appena si passerà a NINA il valori termici caleranno, ma si vedrà già dal mese di aprile in corso un leggero calo![]()
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Io ora mi aspetto una Nina altrettanto intensa che porterà altrettanti record
Ciao![]()
Intendevo dire che da un punto di vista climatologico non fa differenza se il massimo viene superato nella media gennaio-dicembre o in un qualunque altro intervallo di 12 mesi.
è il nino più intenso degli ultimi 12 anni, un periodo in cui gli episodi di nino sono stati tutti deboli o al più moderati, basta andare un po più indietro per trovarne parecchi di paragonabili o più intensi.
è uscito il report NOAA:
State of the Climate | Global Analysis | March 2010
Notevole l'anomalia registrata dalle radiosonde in media troposfera in questi primi 3 mesi del 2010 ,ancora superiore ai dati satellitari:
![]()
Ultima modifica di elz; 15/04/2010 alle 16:34
Ecco l'opinione di Hansen:
http://www.columbia.edu/%7Ejeh1/mail...aturePaper.pdf
"the 12-month running mean global temperature in the GISS analysis has reached a new record in 2010. The new record temperature in 2010 is particularly meaningful because it occurs when the recent minimum of solar irradiance (Frohlich, 2006; data at welcome to pmodwrc) is having its maximum cooling effect. At the time of this writing (May 2010) the tropical Pacific Ocean has changed from El Nino conditions to ENSO-neutral and is likely headed into the cool La Nina phase of the Southern Oscillation. The 12-month running mean global temperature (Figure 9b) may continue to rise for a few more months before the ENSO change causes the next decline. It is likely that global temperature for calendar year 2010 will exceed the 2005 record, but that is not certain if a deep La Nina develops quickly."
Hansen risponde anche ad alcuni post apparsi su blog in cui si afferma che la ragione della differenza tra la ricostruzione dell'Hadley e giss risiederebbe nell'esclusione da parte della nasa delle sst artiche, cosa che però non ha senso sia per i motivi riportati sotto sia perchè le sst nelle aree coperte dal ghiaccio sono circa costanti a -1.8°C da cui il trend molto piccolo delle sst artiche:
" insight into why the GISS analysis yields 2005 as the warmest calendar year, while the HadCRUT analysis has 1998 as the warmest year. The main factor is our inclusion of estimated temperature change for the Arctic region. We note that SST change cannot be used as a measure of surface air temperature change in regions of sea ice, and that surface air temperature change is the quantity of interest both for its practical importance to humans and for comparison with the results that are usually reported in global climate model studies.
"
Con un po di ritardo rispetto ai dati di superficie (e questo è normale) e un po sorprendentemente vista la magnitudo del nino ben meno intenso dell'episodio 1997/1998 e lo sviluppo piuttosto rapido della nina arrivano anche i record nei dati satellitari, dopo un mese di settembre record in entrambe le serie storiche la media mobile su 13 mesi della serie storica dell'uah ha superato il massimo del 1998, poco sotto la serie storica rss.
uah.png
Segnalibri