Qualcosa è andato storto?
![]()
non ci sto a capire + niente..(ma visto che i primi di giugno era previsto un salto al mare è molto verosibile
![]()
)
...e il balletto continua
![]()
Ultima modifica di roby85; 26/05/2010 alle 08:25
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Si in effetti è un bel balletto che i GM in questi giorni ci mostrano, reading in primis, tuttavia la progressione verso una fase più fresca e instabile mi sembra assolutamente confermata.
I dubbi se mai attengono alla quantità/qualità dell'affondo fresco:
Questo il primo:
Successivamente i dubbi attengono alla posizione dell'alta delle Azzorre, che comunque, stante ancora le attuali anomalìe oceaniche credo al momento non possa essere sicuro baluardo contro le infiltrazioni di aria instabile provenienti dalle latitudini settentrionali.
Tuttavia, come avevo appena accennato sopra e ci tornerò quanto prima, questa in essere è una fase fortemente evolutiva che potrebbe scardinare entro tempi anche brevi il lunghissimo pattern circolatorio figlio di un enso che ha notevolmente condizionato l'andamento invernale e primaverile.
![]()
Matteo
Ciao 4ecast , da questo fine settimana e per 7 giorni sarà in Francia del sud ( languedoc-roussillon e midi-pyrenees ) e guardando i modelli non riesco a capire il tempo che potrebbe esserci ( sembrava piu' brutto e ora sembra migliorare) sapresti piu' o meno delinearmi che tempo trovero'.
Grazie e complimenti per il post.![]()
vorrei riprendere il discorso lasciato stamattina circa la rapida evoluzione della circolazione che potrebbe interessarci nel prossimo futuro.
Partirei dalla circolazione polare e subpolare capitanata da ciò che resta del vortice polare troposferico.
Un vortice polare decisamente condizionato per tutto l'inverno ma anche per gran parte della primavera dal fattore Enso strong responsabile principale del suo completo disassamento rispetto al polo nord e della sua dislocazione in area dapprima euroasiatica e ora da ultimo in area nord europea.
Minimi depressionari pertanto quasi inchiodati da ultimo tra la Russia occidentale, la Scandinavia e il Regno Unito complici pure le anomalìe negative consolidatesi nell'oceano Atlantico settore nord orientale che ne hanno favorito anche movimenti retrogradi.
La situazione ENSO sta rapidamente virando (vedi fig. ssta).
L'ultimo rapporto NOAA (24 maggio scorso) riporta questi valori di anomalìa nelle varie regioni dell'ENSO: 1+2 -0,1; 3 -0,2; 3.4 -0,3; 4 +0,3
ed evidenzia l'affioramento massiccio di acque sottosuperficiali piuttosto fredde (fig.2).
Mi preme inoltre notare il graduale e sembrerebbe piuttosto rapido raffreddamento della zona PDO (che è un indice decadale) in attuale fase fredda ma virato in positivo per effetto Nino.
Potrebbe non essere completamente peregrina pertanto l'ipotesi di una graduale ridistribuzione dei minimi di geopotenziale del vpt e quindi di un graduale allentamento della fase depressionaria scandinava anche se naturalmente con tempistiche molto più blande (vista la fase estiva) di quanto non avverrebbe in inverno ove, con tutta probabilità si potrebbe assistere ad un notevole rinforzo del vortice canadese.
Relativamente alle anomalìe superficiali dell'Atlantico (molto rilevanti in ottica previsionale soprattutto vista la blanda circolazione del periodo estivo) poi si potrebbe notare una leggera ma costante migrazione verso ovest delle forti anomale positive addossate sul NW del continente africano e vediamo se ciò possa costituire (qualora questo moto continuasse attenuando tali anomalìe) l'inizio della ristrutturazione non lontanissima dell'anticiclone delle azzorre (ma ci stiamo spingendo davvero oltre le...."colonne d'Ercole"
).
Al momento le onde di calore sembrerebbero comunque favorire l'Europa orientale e le regioni che si affacciano sul Mar Nero per le considerazioni verosimilmente già esposte.
![]()
Matteo
MAT: per gli ignoranti come me di tutti questi indici, puoi fare una "pre-visione" circa l'andamento termico e pluviometrico del prossimo mese?
da quel che si evince dal tuo bellissimo post sembra essere possibile fase fresca/instsabile, poi fase stabile per poi ritornare ad una nuova fase instabile, ma senza mai ondate di calore...confermi?
grazie infinite!!![]()
Cosa c'è di più prezioso della vita?
Beh proviamoci
ma non andrei proprio troppo lontano perchè cercare di dettagliare gli effetti di una circolazione generale in una fase di transizione potrebbe risultare piuttosto rischioso
Diciamo che, sempre secondo la mia opinione (per quel che vale) non vedo grosse possibilità di insorgenza di onde termiche (quindi di calore ben strutturate in quota) di qui fino all'incirca a tutta la seconda decade di giugno.
Vedrei quindi temperature nella norma o leggermente inferiori nella prima decade e grossomodo nella norma nella seconda.
Quanto all'aspetto pluviometricole precipitazioni dovrebbero essere piuttosto "sparse" e legate a fenomeni di instabilità (vista l'aria fresca in quota associata a gpt piuttosto bassi) e forse maggiormente concentrate nelle fasce adriatiche e montuose (senza escluderne la possibilità anche altrove ma forse percentualmente inferiore).
Osare oltre è davvero un azzardo...
![]()
Matteo
Ciao e grazie
Non mi permetto di competere con la conoscenza di 4ecast anche perchè, se ho capito bene, mi stai chiedendo una previ settimanale sul territorio toscano (sei di Prato?) che orograficamente conosce sicuramente meglio di me.
Ti posso tuttavia dire che potrebbe aprirsi una settimana piuttosto instabile per l'afflusso di aria dapprima fresca di matrice nord atlantica e poi a causa del distacco di nuclei freschi dal nord europa.
Nella prima fase le precipitazioni potrebbero bersagliare un pò "a macchia di leopardo", nella seconda prediligere le zone interne (quelle un pò più lontane dalle coste)...
![]()
Matteo
grazie ai gentilissimi Mat e Remigio!!
Speriamo proprio vada così ragazzi, sarebbe finalmente ora di avere una estate non tremenda come le passate, ma con si qualche ondata di caldo certo, ma nulla a che fare con record o caldo insopportabile per più giorni e settimane!
ancora grazie!!!![]()
Cosa c'è di più prezioso della vita?
Segnalibri