Prossimi giorni alla insegna della instabilità primaverile
E’ Primavera!ed il tempo risponde presentando sulla penisola instabilità diffusa seppur non estesa a tutte le regioni. Il tutto è causato da una sistema alto pressorio molto robusto centrato sul Nord Atlantico, ove presenta i sui massimi di geopotenziale, e da una contrapposta e profonda saccatura posizionata sulla Scandinavia. Sul bordo inferiore di questo quadro sinottico regna l’incertezza meteorologica in un quadro tipicamente primaverile per il nostro Paese. Correnti fresche, non fredde, lambiscono le nostre regioni Centro-Settentrionali e piccole saccature in quota porteranno a repentini cambi del tempo sulle nostre regioni peninsulari questo fine settimana.
Il tempo si presenterà maggiormente perturbato specialmente nelle giornate di Sabato 17 Aprile e Domenica 18 Aprile. Le aree maggiormente interessate dai rovesci e dai temporali risulteranno i settori Alpini centro-orientali, il Triveneto, l’Alta Toscana, la Romagna in particolar modo, le regioni Adritiche ma in generale tutti i settori Appenninici. Non mancheranno le schiarite ma il contesto risulterà a più riprese all’insegna del maltempo. Dal pomeriggio di Domenica si assisterà ad un miglioramento ed un ritorno a condizioni primaverili per i giorni a seguire.
Attenzione nella giornata di Domenica 18 Aprile ad un passaggio perturbato sulle regioni del Sud italiano a partire dalla Sicilia Occidentale al primissimo mattino in propagazione sino alla Puglia nelle ore pomeridiane e serali. Gli ombrelloni su queste regioni dovranno aspettare ad aprirsi. Gli amanti dei bagni primaverili dovranno attendere ancora qualche giorno quindi. Sono attesi per la giornata di Domenica forti rovesci e temporali.
Quindi i giorni della settimana entrante si presenteranno con cieli tersi al mattino e piogge pomeridiane concentrate particolarmente sulle regioni appenniniche ed in maniera più intensa sui loro settori adriatici. Le regioni Alpine saranno anch’esse sede di rovesci maggiormente concentrati sui settori orientali. Il Nord Italia e le regioni Tirreniche risulteranno maggiormente risparmiate dalla instabilità anche se non mancherà la possibilità di rovesci pomeridiani specialmente su Valpadana e Toscana interna.
La settimana entrante sul Sud Italia invece porterà un assaggio estivo soprattutto dal punto di vista dei cieli sereni e delle temperature tiepide durante il giorno. Le Temperature risulteranno gradevoli di giorno sin oltre i 20°C, e quindi spazio alle prime tintarelle. Per quanto attiene le regioni Centro-Settentrionali al mattino sarà ancora alquanto fresco ed i primi tepori verranno avvertiti solo nelle aree che saranno risparmiate dai rovesci pomeridiani.
In definitiva diamo il benvenuto alla Primavera per eccellenza. Vi aggiorneremo costantemente tenuta in considerazione la sua elevata e nota imprevedibilità.
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Segnalibri