giā..quindi rimarebbe la circolazione instabile balcanica e la spinta calda dalla zona Iberica verso Nord est..e la "dorsale"
potrebbe favorire l'ingresso sul mediterraneo Occidentale di correnti canadesi/groenlandesi con asse NW/SE..di conseguenza anomalie termiche positive su
comparto scandinavo/sarmatico.![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 13/05/2010 alle 09:29
Queste sono le SSTA da NAO-:
queste sono quelle attuali:
Se poi si osserva poi che la dorsale spinge in zona Scand passando per UK, esiste la tendenza a rovesciare di nuovo il pattern spagnolo con l'ennesimo affondo in zona delle correnti canado-groenlandesi, che a questo punto ci potrebbero fare visita sul finir del mese![]()
Andrea
I rischi che tra fine mese ed inizio giugno che una "coltellata" nord atlantica riguardi il med.occidentale sussiste. Il ponte tra la dorsale "spagnola" e l'alta russa/finnica potrebbe essere rotto nel Golfo di Carcassona. In zona est-atlantico, si nota molto nervosismo della gobba anticiclonica che potrebbe salire verso nord est, indebolendo la parte orientale della dorsale spagnola, specie il comparto francese. Al momento ha ragione il col. a non credere ad una struttura anticiclonica duratura nel Mediterraneo.![]()
Ultima modifica di naturalist; 13/05/2010 alle 10:06
Aggiorniamo quanto detto una settimana fa per il fine mese.
Nuovo un affondo sul Mediterraneo occidentale che ripercorrebbe uno schema giā visto.
Il momento clou č tra il 26 ed il 27 c.m.: intensa avvezione calda sul N Atlantico con discesa artica su S Scandinavia.
Cut-off basso-atlantico che viene pescato dal vortice freddo in posizione scandinava.
Il nervosismo di cui parlavi in est-atlantico comporta il fatto che i ponti subtropicali verso nord-est operati dalla dorsale non tengono, lasciando libera di scorrere l'aria polare sul bordo orientale dell'alta N atlantica.
E salgono le quotazioni che al centro-nord giugno inizi in campo instabile.
![]()
Andrea
Segnalibri