Anche visivamente, da terra, hanno aspetto notevolmente diverso.
Esempi da mie foto:
Roll cloud (particolarmente lontana dal temporale, che ricordo era verso Genova e laggiù fece danni. A casa mia solo qualche raffica di vento dal nulla, poi sereno e limpido)
Outflow boundary 1 (foto verso NNW)
Outflow boundary 2 (foto verso sud, stesso episodio)
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Devo dire che e'una nube molto curiosa
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Devo dire che ha una certa somiglianza alla morning glory somiglianza intendo per aspetto dalle foto di Lorenzo bella davvero comunque
Bellissimi outflow-boundary su tutte le pedemontane appenniniche dal Piemonte alla Romagna, ora che le celle appenniniche collassano...
![]()
Ciao Lorenzo, volevo chiederti: questa foto ci azzecca qualcosa con il tuo discorso?
27 Maggio 2009
[IMGS]http://img341.imageshack.us/img341/7431/panoramica27509ore16fil.jpg[/IMGS]
Tieni conto che un'oretta prima la visuale verso E-SE (quindi a sinistra della prima foto) era questa:
[IMGS]http://img689.imageshack.us/img689/8754/panoramica27509ore15fil.jpg[/IMGS]
Può essere![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Sì per me è è proprio l'outflow boundary del sistema temporalesco che si è sviluppato quel giorno poco ad Est della tua zona Luca...
La forma e la posizione sono coerenti...
Questo il sistema in questione:
![]()
Ultima modifica di miki; 15/04/2010 alle 15:54
Segnalibri