Risultati da 1 a 10 di 56

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Qualche osservazione in chiave evolutiva

    A mio avviso come non mai si può notare come l'andamento delle ssta possano fornire una buona spiegazione dell'attuale andamento circolatorio e come partendo da esse si possa tentare di creare un panorama evolutivo, pur con le dovute cautele a cui occorre ricondursi nel momento in cui si stia per entrare in una possibile fase di transizione della zona ENSO.

    A tal fine si osservino alcune condizioni:

    1) la transizione da una fase molto lunga di El Nino w-based ad una presumibilmente molto breve di e-based con graduale definitiva attenuazione delle anomalìe durante la fase estiva ma comunque già in qualche modo visibile dal graduale raffreddamento della fascia PDO che pur in costanza di una fase semipermanente negativa ha virato in segno opposto un pò come già, mi pare accadde, durante l'episodio ben diverso dell'inverno 2006/2007.

    2) Proseguono intensificandosi le anomalìe negative nel nord est dell'Atlantico mentre permangono quelle di segno opposto al nord ovest.

    3) Si interrompe decisamente il percorso delle anomalìe negative nel medio atlantico (che permangono lungo i meridiani centro occidentali) e che aveva favorito un J-S decisamente teso fino alle coste del Vecchio continente ispanico portoghesi ove invece tendono gradualmente a risalire le forti anomalìe positive presenti già da almeno un mese nel nord Ovest dell'africa.

    4) l'attuale fase nella fascia IOD (oceano indiano) si mantiene generalmente di segno +.

    A questo punto, come si può evincere in figura allegata, benchè la progressiva maggior ondulazione del j-s sia per lo sviluppo di onde termiche stagionali che per l'attenuazione degli effetti dell'ENSO +, non dovrebbe permettere ulteriori significative entrate del flusso medio atlantico in direzione del Bacino occidentale del Mediterraneo, l'instabilità che residua specialmente al nord e in parte del centro continuerà ancora a provenire dai quadranti settentrionali dell'Oceano atlantico (tra Il Regno Unito e la Penisola Scandinava) e tale circolazione sarà verosimilmente in parte costituita dai residui effetti combinati di un Vortice polare troposferico ancora piuttosto disturbato nonchè sbilanciato (con i suoi residui effetti freddi) verso l'Europa settentrionale e il comparto e-Atl.
    Effetti che dovrebbero ulteriormente attenuarsi con il procedere della stagione e da un lato con l'indebolimento fisiologico del frammento stesso del vp (in grado di mantenere alle medie latitudini al più dei cut-off via via sempre meno alimentati) dall'altro con i sempre più marginali effetti del fattore Nino sul Pacifico con possibilità di espansioni altopressorie verso nord sempre più ridotte giusto anche il fattore PDO in verosimile graduale ulteriore negativizzazione.

    Fase estiva invece probabilmente avviata sull'europa orientale con deciso innalzamento delle fasce subtropicali.

    Un'evoluzione pertanto molto graduale che ancora potrebbe non vedere un'espansione franca dei promontori altopressori verso il Mediterraneo ma che nulla al momento mi dice in merito all'evoluzione dell'estate alla cui partenza manca ancora circa 1 mesetto

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Matteo



  2. #2
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Qualche osservazione in chiave evolutiva

    rischiamo un Maggio senza assaggi estivi e senza i primi over 30C? uao! Da quanto non accadeva?

  3. #3
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qualche osservazione in chiave evolutiva

    dal 2004 malveolus

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    54
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Qualche osservazione in chiave evolutiva

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    A mio avviso come non mai si può notare come l'andamento delle ssta possano fornire una buona spiegazione dell'attuale andamento circolatorio e come partendo da esse si possa tentare di creare un panorama evolutivo, pur con le dovute cautele a cui occorre ricondursi nel momento in cui si stia per entrare in una possibile fase di transizione della zona ENSO.

    A tal fine si osservino alcune condizioni:

    1) la transizione da una fase molto lunga di El Nino w-based ad una presumibilmente molto breve di e-based con graduale definitiva attenuazione delle anomalìe durante la fase estiva ma comunque già in qualche modo visibile dal graduale raffreddamento della fascia PDO che pur in costanza di una fase semipermanente negativa ha virato in segno opposto un pò come già, mi pare accadde, durante l'episodio ben diverso dell'inverno 2006/2007.

    2) Proseguono intensificandosi le anomalìe negative nel nord est dell'Atlantico mentre permangono quelle di segno opposto al nord ovest.

    3) Si interrompe decisamente il percorso delle anomalìe negative nel medio atlantico (che permangono lungo i meridiani centro occidentali) e che aveva favorito un J-S decisamente teso fino alle coste del Vecchio continente ispanico portoghesi ove invece tendono gradualmente a risalire le forti anomalìe positive presenti già da almeno un mese nel nord Ovest dell'africa.

    4) l'attuale fase nella fascia IOD (oceano indiano) si mantiene generalmente di segno +.

    A questo punto, come si può evincere in figura allegata, benchè la progressiva maggior ondulazione del j-s sia per lo sviluppo di onde termiche stagionali che per l'attenuazione degli effetti dell'ENSO +, non dovrebbe permettere ulteriori significative entrate del flusso medio atlantico in direzione del Bacino occidentale del Mediterraneo, l'instabilità che residua specialmente al nord e in parte del centro continuerà ancora a provenire dai quadranti settentrionali dell'Oceano atlantico (tra Il Regno Unito e la Penisola Scandinava) e tale circolazione sarà verosimilmente in parte costituita dai residui effetti combinati di un Vortice polare troposferico ancora piuttosto disturbato nonchè sbilanciato (con i suoi residui effetti freddi) verso l'Europa settentrionale e il comparto e-Atl.
    Effetti che dovrebbero ulteriormente attenuarsi con il procedere della stagione e da un lato con l'indebolimento fisiologico del frammento stesso del vp (in grado di mantenere alle medie latitudini al più dei cut-off via via sempre meno alimentati) dall'altro con i sempre più marginali effetti del fattore Nino sul Pacifico con possibilità di espansioni altopressorie verso nord sempre più ridotte giusto anche il fattore PDO in verosimile graduale ulteriore negativizzazione.

    Fase estiva invece probabilmente avviata sull'europa orientale con deciso innalzamento delle fasce subtropicali.

    Un'evoluzione pertanto molto graduale che ancora potrebbe non vedere un'espansione franca dei promontori altopressori verso il Mediterraneo ma che nulla al momento mi dice in merito all'evoluzione dell'estate alla cui partenza manca ancora circa 1 mesetto

    ottima analisi complimenti.
    sulle tue parole conclusive comunque ci firmerei ,vsto che l'estate ultimamente è sempre partita a maggio . vediamo se quest'anno riesce a consolarci l'azzorriano piuttosto che l'africano
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  5. #5
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Qualche osservazione in chiave evolutiva

    Tropical Northern Atlantic SST anomalia positiva da record:
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 08/05/2010 alle 20:55

  6. #6
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Qualche osservazione in chiave evolutiva

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Tropical Northern Atlantic SST anomalia positiva da record:
    - sembra che il 2005 sia molto simile in quanto a SST atlantiche..
    - QBO ha avuto un ritardo di fase negativa nel 2005 rispetto a quest'anno
    - ENSO fase positiva nel 2005 più lunga

    Potrebbero manifestarsi spinte calde tropicali più ad ovest

    rispetto al maggio 2005 e quindi in zona azzorriana e iberica, favorendo il

    centro pressorio azzorriano anzichè africano almeno in questa parte finale

    primaverile.

  7. #7
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Qualche osservazione in chiave evolutiva

    direi che ci sono segnali di cambiamento nelle SSTA atlantiche con riduzione progressiva delle aree in anomalia negativa




    PS/OT: se non ci saranno modeifiche si prospetta una stagione di uragani di alta categoria record
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,344
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Qualche osservazione in chiave evolutiva

    una delle 2 carte non è esatta , in questa c'è un anomalia negativa nel golfo del messico, anche se i colori ingannano ma è sottomedia, mentre in quella di Bugimeteo no e, non è il giorno di differenza che può variare in modo così consistente


    Uploaded with ImageShack.us
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  9. #9
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Qualche osservazione in chiave evolutiva

    Citazione Originariamente Scritto da meteopazzo Visualizza Messaggio
    ottima analisi complimenti.
    sulle tue parole conclusive comunque ci firmerei ,vsto che l'estate ultimamente è sempre partita a maggio . vediamo se quest'anno riesce a consolarci l'azzorriano piuttosto che l'africano
    Le ultime mie parole conclusive sono all'insegna del "non vado oltre" in quanto occorrerà tenere ben presente l'evoluzione del panorama delle anomalìe oceaniche contestualmente a quelle che ci portiamo dietro da quest'inverno a livello circolatorio generale.
    I pezzi del puzzle da ricomporre insomma non sono pochi in chiave estiva, nulla è perduto ma potrebbe volerci del tempo per vedersi stabilizzare la situazione nel Mediterraneo.

    Matteo



  10. #10
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Qualche osservazione in chiave evolutiva

    Notevoli cambiamenti le SSTA oceaniche in 4 gg?
    Sarà ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •