Pagina 1 di 9 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 85
  1. #1
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    46
    Messaggi
    6,078
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    Stavo pensando che sono passati quasi 22 anni dal quell'incredibile inverno e che prima o poi ce lo ribecchiamo...chissà quando. Spero tra mille anni

  2. #2
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    45
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    Citazione Originariamente Scritto da digitos Visualizza Messaggio
    Stavo pensando che sono passati quasi 22 anni dal quell'incredibile inverno e che prima o poi ce lo ribecchiamo...chissà quando. Spero tra mille anni

    mi chiedo piuttosto visto che ne sono passati piu di 50, quando avremo un nuovo 56

  3. #3
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    Citazione Originariamente Scritto da digitos Visualizza Messaggio
    Stavo pensando che sono passati quasi 22 anni dal quell'incredibile inverno e che prima o poi ce lo ribecchiamo...chissà quando. Spero tra mille anni
    Sì,anche gli inverni anticiclonici ed iperasciutti in Italia furono 3:il 1987/88,il 1988/89 ed il 1989/90.Quello che citi tu non vide cmq grosse anomalie termiche positive al centrosud,dato che ci furono diverse ingerenze balcaniche di rilievo.Ciò che accomunò tutt'Italia fu la peggiore siccità dal dopoguerra,paragonabile a quella che ha vissuto la penisola iberica nell'inverno 2007/08.

  4. #4
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/04/10
    Località
    Udine
    Messaggi
    514
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    E l'inverno 1992/1993? Nel Triveneto fu uno dei più disastrosi, peggio del 88/89 (che già fu un disastro) A Tarvisio caddero solo 38 cm, contro una media di più di 200. Da citare (in giudizio ) sarebbero anche il 96/97 e il 01/02.

  5. #5
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    46
    Messaggi
    6,078
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    Citazione Originariamente Scritto da est Visualizza Messaggio
    E l'inverno 1992/1993? Nel Triveneto fu uno dei più disastrosi, peggio del 88/89 (che già fu un disastro) A Tarvisio caddero solo 38 cm, contro una media di più di 200. Da citare (in giudizio ) sarebbero anche il 96/97 e il 01/02.
    Si vero ma l'88-89 per estensione e lunghezza temporale non ha eguali.

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    Parlando del solo NW, segnatamente per le zone a nord del Po, gli inverni compresi tra il 1988 e il 2003 sono stati quasi tutti scarsi o completamente anonimi, con qualche eccezione, ma non si trattava di nulla di eccezionale, bensì di semplici rientri nella norma

    1987-88, 1988-89, 1989-90 la peggior triade da quando esistono le misurazioni.....tre inverni completamente senza neve, assurdamente mite il 1989-90
    1990-91 inverno interessante con la neve di dicembre, la burianata di febbaio e il colpo di coda di aprile
    1991-92, 1992-93 inverni con un paio di episodi freddi, ma entrambi asciutti e quasi senza neve
    1993-94 unica nevicata quella di capodanno
    1994-95 due nevicate, una sui 10-20 cm il 18-19 gennaio, l'altra modesta a marzo, per il resto inverno mite
    1995-96 inverno molto nevoso per il comparto alpino, numerose nevicate in pianura al NW...ottimo inverno
    1996-97 unico episodio da salvare l'irruzione siberiana e la neve di fine dicembre, per il resto mitissimo fino a Natale, completamente anticiclonico dal 20 gennaio fino a maggio
    1997-98 scarso ovunque, una sola nevicata il 17 dicembre
    1998-99 fantozziana alternanza di anticicloni e irruzioni da nord con fohn a manetta....secco perenne
    1999-00 sulla falsa riga dei precedenti 2, estremamente siccitoso da gennaio ad aprile e, quando poteva nevicare (tra novembre e dicembre)......o faceva minimi bassi o c'era sempre quel grado di toppo
    2000-01 tra i più nevosi del secolo sulle Alpi .......alcuni episodi nevosi in pianura degni di nota, segnatamente al NW
    2001-02 feddo e siccitoso da novembre a gennaio, mite e piovoso a febbraio
    2002-03 dicembre mite, gennaio e febbraio decisamente pro CS.....diverse nevicatine, ma tutte spruzzate o neve senza accumulo

    Dal 2003-04 per fortuna altra musica

  7. #7
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,539
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    In realtà i tempi di ritorno non sono poi così lunghi
    Di inverni raccapriccianti per il NW ce ne sono stati parecchi. Per non andare troppo indietro,possiamo dire tranquillamente 1987/1988, 1988/1989 e 1989/1990 (quest'ultimo secchissimo e caldo). Mezza ciofeca fu anche il 1994/1995 (soprattutto come nevosità) e poi,ovviamente,abbiamo l'inverno più caldo di sempre (2006/2007). C'è da dire che,come diceva giustamente Luca,soprattutto per la pianura quasi tutti gli inverni '90 (con poche eccezioni come il 90/91 o 95/96) sono stati inverni del tutto anonimi. Cambiano le cose per il cosiddetto "comparto alpino" (anche se è un pò generico),dove abbiamo avuto inverni molto nevosi anche negli anni 90 (90/91, 92/93, 93/94, 95/96) e negli anni 2000 (2000/2001, 2003/2004, 2008/2009).
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    In realtà i tempi di ritorno non sono poi così lunghi
    Di inverni raccapriccianti per il NW ce ne sono stati parecchi. Per non andare troppo indietro,possiamo dire tranquillamente 1987/1988, 1988/1989 e 1989/1990 (quest'ultimo secchissimo e caldo). Mezza ciofeca fu anche il 1994/1995 (soprattutto come nevosità) e poi,ovviamente,abbiamo l'inverno più caldo di sempre (2006/2007). C'è da dire che,come diceva giustamente Luca,soprattutto per la pianura quasi tutti gli inverni '90 (con poche eccezioni come il 90/91 o 95/96) sono stati inverni del tutto anonimi. Cambiano le cose per il cosiddetto "comparto alpino" (anche se è un pò generico),dove abbiamo avuto inverni molto nevosi anche negli anni 90 (90/91, 92/93, 93/94, 95/96) e negli anni 2000 (2000/2001, 2003/2004, 2008/2009).
    Vero
    Anche il solo cuneese ha visto episodi interessanti negli inverni 92-93 e 98-99 con accumuli anche importanti (sui 20-40 cm in pianura, mi pare), mentre a nord di Torino ha solo piovuto

    Dal 2003-04 invece tutt'altra tendenza, tanto che solo il 2006-07 ha fatto schifo ovunque (non cito il 2007-08 perchè è stato buono per le Alpi e per il CS)
    Qui al nord ovest la triade 2004-06 e la diade 2009-2010 è stata ottima
    2008-09 in particolare

  9. #9
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    Citazione Originariamente Scritto da digitos Visualizza Messaggio
    Stavo pensando che sono passati quasi 22 anni dal quell'incredibile inverno e che prima o poi ce lo ribecchiamo...chissà quando. Spero tra mille anni
    Qui da me il peggior inverno in assoluto fu il 1980-81: 7 (sette !! ) mm. in 3 mesi !

    A ben vedere qui i citati 1987-88 e 1988-89 furono a regola una manna : il primo chiuse addirittura sopramedia con 165 mm., mentre l'88-89, seppur grazie ai 98 mm. caduti praticamente sul finire ovvero a fine febbraio, alla fine chiuse a oltre 133 mm., quindi praticamente quasi in media !

    Certo, c'e' da dire che in quell'anno caddero praticamente oltre 34 mm. i primi di dicembre, poi il nulla piu' assoluto sino a fine febbraio appunto, quando precipito' qui a Sondrio la bellezza di quasi 100 mm. !

    Pero' ripeto, almeno qui il 1980-81 e' stato non solo un incubo, oltre !

    Dio me ne scampi.....



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #10
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,876
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    credo che il 2006-2007 fu molto più terribile di quell'anno...per quanto riguarda il 92-93 fu ottimo per il centro-sud...nelle mie lande si ebbero 5 nevicate di cui 3 con accumulo per un totale di 48cm...temperature sotto la media..e -25°C nell'altopiano Silano nei pressi del Lago Arvo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •