in attesa che utenti ferrati lo commentino ecco qui l'aggiornamento dell itcz per la prima decade di aprile:
a me sembra piuttosto basso, ne soffriranno i popoli dell'Africa sub sahariana? mentre le coste mediterranee dell'Africa settentrionale ne benficiano.
Alla luce delle anomalie negative ssta in oceano atlantico, che ruolo potrà giocare la posizione dell'ITCZ per l'estate mediterranea?
+ l' indice rimane basso meno si rischia con rimonte africane persistenti, ma questo non ci mette al sicuro dal caldo, vedi la scorsa estate ITCZ sempre sotto media, poi affondi perturbati al largo del portogallo e qui risposta calda da SW, transitoria ma caldina.
Insomma il caldo non sarà stato persistente (vedi 2003) ma le sue sparate le ha fatte![]()
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Siamo in un periodo di evoluzione delle SST atlantiche meridionali, è ancora prematuro farsi un idea di quanto avverrà in termini di rimonte tropicali, al momento tuttavia contribuisce a mio avviso a mantenere basso l'ITCZ lo scarso gradiente termico riscontrabile nelle SST dell'area equatoriale atlantica che probabilmente non favorisce precipitazioni nella zona del Sahel.
Dovremo tenere d'occhio perciò quanto avverrà nel mese in corso e nel prossimo mese all' AMM che sarà il vero giudice di questa situazione.
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Vediamo, anche se le SSTA positive nel Golfo di Guinea non credo portino benissimo in questo senso. Ricordiamo comunque che lo scorso anno l'ITCZ estiva è stata quasi sempre più bassa del solito in corrispondenza dei meridiani europei, nonostante questo ha fatto l'estate che ha fatto![]()
Matteo
Aggiornamento:
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Segnalibri