Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 45
  1. #21
    CapoNord
    Ospite

    Predefinito Re: NevositÃ* a Venezia...

    Citazione Originariamente Scritto da SimoneMI
    Io sapevo che era 7cm venezia, cmq non ho mai capito i lamenti , visto la media
    La media degli ultimi 10-15 anni credo sia 10cm se non più..e comunque sono ancora sottomedia nel veneziano visto che non ha fatto ancora nulla!

  2. #22
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,228
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: NevositÃ* a Venezia...

    Citazione Originariamente Scritto da strauch67
    Anche questa rielaborazione di Marco Piffereti vede Venezia al di sotto dei 5 cm.
    è sbagliata anche per la mia zona, qui la media è 40cm nn 30.
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  3. #23
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NevositÃ* a Venezia...

    venezia non e'sotto i 5cm ma 7.... milano centro isola di calore 25(61-90),non meno di 20.... milano hinterland 38-45

  4. #24
    Burrasca L'avatar di Ben
    Data Registrazione
    11/12/03
    Località
    Cavallino (VE)
    Età
    62
    Messaggi
    5,354
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NevositÃ* a Venezia...

    Citazione Originariamente Scritto da Gio
    Era un pò che volevo farlo, ma avevo perso il link dell'istituto Cavanis, con la serie storica a Venezia dal 1908 a oggi, un archivio meraviglioso.

    http://venicemeteo.altervista.org/da...is/Cavanis.php

    Ho compilato un file excel con le nevicate dal 1908 a oggi, ho considerato 1mm=1cm, approssimazione che su un arco di tempo così lungo e con tipologie diverse di nevicate si avvicina molto alla realtÃ*. Le medie di nevositÃ* annue per Venezia sono le seguenti:
    MEDIA 1908/1996 2,6cm
    MEDIA 1960/1990 3,5cm
    MEDIA 1970/1996 3,5cm
    Più o meno quello che mi aspettavo. Spero che il lavoretto fatto sia interessante per molti, e sopratutto serva a vedere in modo più razionale quello che ci porta il dio del tempo.


    ciao Gio
    L'archivio l'ho consultanto in altre occasioni e in altri contesti e devo dire che in certi casi m'ha lasciato perplesso

    And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
    ----------------------------
    always looking at the sky

  5. #25
    Lello
    Ospite

    Predefinito Re: NevositÃ* a Venezia...

    Sicuramente sarÃ* di +,troppo poco 3cm.Almeno per quanto riguarda gli ultimi anni...

  6. #26
    Lello
    Ospite

    Predefinito Re: NevositÃ* a Venezia...

    Citazione Originariamente Scritto da Davide
    "Climatologia fisica e dinamica della Valpadana" di M.Giuliacci. Trovi la mappa con la linea dei 20 cm che passa per Treviso. Le 2 stazioni di riferimento sono Treviso S.Angelo e Treviso Istrana.
    Ora che ci penso meglio forse la media era '60-'80, comunque la sostanza non cambia.
    E cosa dice del veneziano?

  7. #27
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: NevositÃ* a Venezia...

    Citazione Originariamente Scritto da Ben
    ciao Gio
    L'archivio l'ho consultanto in altre occasioni e in altri contesti e devo dire che in certi casi m'ha lasciato perplesso
    Ciao Ben!Se qualcuno ha dati diversi, ben vengano, così da dare una informazione più corretta! Per adesso, questi mi paiono abbastanza coerenti, confermano i 6-7 cm medi annui che sapevo avere Venezia (non dimentichiamo che l'istituto è in pieno centro storico).
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  8. #28
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: NevositÃ* a Venezia...

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987
    è sbagliata anche per la mia zona, qui la media è 40cm nn 30.
    anche per il torinese è sbagliata, la media di torino centro-cittÃ* proposta da arpa è di ca.50 cm (non 30), quindi penso che per l'hinterland si aggiri sui 60 cm e più(non 40-50), anche più nella pedemontana...

  9. #29
    Vento fresco L'avatar di AlbertoTV
    Data Registrazione
    25/06/02
    Località
    Preganziol (TV)
    Età
    42
    Messaggi
    2,667
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: NevositÃ* a Venezia...

    Citazione Originariamente Scritto da Gio
    Era un pò che volevo farlo, ma avevo perso il link dell'istituto Cavanis, con la serie storica a Venezia dal 1908 a oggi, un archivio meraviglioso.

    http://venicemeteo.altervista.org/da...is/Cavanis.php

    Ho compilato un file excel con le nevicate dal 1908 a oggi, ho considerato 1mm=1cm, approssimazione che su un arco di tempo così lungo e con tipologie diverse di nevicate si avvicina molto alla realtÃ*. Le medie di nevositÃ* annue per Venezia sono le seguenti:
    MEDIA 1908/1996 2,6cm
    MEDIA 1960/1990 3,5cm
    MEDIA 1970/1996 3,5cm
    Più o meno quello che mi aspettavo. Spero che il lavoretto fatto sia interessante per molti, e sopratutto serva a vedere in modo più razionale quello che ci porta il dio del tempo.

    Allora Gio,pur restando totalmente d'accordo sul significato del tuo post,debbo considerare totalmente inattendibili quei dati,almeno per quanto riguarda un possibile calcolo di medie di nevositÃ*.


    http://venicemeteo.altervista.org/da...teaVenezia.htm


    Qui non è riportata una vera e propria statistica sulla neve cumulata a Venezia,ma solamente di dati relativi ai giorni con precipitazioni e massime inferiori a +1.5°.
    In poche parole,credo che vengano perse un infinitÃ* di nevicate con accumulo,visto che in Veneto molto spesso la neve è fenomeno transitorio relegato anche solo a poche ore per episodio e quasi sempre con una T° max giornaliera facilmente superiore a 1.5°.Basti pensare alle nevicate da cuscinetto,cui alla neve iniziale segue la pioggia,ma anche in moltissimi episodi con neve al 100% la bora precedente o seguente le precipitazioni porta a temperature relativamente elevate,pur con umiditÃ* bassa.

    Per le medie mi affido allo stesso libro "climatologia fisica e dinamica della valpadana",che comunque non evidenzia un valore preciso,ma si deve estrapolare il dato tramite l'isoplita dei 20cm,che passa nelle vicinanze delle 2 stazioni AM Trevigiane.
    Per Venezia ipotizzerei 10cm o poco più,ma in sinceritÃ* devo ammettere che l'argomento "neve in pianura veneta" non mi è mai interessato più di tanto


    Ciao!!

    Alberto

  10. #30
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,394
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: NevositÃ* a Venezia...

    I dati dell'istituto Cavanis di VE mi lasciano un po' perplesso, soprattutto per come sono presentati, non si capisce bene se sia neve fusa o altro e se siano conteggiate tutte le nevicate...... Ho scritto all'Istituto chiedendo spiegazioni ma non mi hanno ancora risposto.
    http://venicemeteo.altervista.org/da...teaVenezia.htm
    Per quanto riguarda la carta da me elaborata e più volte citata, desidero precisare che si tratta di una carta aprossimativa basata su una settantina di serie storiche fornite da enti associazioni e privati cittadini che reputo attendibili, purtroppo la zona del Veneto è la meno coperta come punti di osservazione pertanto ha sicuramente un'attendibilitÃ* più bassa rispetto al NW e all'Emilia Romagna per le quali l'attendibilitÃ* è alta anche se i Piemontesi e i Milanesi dicono di no.
    E' tuttavia nella natura stessa della carta, non poter considerare microlimi locali specifici; vorrei ricordare anche che la carta è in continuo aggiornamento e considera il periodo dal 1968-69 ad oggi, quindi ogni contestazione è accettabile solo se riferita a tale periodo.
    http://marcopifferetti.altervista.org/carta6905.htm
    Un saluto a tutti.
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •