be onestamente mi pareva sottointeso il mio pensiero il quale era rivolto al tipo di clima che in generale si trova a giugno a formentera....come chiedere a gennaio a cervinia trovo la neve e il freddo?si anche il vento...
Se intendevi la media ecco qua cosa ti aspetta in termini di valore medio di temperatura, pressione al suolo, precipitazioni e venti.
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
non le capisco bene le carte scusa..
Nella prima in alto a sinx la temperatura media quotidiana per il mese di Giugno di circa 20 °, quindi in senso orario la pressione al suolo in media 1016 hPa, la direzione dei venti tendenzialmente dai quadranti settentrionali , debole e infine le precipitazioni pressocchè assenti se andiamo a vedere i mm al giorno
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Beh, nelle isole Baleari gli episodi di maltempo sono molto rari tra maggio e agosto, tipico clima mediterraneo. Si può incontrare qualche temporale in caso di passaggi dia ria più fresca in quota, ma nulla di più
mah... premesso che io il tempo che fara' in una certa area del pianeta me lo faccio in casa anche grazie ai vostri contributi
Vorrei sottolinare la estrema difficolta' di prevederlo a queste distanze spazio temporali.
Sono appena tornato da un viaggio (dal 26 marzo) con la Jeep in Tunisia (per un "quadrato" di circa mille km a sud ovest e sud est della stessa) ed avevo fin dall'inizio solo due certezze : che avrei trovato sabbia appesantita dall'anomalia positiva di precipitazioni invernale ( ha perfino nevicato in prossimita' della costa) e la forte divergenza in quota con possibile tempeste di sabbia.
Poi, ho guardato le Skiron che mi hanno confremato il rischio di forti tempeste di sabbia.
Altre informazioni: solo sul luogo, e assolutamente imprecise, si notava la diffidenza, paura delle guide locali
Il mio dubbio era legato alla profondita' dell'affondo artico/ marittimo: se fosse entrata tale onda con profondita' in Mediterraneo ( qualche run prevedeva ,se non sbaglio, un minimo al suolo sul canle di Sicilia) avrebbe causato un rinforzo della Js tropicale e compromesso tutto.
Sulla nave, ancora pensavo alle ultime carte con timore, ma mi sembrava improbabile visto l'avanzare della stagione..
Avevo ovviamente, gia' speso un sacco di soldi, insomma avrei, ma solo in questo caso, per la mancanza di dati, tanto voluto chiedere una mano a voi
ciao
Ps: e' stato dvertente..ma rischioso..
my site www.italymeteo.it
be se vi può per poco interessare vado il 20 giugno....poi vi racconto il tempo.....spero almeno caldo di giorno..
Segnalibri