuli eolici che hanno regalato dei botti nevosi
Commento:
Dopo ore di lavoro per completare questo report,lavoro doveroso e obbligatorio ho finito,questo è il report della mi regione la toscana,vedere certi accumuli a Marzo in certe zone grossetano,senese ecc.. è stato per alcune zone evento storico e raro da superare l'85,il 56 e il 63 che roba,un botto nevoso per la toscana,in un Inverno davvero bello che ancora stupirà.
Che spettacolo w la meteo
Ultima modifica di Fabri93; 19/03/2010 alle 16:13
In caso di mancata visione di alcune immagini sattelitari ditemelo pure
Ultima modifica di Fabri93; 18/03/2010 alle 21:49
Analisi STUPENDA!!!
Bravissimo. Mi hai fatto il resoconto di un evento che mi sono mangiato anche la schiena per essermelo perso causa gita.
Ottimo, poi la seconda webcam di Santa Fiora è meraviglia pura...sembra uscita da una fiaba![]()
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
molto bella e interessante......da salvare...
alcune immagini non riesco a vederle e altre che vedo qui se voglio ingrandirle non riesco.....mi compare la home page di ioappo!!!
cmq un solo appunto....sulla cartina finale.....nel valdarno aretino è stata una inculata incredibile...nevicava ovunque forchè qui...solo del nevischio in mattinata a momenti......una nevicata debole e bagnata per 20 minuti a pranzo e poi solo pioggia debole...
ha nevicato invece tutta la mattina ma in modo bagnato il giovedi 11 invece.....infatti era sparito il vento di fhoen da NE.....
complimenti ancora!!!
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
Boia se ti sei impegnato!Bravo!
![]()
w te!
Un piccolo Lorenzo Catania che invece che esser Livornese l'è d'Empoli!![]()
Troppo buono il buon Neofita
Adesso non avete problemi a vedere tutte le immagini le mancanti sono negli allegati le altre le posterò![]()
Ultima modifica di Fabri93; 19/03/2010 alle 16:51
i miei complimenti
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Una analisi così dettagliata merita un posto nel portale sicuramente!
Peccato debba scorrere man mano verso il basso con il passare dei giorni e quindi venir "perso" per strada.
Complimenti, bravissimo!
Segnalibri