climaticamente parlando e cercando di analizzare sia gli aspetti economici, sociali e meteo, è peggio non aver estate o non avere l'inverno?.![]()
Non avere l'inverno ovviamente.
non avere l'estate sarebbe un sogno.
Son domande da fare?
Molto peggio non avere l'inverno.
Difficile dare una lettura "razionale" dei motivi, così come è difficile dire se socialmente, economicamente, psicologicamente è peggio l'uno o l'altro.
Per me "senza estate" (leggi: senza condizionatore) si sta bene; vacanzieri marittimi e albergatori non saranno d'accordo, ma tant'è, finché posso permettermi gas e pompa di calore preferisco di gran lunga l'inverno.
![]()
Dipende dalla regione,ovviamente.
Per la Liguria è peggio non avere l'estate (impianti balneari deserti,e quindi nessun introito).
Per il Piemonte è peggio non avere l'inverno (impianti sciistici chiusi).
Lou soulei nais per tuchi
Averli entrambi sarebbe già ottimo, almeno normale, visto che da queste parti dopo mesi di autunno siamo già in Estate (per la cronaca, ora ho già 22 gradi..)
Detto ciò, niente Inverno l'ho già provato ed è bruttissimo, l'Estate c'è sempre..
Se analizziamo la situazione da un punto di vista personale ovviamente meglio senza estate...
Anche se io a dire il vero considero l'Autunno come migliore stagione meteorologica ,non solo per i miei gusti(precipitofilo) ma anche perchè la trovo proprio la stagione più apprezzabile come temperature...Autunno e Primavera sono le stagioni migliori per l'organismo umano e per il benessere.
Ovviamente amo l'inverno e la neve,ma da non-freddofilo quale sono preferisco un tempo con temperature gradevoli piuttosto che 40°C di massima o -14 di minima tutti i santi giorni.
Da un punto di vista economico direi che in generale per le località marine non avere l'estate è un danno economico enormemente superiore a quello di non avere l'inverno(li il danno direi che è pressoche zero).
Per le località montane sia la mancanza dell'inverno che la mancanza dell'estate sono a pari merito un danno economico notevole e ugualmente quantificabile (non crediate che il turismo montano estivo -almeno nelle Alpi orientali - sia inferiore a quello invernale,anzi...)...non avere l'inverno o non avere l'estate è più o meno uguale come danno a chi lavora nel turismo montano.
Tanto più che quanto più l'estate è calda più aumenta la mole di turisti che si reca nelle Alpi...ricordo ad esempio che nel rovente Agosto 2003 c' era completamente pieno in tutti gli alberghi della Val Badia.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Secondo me è peggio non avere l'estate, mi sembra che coinvolga più gente socialmente parlando e anche economicamente abbia più peso (stabilimenti balneari, agricoltura). Ma comunque come in tutto gli eccessi non vanno bene, anche un'estate calda o un inverno freddo troppo estremi fanno male.
Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido
L'estate.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Segnalibri