Risultati da 81 a 90 di 133

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Situazione-Evoluzione giornaliera

    Raccolgo in questo 3D le analisi giornaliere:

    25/03/2010


    Giornata instabile su parte del Nord, qualche annuvolamento altrove | Centro Meteo Italiano

    Situazione: nel corso delle ultime ore una vasta depressione atlantica è scesa di latitudine, avanzando contemporaneamente verso l’Europa occidentale. Quest’oggi troviamo il minimo di bassa pressione centrato a Nordovest del Portogallo con valori al centro di 975 millibar, responsabile di piogge su Penisola Iberica, Bretagna e Regno Unito. Più ad Est, tra Europa centrale e Balcani, resiste una cupola anticiclonica che favorisce invece condizioni di tempo più stabile e soleggiato. Il nostro Paese si trova nel mezzo delle due distinte circolazioni sopra menzionate, con i settori nordoccidentali interessati da nubi, piogge e clima più fresco, specie di giorno, e quelli più sudorientali da sole e mitezza. Nel mezzo le immagini satellitari ci mostrano il transito di nuvolosità anche compatta ma generalmente innocua. Precipitazioni che interessano attualmente Piemonte e Lombardia settentrionali, la Valle d’Aosta e le alte pianure veneto-friulane, anche se localmente. Temperature minime comprese tra 6 ed 12°C al Nord, tra 7 e 10°C al Centro e tra 8 e 13°C al Sud e sulle Isole. (Fonte dati rete meteonetwork.it-meteo.it)
    Evoluzione: Nel corso delle prossime ore l’ulteriore avanzata verso Est della depressione sull’Atlantico provocherà la risalita di correnti calde nordafricane sul nostro Paese. Ciò determinerà il transito di nuvolosità alta e stratiforme sulle Regioni centro-meridionali, con qualche locale pioviggine lungo le coste campane; ampie schiarite nel corso della serata e della nottata. Da segnalare foschie e dense nubi basse favorite dal ristagno dell’umidità nei bassi strati lungo le coste ioniche di Calabria e Sicilia ma anche attorno alla Sardegna nottetempo. Sulle Regioni centro-settentrionali assisteremo invece al transito di nuvolosità irregolare, più compatta al Nordovest. Le piogge interesseranno l’Alto Piemonte, le Alpi occidentali, l’alta Lombardia e pedemontane ed alte pianure di Nordest in modo più blando e locale. Solo in nottata è atteso un peggioramento sensibile ad iniziare da Liguria, Alta Toscana e Piemonte che interesserà le Regioni settentrionali domani.

    Nell’immagine le precipitazioni previste nella prossima notte, sotto la barica fonte met.fu-berlin.de
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •