Pagina 1 di 14 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 133
  1. #1
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Situazione-Evoluzione giornaliera

    Raccolgo in questo 3D le analisi giornaliere:

    25/03/2010


    Giornata instabile su parte del Nord, qualche annuvolamento altrove | Centro Meteo Italiano

    Situazione: nel corso delle ultime ore una vasta depressione atlantica è scesa di latitudine, avanzando contemporaneamente verso l’Europa occidentale. Quest’oggi troviamo il minimo di bassa pressione centrato a Nordovest del Portogallo con valori al centro di 975 millibar, responsabile di piogge su Penisola Iberica, Bretagna e Regno Unito. Più ad Est, tra Europa centrale e Balcani, resiste una cupola anticiclonica che favorisce invece condizioni di tempo più stabile e soleggiato. Il nostro Paese si trova nel mezzo delle due distinte circolazioni sopra menzionate, con i settori nordoccidentali interessati da nubi, piogge e clima più fresco, specie di giorno, e quelli più sudorientali da sole e mitezza. Nel mezzo le immagini satellitari ci mostrano il transito di nuvolosità anche compatta ma generalmente innocua. Precipitazioni che interessano attualmente Piemonte e Lombardia settentrionali, la Valle d’Aosta e le alte pianure veneto-friulane, anche se localmente. Temperature minime comprese tra 6 ed 12°C al Nord, tra 7 e 10°C al Centro e tra 8 e 13°C al Sud e sulle Isole. (Fonte dati rete meteonetwork.it-meteo.it)
    Evoluzione: Nel corso delle prossime ore l’ulteriore avanzata verso Est della depressione sull’Atlantico provocherà la risalita di correnti calde nordafricane sul nostro Paese. Ciò determinerà il transito di nuvolosità alta e stratiforme sulle Regioni centro-meridionali, con qualche locale pioviggine lungo le coste campane; ampie schiarite nel corso della serata e della nottata. Da segnalare foschie e dense nubi basse favorite dal ristagno dell’umidità nei bassi strati lungo le coste ioniche di Calabria e Sicilia ma anche attorno alla Sardegna nottetempo. Sulle Regioni centro-settentrionali assisteremo invece al transito di nuvolosità irregolare, più compatta al Nordovest. Le piogge interesseranno l’Alto Piemonte, le Alpi occidentali, l’alta Lombardia e pedemontane ed alte pianure di Nordest in modo più blando e locale. Solo in nottata è atteso un peggioramento sensibile ad iniziare da Liguria, Alta Toscana e Piemonte che interesserà le Regioni settentrionali domani.

    Nell’immagine le precipitazioni previste nella prossima notte, sotto la barica fonte met.fu-berlin.de
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione-Evoluzione giornaliera

    26/03/2010

    Instabile al Nordovest e sul Triveneto; pochi disturbi altrove

    Situazione: L’Europa centro-occidentale è interessata da una vigorosa struttura di bassa pressione che presenta un minimo di circa 985 millibar posizionato a SudOvest della Gran Bretagna. Correnti caldo-umide a tutte le quote scorrono cosi verso la nostra Penisola, provocando il transito di nuvolosità su molte Regioni e rendendo a localmente foschi i cieli a causa del ristagno umido nei bassi strati, eredità del periodo anticiclonico che ci ha interessato. Dalle immagini satellitari osserviamo una spessa coltre di nubi basse addensarsi sui settori ionici di Sicilia e Calabria ma anche sulla Sardegna sudorientale, complici i venti di Scirocco. Tuttavia, in generea, sulle Regioni centromeridionali osserviamo solo poche nubi sparse mentre dalla Toscana centrale verso Nord troviamo una diffusa copertura nuvolosa, foriera di piogge e rovesci. Dalla mezzanotte si registrano solo deboli e locali piogge sul basso Piemonte mentre troviamo accumuli compresi tra 2 e 15 millimetri sulle alte pianure di Nordovest, settori alpini e Prealpini (fonte dati rete meteonetwork.it-meteo.it)
    Evoluzione: Durante le prossime ore un sensibile cedimento della pressione sui settori alpini determinerà un peggioramento più marcato delle condizioni meteorologiche su Liguria, Alta Toscana, Piemonte occidentale, Lombardia e Triveneto ove nel pomeriggio si attendono rovesci e qualche temporale. Fenomenologia che tenderà a traslare verso Est nel corso della sera-notte, con ampie schiarite ad iniziare da Piemonte e Liguria di Ponente. Sulle rimanenti regioni non si attendono particolari disturbi se si eccettuano ancora addensamenti per nubi basse su settori ionici, basso adriatico e in serata-nottata sulle Regioni centrali tirreniche. Temperature che subiranno un calo nei valori massimi al Nord mentre rimarranno stazionarie altrove, vicine alla soglia dei 20°C al Sud e sul versante tirrenico.
    Immagine fonte met.fu-berlin.de

  3. #3
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Situazione-Evoluzione giornaliera

    Che caldo qui oggi(23°).Ma da domani aria più fresca dovrebbe sfondare anche qui sul medio/basso versante tirrenico.

  4. #4
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione-Evoluzione giornaliera

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Che caldo qui oggi(23°).Ma da domani aria più fresca dovrebbe sfondare anche qui sul medio/basso versante tirrenico.
    Si, qui nonostante i 19°C l'aria sta già cambiando decisamente, l'umidità è scesa moltissimo e non c'è più il cielo giallognolo.

  5. #5
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Situazione-Evoluzione giornaliera

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta Visualizza Messaggio
    Si, qui nonostante i 19°C l'aria sta già cambiando decisamente, l'umidità è scesa moltissimo e non c'è più il cielo giallognolo.
    Pure qui,anche se per gradi.I 23° scarsi delle 14 sembrano di più a pelle,data l'alta UR.Venerdì prossimo sarò a Roma e difficilmente troverò un caldo simile.

  6. #6
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione-Evoluzione giornaliera

    Residua instabilità sulle Tirreniche, sole altrove

    Situazione: un calo della pressione sul Mediterraneo centrale favorisce il transito di una blanda saccatura, seguita da aria più fresca Atlantica. Questa mattina troviamo della nuvolosità bassa e densa sui settori occidentali della Penisola e principalmente su Alta Toscana, Bassa Umbria, Lazio occidentale, Bassa Campania e Calabria tirrenica mentre velature compatte e stratificazioni transitano su Piemonte e settori ionici di Calabria, Basilicata, Sicilia e Puglia. Si segnalano altresì nebbie e foschie sui litorali e sulle pianure venete. Temperature minime della notte diminuite al Centronord. In particolare troviamo tra 4 e 9°C sulla Pianura Padana, tra 7 ed 12°C al Centro, sulla Sardegna e sulla Liguria, tra 9 e 14°C al Sud e sulla Sicilia. (Dati fonte meteonetwork.it-meteo.it)
    Evoluzione: nel corso delle prossime ore l’instabilità atmosferica verrà favorita dal soleggiamento; grazie al divario termico potenziale tra l’aria molto fredda in quota e quella più calda nei bassi strati osserveremo lo sviluppo di nubi cumuliformi su tutto il versante tirrenico con possibili locali rovesci ed acquazzoni su interne toscane, umbre e laziali ma anche lungo le coste di Campania e Calabria occidentale. I fenomeni potranno sconfinare verso le coste adriatiche di basse Marche, Abruzzo e Molise, a causa della moderata ventilazione da Ovest in quota; dalla serata cessazione dei fenomeni ovunque. Altrove la giornata trascorrerà senza disturbi di rilievo con temperature massime che subiranno un calo rispetto alle giornate precedenti, specie al Centronord.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Situazione-Evoluzione giornaliera

    Ed infatti sì,le correnti non sono più meridionali e siamo più vicini alle medie del periodo.

  8. #8
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione-Evoluzione giornaliera

    Buongiorno: 29 Marzo 2010: Giornata dal tempo discreto, ma in peggioramento al Nordovest

    Situazione: Un canale di bassa pressione è posizionato sull’Europa centrosettentrionale ed occidentale ove continuano a scorrere sistemi perturbati responsabili di nubi, piogge e forti venti. Nel contempo, sul Nord Africa, è presente un campo di alta pressione in quota che si estende marginalmente fin sulle nostre Regioni e che favorisce l’arrivo di aria più calda ed umida sul Mediterraneo centrale. Conseguentemente sul bordo settentrionale dell’anticiclone transitano corpi nuvolosi alti e stratiformi che velano i cieli della Sardegna e delle Regioni centrosettentrionali mentre i deboli venti merdionali provocano addensamenti di nubi basse e compatte su Alta Toscana, al Nordovest ed in genere su pedemontane ed alte pianure. Le temperature minime della notte si sono attestate su valori superiori alle medie del periodo ed in genere tra 6 ed 11°C al Nord, tra 5 e 10°C al Centro e sulla Sardegna, tra 7 e 12°C al Sud e sulla Sicilia. (Dati rete meteonetwork.it-meteo.it)
    Evoluzione: Nel corso delle prossime ore le correnti meridionali tenderanno ad intensificarsi sui bacini occidentali della nostra Penisola per l’avvicinarsi di una profonda area depressionarian da Nordovest, ora sul Medio Atlantico. Ciò determinerà un aumento della copertura nuvolosa su gran parte delle regioni del Nord con fenomeni però relegati principalmente ai settori alpini e prealpini. Qualche pioggia si attende anche su Liguria di Levante, Genovese, Versilia e Lunigiana ed in nottata sul Pisano. Sulle altre Regioni il soleggiamento risulterà prevalente con solo lievi e veloci intervalli nuvolosi. Le temperature massime si attesteranno attorno alla soglia dei 20°C su gran parte dei settori centromeridionali, qualche grado in meno al Nord, ma comunque al di sopra delle medie stagionali.


  9. #9
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Situazione-Evoluzione giornaliera

    Anche oggi in gran parte del sud le correnti sono settentrionali,siamo lontani dal caldo della scorsa settimana(venerdì fino a 25° in Sicilia ed alcune zone del sud-est).

  10. #10
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione-Evoluzione giornaliera

    Prosegue l’instabilità al Centronord

    Situazione: La profonda depressione “Kerstin”, con centro motore di 985 millibar sulle Isole Britanniche, avanza verso Est, coinvolgendo gran parte dell’Europa occidentale con numerosi fronti ben organizzati. Il più intenso lo ritroviamo sulla Francia ove sono in atto dei temporali mentre sulla Scozia l’aria fredda in arrivo dalla Groenlandia determina la caduta di neve a quote molto basse. Anche le nostre Regioni centro-settentrionali ne subiscono le conseguenze con nuvolosità che stamattina risulta piuttosto compatta al Nordovest, sulla Toscana e sull’Arco Alpino ove si segnalano deboli precipitazioni; nubi più alte ed innocue transitano sulle restanti Regioni senza recare disturbi di rilievo. Temperature minime della notte molto omogenee su tutta la Penisola, comprese in pianura tra 8 e 14°C da Nord a Sud.
    Evoluzione: Durante le prossime ore un peggioramento piuttosto sensibile del tempo interesserà il Nord e parte del Centro. Piogge e temporali diverranno sempre più diffusi ed intensi con il passare delle ore su Piemonte, Liguria ed Alta Toscana, estendendosi nel pomeriggio verso Lombardia, Appennino settentrionale e Triveneto. Rovesci sparsi potranno sconfinare dall’Appennino tosco-emiliano raggiungendo, grazie alle correnti sudoccidentali, l’Emilia Romagna orientale e le Alte Marche. In serata-nottata il fronte si attarderà sulle Alpi centro-orientali e su Triveneto ed alte pianure della Lombardia mentre residue piogge si attendono sull’Appennino centrosettentrionale. La neve tornerà a cadere sulle Alpi a quote medie, inizialmente oltre i 1300 ed i 1600m, ma in netto e graduale calo, fino a collocarsi nella notte anche in prossimità dei 1000 metri.
    Immagine fonte met.fu-berlin.de
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Tormenta; 30/03/2010 alle 09:54

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •