Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1

  2. #2
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Decennio 2000-2009 secondo l'Istat

    Dati molto interessanti ma sono corretti per Milano e Brescia?

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Decennio 2000-2009 secondo l'Istat

    Per piacenza interessante notare come per temperature medie annue è stato il 2009 l'anno piu caldo e non il 2003,come per tante altre citta' invece
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Decennio 2000-2009 secondo l'Istat

    Attenzione: non sono dati riferiti alle città ma alle province e alle regioni. La nota metodologica è molto avara e i riferimenti alle fonti di dati anche, in pratica non si sa cosa analizzano e come lo analizzano (buona ragione per prendere i risultati con guanti di amianto e pinze da fonderia) ma in pratica devono aver fatto delle medie multistazione prendendo in blocco le stazioni nelle varie province (e regioni), calcolando quindi medie e anomalie date le stazioni esistenti.
    Si spera che abbiano adottato accorgimenti come omogeneizzazione delle serie, valutazione delle posizioni delle stazioni, ma ne dubito proprio. Sospetto che sia un "tutto fa brodo" all'italiana...

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Decennio 2000-2009 secondo l'Istat

    Altro aspetto che dovrebbe suggerire prudenza nell'interpretazione dei dati provinciali. Si tratta di dati provenienti da 150 stazioni, riferiti a 103 province. Ora vediamo che

    150 : 103 = 1,4563107

    cioè meno di una stazione e mezza per provincia...

  6. #6
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,154
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Decennio 2000-2009 secondo l'Istat

    Attenzione però: mi permetto una nota puramente statistica. Per correttezza statistica (pignoleria se si vuole ma tant'è!) un decennio va considerato dall' -1 allo -0...per esempio gli anni 2000 sono quelli dal 2001 al 2010 (non dal 2000 al 2009).

    Al di la di queste mere considerazioni statistiche gran bel lavoro comunque...nei prossimi giorni ci guarderò con più attenzione
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #7
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Decennio 2000-2009 secondo l'Istat

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Attenzione però: mi permetto una nota puramente statistica. Per correttezza statistica (pignoleria se si vuole ma tant'è!) un decennio va considerato dall' -1 allo -0...per esempio gli anni 2000 sono quelli dal 2001 al 2010 (non dal 2000 al 2009).

    Al di la di queste mere considerazioni statistiche gran bel lavoro comunque...nei prossimi giorni ci guarderò con più attenzione
    Da Wikipedia. "Per decennio si intende un periodo di tempo lungo dieci anni, ossia due lustri"
    (Decennio - Wikipedia)

    Buona Pasqua.

  8. #8
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,154
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Decennio 2000-2009 secondo l'Istat

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Da Wikipedia. "Per decennio si intende un periodo di tempo lungo dieci anni, ossia due lustri"
    (Decennio - Wikipedia)

    Buona Pasqua.
    Posto che ovviamente la mia è una pignoleria,ma un conto è una definizione di decennio dal punto di vista generale,un altro conto invece è il decennio sotto il punto di vista statistico-climatico.

    Ciao e buona Pasqua
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #9
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Decennio 2000-2009 secondo l'Istat

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Posto che ovviamente la mia è una pignoleria,ma un conto è una definizione di decennio dal punto di vista generale,un altro conto invece è il decennio sotto il punto di vista statistico-climatico.

    Ciao e buona Pasqua
    Direi che la definizione di decennio come insieme di dieci anni consecutivi è matematicamente e concettualmente sensata, climaticamente rilevante, e utilizzabile in valutazioni climatiche con la possibilità (vincolata dalla qualità dei dati, che in questo caso sospetto non esserci) di fornire risultati interessanti quanto un periodo come 61-70 0 71-80; anche se fosse il periodo 1985-1994, sono sempre 10 anni. Il denominatore delle medie è sempre 10.

    Buona Pasqua.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •