Molto interessante
Nel topic segnalato da steph sono ben rappresentate le due correnti di pensiero sull'argomento.
Non è mia volontà entrare nel merito di tali correnti ma solo segnalare alcune inesattezze contenute nel topic.

Se non ho capito male la causa che dovrebbe portare ad una differenza di temperatura tra la parte ad est e quella ad ovest dei due oceani è "meramente una causa geografica". Sottolineo il condizionale perchè vedremo tra un attimo che c'è una contraddizione in ciò.

La causa geografica addotta è appunto il fatto che le correnti sono mediamente occidentali e dunque in gennaio quelle località che si trovano sul bordo orientale delle piattaforme continentali sarebbero penalizzate solo dai venti freddi provenienti dall'interno. A differenza delle zone sul bordo occidentale che avrebbero mediamente venti oceanici.
E' logico supporre che se così fosse la differenza di temperatura che ci sarebbe tra le località sul bordo occidentale del continente "più grande" (es. la Kamchacta) e quelle sul bordo orientale dell'oceano "più grande" (es. la British Columbia) sarebbe maggiore rispetto a quelle divise da un oceano "più piccolo" e sul bordo di una piattaforma continentale "più piccola".
Invece così non è, se è vero come è vero che nel post è riportata una differenza di 13° tra le opposte sponde dell'oceano più grande, il Pacifico, e ben 23° (cioè quasi il doppio !) tra quelle dell'oceano più piccolo l'Atlantico. La conseguenza è che la causa meramente geografica non appare supportata.