veramente io guardo la 50hpa, siccome ho guardato una massa di dati del passato a quel geopotenziale, oramia i raffronti li faccio con quelli,Originariamente Scritto da Massimo Bassini
anche perchè poi, i geopotenziali inferiori, tempo qualche giorno e gli vanno a ruota![]()
whatever it takes
che dice la stratosfera di reading?![]()
.......anche i gpt sono su quei valori, intorno 19600
![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Queste carte, a mio modesto parere, parlano da sole.....Situazione potenzialmente straordinaria......ma come sempre ogni pedina dovrÃ* mettersi al punto giusto.....non vorrei però che questo sia l'inverno che verrÃ* ricordato per le Storiche occasioni perse......anche se oggi sono molto molto ottimistaOriginariamente Scritto da Gravin
![]()
![]()
Nulla di che dalla stratosfera: probabile Sw major in alta stratosfera, con palese inversione del gradiente termico meridiano e inversione zonale alle alte latitudini....ma sotto non ci siamo per niente, anche per una penalizzante (ancora una volta) localizzazione degli eventuali lobi provenienti dalla rottura del VPS. Come dalle mappe postate sopra (50 hpa) nulla a che vedere con la rottura completa con lobi del VPS in posizione perfetta per l'Europa del gennaio 1985....
Mappe: ecco lo SW a 2hpa, con anticiclone che prende il posto del vortice polare.
Ed ecco a 50 hpa (notare la abissale differenza con il 1985)
![]()
....Remigio, secondo me la tua è una forzatura per sostenere il tuo pessimismo di fondo.....non capisco poi a cos'è dovuto. Se le carte venissero confermate saremmo messi piuttosto bene, senza che tu vada a pescare una carta a 168 ore quando la suquenza di quelle successive è chiara. Comunque c'è tempo per riparlarne!
Ciao![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Anche in questo caso, posto che gli assi dovrebbero evidentemente perfezionarsi magari in associazione a split più generosi anche ai livelli stratosferici più bassi (ipotizzabili nei giorni a seguire, perché no!...), per il momento mi accontenterei parzialmente di vedere intatta una certa tendenza generale, oramai tale da alcuni giorni.
I passaggi da realizzare sono complessi, ed evidentemente lo potrebbero essere anche le possibili variazioni rispetto alle configurazioni proposte oggi.
Ragion per cui, senza enfatizzare troppo le potenzialitÃ* attualmente filtrabili, prendo atto con molto interesse ed aspetto.
![]()
Ultima modifica di montel-NA; 16/01/2006 alle 15:03
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Si commenta da sola
![]()
allora, diagramma di seguito della siberia artica
(un punto a caso, non sono stato a sindacare sul luogo esatto del maggior riscaldamento)
Ultima modifica di paolo zamparutti; 05/04/2006 alle 17:48
whatever it takes
da notarsi che in zona le temperature stratsferiche sono giÃ* superiori alla media, aumenteranno anche oltre di 30 gradi
whatever it takes
Segnalibri