Non abbiamo dati a riguardo ma, a paritÃ* di quota, direi che questo valore potrebbe essere il più alto non solo delle Alpi lombarde ma dell'intero arco alpino occidentale italiano escluse direi le Alpi Marittime, la zona del M.Bianco e del Gran San Bernardo.Mi sono arrivati i dati aggiornati: l'Alta Valle è ancora il settore migliore! e batte tutti grazie all'eccezionale quantitativo di
76 cm A 3170m
Da rabbrividire.
ciao
Forse dopo l'ultimo episodio uno dei settori meglio innevati è quello del Sempione, alle 13.30 di oggi all'Alpe Veglia (1740 metri) 79 cm... meglio che niente...Originariamente Scritto da grigna
Purtroppo, è lo scotto che gran parte delle montagne europee paga per l'assenza dell'Atlantico e dei treni di perturbazioni occidentali...Originariamente Scritto da NoSync
Finché avremo il blocco atlantico non ci sarÃ* speranza
![]()
GiÃ*. Ieri però sono andato a fare una sciatina (dopo 7 anni di inattivitÃ*) ad Andermatt e ho potuto constatare che, almeno in quella zona, l'innevamento è sì deficitario ma non così tragico come sul versante sudalpino, con 70 cm a 1400 metri e circa 170 a 2900. Cerchiamo i lati positivi...Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
![]()
Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
Io penso che che persone come Enrico ce ne siano veramente poche..
ChissÃ* che un giorno non si possa andare insieme a gustare il vero sapore della montagna...
![]()
![]()
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Questo grafico l'ho visto realizzato solo dal Giuseppe Cola, hai preso spunto da lui?Originariamente Scritto da Ricky nibi
Complimenti come sempre!
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Ottimo inizio...Originariamente Scritto da NoSync
![]()
![]()
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
si, so che anche lui registra questo dato,mi aveva anche mandato i suoi, dopo mi faccio mandare il suo file aggiornato così lo confronto con i miei dati.Originariamente Scritto da aleceppi
La sua sarie inizia nel 1995 mi pare, sarebe interessante calcolare il limite medio nei vari periodi dell'anno per valutare un'eventuale tendenza![]()
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
autunno scarsissimo=stagione negativa
solo un'estate stile 1815 potrebbe fare qualcosa
giÃ* pronti i commenti per il settembre prossimo
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
cogli nel segnoOriginariamente Scritto da bufera87
![]()
ormai la campagna glaciologica sta diventando una pura routine di commento al disastro continuobasta aggiornare le date e per il resto cambia ben poco di anno in anno
![]()
p.s. non era il 1816 l'anno SENZA estate?![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Segnalibri