Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 18
  1. #1
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    46
    Messaggi
    12,226
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Inverno 1990-91..gelido e nevoso ma..

    Guardate che anomalie positive in scandinavia, russia e siberia!!...
    In europa e in italia invece uno dei più freddi e nevosi.qui a rimini spettacolare febbraio 91 con circa 80 cm di neve caduti nella settimana dal 5 al 13 di febbraio..con diverse minime sotto i -10..irripetibile!!
    Questo però significa che per fare un ottimo inverno da noi..non debba fare per forza un gelo mostruoso in russia...
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  2. #2
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 1990-91..gelido e nevoso ma..

    Sì,un inverno molto amato dai freddofili,con alcune affinità con quello appena trascorso ma a livello nazionale un pò più rigido,dato che vide un maggiore coinvolgimento del settore adriatico(anche a sud di Ancona).
    Ricordo una tempesta di vento sulla Napoli-Bari a gennaio 1991,che arrivò a rovesciare alcuni mezzi pesanti nella zona di Foggia e Candela.
    A Roma nevicò a fine gennaio,un evento non dissimile da quello del mese scorso ma con impatti limitati nella periferia sud,dove imbiancò solo i tetti.
    Ricordo anche una bufera di neve a Rimini ed un dicembre molto piovoso su tutto il versante tirrenico.

  3. #3
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini / Montechiarugolo (PR) 110m
    Età
    29
    Messaggi
    16,956
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1990-91..gelido e nevoso ma..

    Ripropongo il racconto di Giorgio.....


    Febbraio 1991
    Ultima grande neve

    Dai miei quaderni ecco un ricordo di quest'ultimo.
    Già dal 29 gennaio una bella Alta con centro sulla Scandinavia iniziava a muovere un buon "fiume" di aria gelida sul suo bordo sudorientale.
    Le temperature a Rimini erano già fredde da una quindicina di gg(massime a +5 minima -5, medie giornalierea attorno allo zero)il tempo andava avanti stabile ed asciutto(dal 15.1 al 5.2 non una precipitazione) per una alta su Europa Centrale che spingeva il freddo sul suo bordo inferiore.
    A cavallo del mese l'asse dell'alta si piega verso Est prendendo un inclinazione tale che prendeva da Bretagna Francese a Penisola di Cola.
    Le basse relative si Europa sud/orientale rinvigorivano il fiume gelido che iniziava la sua corsa dal Nord degli Urali.
    Nei primissimi gg di febbraio un "ricciolino" si affaccia dalle parti di Gibilterra e si infila sotto il naso occidentale dell'alta dentro il Mediterraneo.
    L'Africa risponde a dovere: richiamo di aria calda e che si umidifica sul mare....
    Il 4 la bassa è sul Golfo di Sirte, poi si sposta leggermante a Nord su Sicilia e con moto leggermente retrogrado risale il Tirreno e si posiziona sul Golfo del Leone.
    Un susseguirsi di fronti Mediterranei che inviano prefrontali tiepidi ed fronti umidi a scorrere su aria gelida che nel frattempo affluisce da NE e ENE.
    E' l'apoteosi!
    E' l'unica maniera per veder vera neve dalle mie parti!
    I primi 5 gg di febbraio sereni e nebbiosi con temperature medie giornaliere attorno ai -1 e -2
    Il 5 sera arriva la "ritornante" del primo "ricciolino" tirrenico, ed inizia la festa
    Dal primo mattino del 6 alla sera dell' 8 cadono ben 55 cm di neve!
    Il 9 e 10 la bassa a Sud-Est dei Pirenei si approfondisce e scaraventa aria calda sulla Penisola che scalza lo strato freddo fino al suolo.
    Il giorno 10 il garbino fa schizzare la temperatura a +14 la minima del giorno a +3.
    Addio neve, penso.
    Ma la coltre nevosa ben fredda e farinosa, tiene bene.
    Il Fronte passa, altra aria gelida travasa dalla porta del Rodano, si accendono i contrasti ed il giorno 13 febbraio altri 23 cm di neve cadono con temperature ancora ritornate bene sotto lo zero.
    Il giorno 14.2 sereno: min -11 massima zero!
    Questa è l1ultima vera grande ondata di neve e gelo che si è avuta a Rimini. Quella di fine 96 durò solo 4 gg e mi diede "solo" 16 cm di neve! Ed anche nel 2005 la neve non superò i 16 cm.
    Ciao,
    Giorgio
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  4. #4
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 1990-91..gelido e nevoso ma..

    La terza decade di gennaio e l'esordio di febbraio furono davvero memorabili per l'attuale ciclo climatico.Ma in generale gennaio 1991 fu freddo ovunque,mentre dicembre lo era stato solo al centronord.Dopo il 5-6 febbraio non si videro grosse ondate di freddo ma di nuovo la primavera vide ritorni bruschi dell'inverno.
    E maggio 1991 da me è stato uno dei più freschi del dopoguerra,con la massima più bassa (+15,6°) mai registrata in quel mese(la minima più bassa,invece,è assai più risalente nel tempo ma è stata di nuovo sfiorata nel 2004).

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    40
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1990-91..gelido e nevoso ma..

    Basta che faccia freddo al momento giusto per noi, cioè quando il nucleo gelido può prendere una traiettoria retrograda non troppo a N
    Comunque a parte l'episodio di febbraio e dell'8\12, fu un inverno per 2\3 anticiclonico come tutti quelli tra fine anni 80 e inizio 90, dominato da zonalità altina, e questo spiega il caldo notevole nel NE Europa. Ci sono delle reanalisi con le isoterme gialle (>0°) fino all'altezza di Mosca

  6. #6
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 1990-91..gelido e nevoso ma..

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Basta che faccia freddo al momento giusto per noi, cioè quando il nucleo gelido può prendere una traiettoria retrograda non troppo a N
    Comunque a parte l'episodio di febbraio e dell'8\12, fu un inverno per 2\3 anticiclonico come tutti quelli tra fine anni 80 e inizio 90, dominato da zonalità altina, e questo spiega il caldo notevole nel NE Europa. Ci sono delle reanalisi con le isoterme gialle (>0°) fino all'altezza di Mosca
    Ben venga l'anticiclone,se porta a risultati come quelli.Continuate a preferire i brodini atlantici,come se l'Italia fosse solo il nordovest ed il medio-basso Adriatico appartenesse alla penisola balcanica?

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    40
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1990-91..gelido e nevoso ma..

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Ben venga l'anticiclone,se porta a risultati come quelli.Continuate a preferire i brodini atlantici,come se l'Italia fosse solo il nordovest ed il medio-basso Adriatico appartenesse alla penisola balcanica?
    Non sempre va di Qlo con le inversioni eh e comunque l'ondata di gelo "vera" di febbraio avvenne con le stesse modalità di quest'anno..nocciolo freddo sulle Alpi e scirocco al centro-sud e l'anticiclone non mi pare abbia portato solo bene al C-S..


  8. #8
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 1990-91..gelido e nevoso ma..

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Non sempre va di Qlo con le inversioni eh e comunque l'ondata di gelo "vera" di febbraio avvenne con le stesse modalità di quest'anno..nocciolo freddo sulle Alpi e scirocco al centro-sud e l'anticiclone non mi pare abbia portato solo bene al C-S..

    Immagine
    Beh hai ragione,bisogna distinguere da caso a caso.Cmq,prendi l'inverno 1992/93:è vero,fu in gran parte anticiclonico ma al sud e sull'Adriatico tra gennaio e febbraio si ebbero due delle ondate di gelo più consistenti dal 1980,altro che gennaio 1985 per Pescara,Bari,Brindisi...
    E che dire dell'inverno 1991/92?Sole a palla ma i dati della stazione di Capodichino lo segnalano come il più freddo dal 1990,più degli ottimi 2004/05 e 2005/06.La verità è che un inverno perturbato va di lusso ad un freddofilo della pianura padana,che il freddo lo ha"di serie",non ad un freddofilo barese o leccese o pescarese.

  9. #9
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1990-91..gelido e nevoso ma..

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Ben venga l'anticiclone,se porta a risultati come quelli.Continuate a preferire i brodini atlantici,come se l'Italia fosse solo il nordovest ed il medio-basso Adriatico appartenesse alla penisola balcanica?

    Qui l'inverno 1990-91, seppur freddo (chiuse con una media semplice di -1.1°) alla fine porto' circa 80 mm. in 3 mesi, quindi pesantemente sottomedia !

    Paradossalmente la neve non manco' qui nel fondovalle, seppur limitata a pochissimi episodi (solo 4): 50 cm. nel trimestre invernale, mentre per l'anno idrologico vanno poi aggiunti anche i ben 10 cm. caduti il 17 aprile !

    Per le Alpi in quota, ovviamente, non ci fu trippa per gatti !

    Quindi, come sempre, non e' preferire un tipo di tempo rispetto all'altro ma semplicemente, una volta x tutte, farsi una ragione che con l'Italia, climatologicamente, difficilmente si va.....d'accordo con tutti, ecco !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #10
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 1990-91..gelido e nevoso ma..

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Qui l'inverno 1990-91, seppur freddo (chiuse con una media semplice di -1.1°) alla fine porto' circa 80 mm. in 3 mesi, quindi pesantemente sottomedia !

    Paradossalmente la neve non manco' qui nel fondovalle, seppur limitata a pochissimi episodi (solo 4): 50 cm. nel trimestre invernale, mentre per l'anno idrologico vanno poi aggiunti anche i ben 10 cm. caduti il 17 aprile !

    Per le Alpi in quota, ovviamente, non ci fu trippa per gatti !

    Quindi, come sempre, non e' preferire un tipo di tempo rispetto all'altro ma semplicemente, una volta x tutte, farsi una ragione che con l'Italia, climatologicamente, difficilmente si va.....d'accordo con tutti, ecco !

    Si sa,il ns. è un Paese variegato e complesso,non solo climatologicamente.
    P.s.Se non sbaglio,in quell'inverno ci fu anche un'ondata di freddo molto intensa per la Spagna.Sapreste dirmi in che mese?Grazie.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •