Buongiorno a tutti! Lascio l'analisi giornaliera, ci vediamo stasera!
Bel tempo al Centrosud, qualche pioggia al Nord | Centro Meteo Italiano
Situazione: Il bacino centrale del Mediterraneo è interessato da un campo di alta pressione con valori fino a 1030 millibar sulle nostre Regioni meridionali. Sul suo bordo occidentale, sospinti da correnti di Libeccio e Scirocco, si muovono diversi sistemi nuvolosi frontali che dalla Penisola Iberica si dirigono verso l’Europa centrale, interessando le Regioni alpine e marginalmente il Centro Italia e la Sardegna. Nuvolosità che risulta produttiva in termini di precipitazioni solo al Nordovest e sull’alta Toscana dove le correnti verticali ascendenti risultano più attive ma si tratta di fenomeni comunque locali e di debole intensità. Cieli in gran parte sereni al Sud e sulla Sicilia. Minime della notte che hanno fatto segnare un sensibile aumento portandosi tra 4 e 9°C sulla Val Padana, tra 6 e 11°C al Centro, sulla Sardegna e sulla Liguria e tra 5 e 11°C al Sud e sulla Sicilia. (Fonte rete meteonetwork.it)
Evoluzione: Nel corso delle prossime ore la situazione barica sul Mediterraneo centro-orientale non subirà variazioni di rilievo rimanendo improntata alla stabilità atmosferica. Più ad Ovest continueranno a scorrere sistemi nuvolosi che interesseranno le nostre Regioni centro-settentrionali rendendo piuttosto grigi i cieli. Precipitazioni deboli ed intermittenti interesseranno il Piemonte, la Liguria e la fascia prealpina di Nordest, mentre altrove la nuvolosità risulterà totalmente improduttiva. Sotto il profilo termico osserveremo ancora degli aumenti nelle massime, specie al Centrosud ove potranno toccarsi i 20°C.
Immagine dei Prati di Tivo (Teramo) fonte meteoappennino.it
![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Minime di 13° sulla fascia Napoli-Salerno,le più alte da diversi mesi(il 24/12 facemmo 14°).Valori più in alti in Sicilia,soprattutto sul versante occidentale e meridionale,fino ai 16° di Gela.
Segnalibri