Se quel giorno di Dicembre 2007 il cielo fosse rimasto sereno con vento calmo probabilmente staremmo parlando di dati davvero eclatanti.
Ricordo che la max in pieno giorno fu di -19.1°C ma in serata le nubi riportarono il valore in alto, corrispondente agli 850 hPa della libera atmosfera (-9°C circa).
Certo, -40°C è sicuramente un limite eccezionale che potrebbe verificarsi con condizioni praticamente perfette. Nemmeno le conche Abruzzesi a quella quota sono riuscite sino ad ora ad arrivarci.
E' un posto fantastico!!!
"...sole d'oro, luna piena, le nevi dell'inverno,
le mattine degli uccelli a primavera,
le maledizioni e le preghiere"
Rocco Scotellaro
Ultima modifica di RenatoTaranto; 20/04/2010 alle 02:28
Splendida notizia Renato
Io son disponibile a salire più su ai piani del pollino
Quando organizzi per bene l'idea fammi un fischio
![]()
Ultima modifica di Andrea Manzo; 19/04/2010 alle 22:30
Ecco la risposta del Dott.Renon:
Pur non escludendo qualche processo fisico che, a temperature molto basse,
possa variare in maniera molto lieve il contenuto di vapore nell'aria, il
motivo principale di quell'anomala diminuzione dell'umidità relativa (RH)
risiede nell'incapacità del sensore di misurare correttamente questa
grandezza a temperature estremamente basse.
Esso infatti è stato progettato per misurare l'RH rispetto al "vapor
d'acqua" cioè rispetto all'acqua e non rispetto al ghiaccio e si sa che la
pressione di vapore saturo rispetto al ghiaccio è in genere inferiore a
quella rispetto all'acqua.
Di conseguenza l'RH (vera) rispetto al ghiaccio tende ad essere superiore a
quella rispetto all'acqua, invece il sensore, fa fatica a sentire la
presenza dei piccolissimi cristalli di ghiaccio presenti nell'aria e ne
sottostima la misura. Il rapporto fra l'RH rispetto al ghiaccio e quella
rispetto all'acqua è espressa tramite una formula che potrai trovare
nell'articolo allegato. In quell'articolo viene presentato un sistema di
correzione, in post acquisizione, del valore di RH misurato da un sensore
Vaisala, con ottenimento di valori corretti di RH anche a -40°C
Ecco perchè all'inizio della diminuzione termica l'umidità aumenta, poi ad
un certo punto comincia a diminuire. Se noti, poi, quando al primo mattino
arriva il sole e comincia a sciogliere la brina formatasi/depositatasi sullo
schermo, c'è un brusco aumento dell'RH e questo sia perchè ci si allontana
dalle temperature critiche notturne ma anche per la parziale fusione della
brina (lo schermo tende a bagnarsi).
Renato sarebbe uno spettacolo se riuscissi in futuro a far installare un modulo GPRS per la trasmissione dei dati real-time e perchè no anche una bella webcam!![]()
Renato che dati!!! stai svolgendo un lavoro encomiabile, davvero prezioso![]()
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Segnalibri