ecco una foto della temibile grandinata a vitinia il 30 novembre 2008
![]()
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
anche questa nel leggendario autunno 2008.
4 novembre , pultroppo un morto.
ho anche da aggiungere la spettacolare supercella del 30 luglio 2010 e la serie di temporali notturni e nella prima mattina del 10 settembre all' isola d' Elba con due trombe marine+ svariati funnel dalle 9:20 alle 9:50.
Notevoli anche i ts dell' 8 (prefrontale marittimo sui 20 mm molto fotogenico ) e 9 ( termoconvettivo spettacolare con grossa grandine e accumulo ad occhio superiore ai 50 mm ).
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
13 Dicembre, il giorno di S.Lucia, la depressione Lucia provocò u morto all'interno del Porto di Augusta, diluvi per 3 giorni, in pratica fece un diluvio assurdo per 72 ore consecutive!
Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
http://augustaborgatanord.altervista.org/
stazione meteo :
Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm
Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm
raccimolo qualche ricordo abbastanza indelebile...
estate 2003: e chi se la scorda più? semplicemente assurda!!
inverno 2009/2010: e chi se lo scorda più? l'esatto opposto dell'estate 2003!! super fu la nevicata del 19 dicembre 2009 assurdamente perfetta! 30 cm di farina a fine evento! segui una minima di -13,1°C (dato ARPAV) che probabilmente è il più basso dal 1985 in poi!
neve natale 2008: sfido chiunque a prevedere neve con il termometro che segna +12 a mezzogiorno!! ma alla sera nevicò, soddisfazione e impressione immensa!
3 dicembre 2005: la più grossa nevicata dolomitica a cui abbia assistito; tipica bufera sciroccosa a larghe falde che depositò almeno mezzo metro.
26 settembre 2007: nubifragio su mestre che lasciò oltre 250 mm in poche ore mandando la città sotto acqua! arrivavo in treno per lavoro mentre la pioggia cominciava ad attenuarsi e la città era già paralizzata!
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
ritorno su questo tread che per quanto riguarda alcuni post nei miei confronti mi hanno fatto inc... e non me lo sono dimenticato. Torno per correggere alcuni miei errori derivati dalla fretta di scrivere e dall' inesperienza che avevo 6 mesi fa nel descrivere un evento.
Il tornado a Terracina, ricordo indelebile anche se avevo 4 anni, le raffiche di vento, il mare mosso e tutte le "casupelo" sul mare devastate ancora le ricordo. Mio zio ha scattato delle foto con una macchina a pellicola e appena lo vedo cerco di chiedergliele, ma mi sembra ha scattato solo due foto all' imbuto e il resto ai danni.
La tempesta magnetica l' 8 settembre non il 7, 2005 a Capo Coda Cavallo. Lampi che cadevano dapperutto, nube-nube che laceravano il cielo e almeno tre ore di spettacolo. Iniziò tutto alle 20 con l' arrivo di cumuli torreggianti dall' entroterra, nel pomeriggio aveva grandinato a Nuoro e si vedevano i CB da Orgosoli dove mi trovavo. Alle 21 prime gocce, poche, avrà fatto a malapena un mm e lampi, una decina, lasciavano presagire alla fine del fronte temporalesco con liscio. Ma verso le ore 21:30 i lampi ricominciano, pochi all' inizio, poi prendono il controllo della situazione e la notte diventa giorno. Perfino mia madre è restata un ora a vederli. Stimo una frequenza media di 1 lampo ogni 2 secondi con culmine anche di 3\4 lampi al secondo, non so stabilire se fosse supercella, mcs. Farò delle ricerche.
Tra tutti gli eventi dell' ultimo quadrimestre 2008 storico per Roma.
28 Ottobre 2008: cielo coperto per tutta la mattinata e il pomeriggio, cape a 2500 j\kg e lifted index tra -6 e -9 °C, jet stream oltre i 70 nodi e shear nei bassi strati moderato, non c'era cin altrimenti avrebbe fatto un disastro, ma ne è uscito fuori un temporale da circa 80-110 mm nel giro di tre ore, alcuni quartieri con grandine e dowdraft di 80 km\h. Frequenza elettrica di 1 lampo ogni 5 secondi, uno spettacolo le fulminazioni incrociate.
29 ottobre 2008: tremendo temporale sempre la sera, con Cape a 2200 j\kg e lifted index a -7. Rinviata Roma-Sampdoria, accumulo in città tra i 40 e i 60 mm. Fulminazioni minori rispetto al giorno prima ma il garage con un metro d' acqua non lo leva nessuno. Il pomeriggio successivo mostruoso temporale grandinigeno, 25 mm in 15\20 mm, 5 fulmini e un cielo che faceva paura, ad avere la reflex in quel periodo.
4 Novembre 2008: cape tra 800 e 1200 j\okg, shear e jet in quota. Premesse per un buon temporale ma ha fatto il triplo di quanto ci aspettavamo. Tremenda supercella con schelf cloud-disco supercellulare in stile tornado valley da far drizzare i capelli, ho un ottimo video. 30-50 mm in città , raffiche tra i 50 e i 100 km\h, la pessima notizia di una vittima giovanissima vicino casa.
13 Novembre 2008: continuo sviluppo di celle apocalittiche fin dalla prima mattina, notevole la differenza tra Roma ovest( 100 mm) Roma sud( 120 mm- Vitinia 150\160 mm mi sembra a fine giornata, colpita dalla grandinata del secolo in mattinata, muretti di grandine alti 20 cm e chicchi super- Roma est 30\40 mm solo nel tardo pomeriggio poi). Molti i fenomeni vorticosi: la mattina a Civitavecchia waterspout cicciona, il pomeriggio waterspout davanti a Ostia, poi riformata come landspout nel Pineto alle spalle della spiaggia di Ostia. A 5 km da Latina grosso tornado, per molti EF1, largo e duraturo( 13 minuti). No supercella mentre quella di Ostia, ben visibile da Roma con la beavers cloud, una bellissima supercella LP. Altri 3-4 fenomeni vorticosi sparsi per la regione.
30 Novembre 2008: tra le ore 2 e le ore 5 Roma viene ricolpita dalla grandinata del secolo, affondati i quartieri sud e ovest nuovamente. Nella mia zona 35 mm e grandine all' omba che resisteva fino a 6 giorni dopo. Chicchi secondo la misura del babbo fino a 3cm, qualche esemplare da 4, piante da buttare e vetri sfasciati qua e la sulle auto. Santo garage quel giorno.
già 3 km verso NW dove abitavo io il nulla, forse 0 mm.
gli altri eveni, 9-10 settembre 2010, 12 febbraio 2010, 30 luglio 2010, 2 luglio 2009 li racconto dopodomani.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
14-17 Dicembre 2010: 2cm il 14, 42cm il 15, 4cm il 16, 13cm il 17; un evento nevoso epico, il più grosso di tutta la mia vita, inizia con un rovescio nevoso il 14;
il 15 poi si scatena l'impossibile, Gabicce Mare colpita in pieno da una serie interminabile di rovesci/temporali nevosi, bufere indicibili a catena, per poco meno di 24 ore! Alla fine 42cm al suolo, 50 e passa sul san bartolo e in alcuni punti meglio esposti!!!!
Il giorno dopo nevicata tranquilla e altri 4cm, ma quello che arriva, come ciliegina sulla torta, la sera del 17, con passaggio frontale atlantico su cuscino gelato è qualcosa di indescrivibile...vere e proprie mitragliate nevose, intensità a tratti più terrificante di quella del 15 e altri 13cm in pochissimo tempo!
Tra l'altro minima fino a -15° la notte successiva in una piccola conca qui a due passi, -7° da me.
31 Gennaio 2010: mi ritrovo di nuovo nel bel mezzo di una gran botta nevosa, 25cm finali e Dic. '96 battuto!
come temporali potrei citare l'8 Luglio 2005 con supercella tornadica, grandine di enormi dimensioni e danni.
21 Luglio 2008: Outbreak con ben 3 mesocicloni di cui uno clamoroso sfila in mare, il 2° mi colpisce con grandine di grosse dimensioni+ un forte temporale la notte tra il 21 e il 22, e il 3° in mare la sera del 22 (Niko dovrebbe avere una vasta gamma di foto di questo evento).
17 Giugno 2010: Supercella classica spettacolare, grandinata con chicchi fino a 2-3cm!
31 Agosto 2007: qualcosa tipo 50mm in un'ora scarsa (a occhio)
18 settembre 2010: Linea di autorigeneranti con botte d'acqua a ripetizione, fulmini, tuoni, allagamenti e più di 100mm finali!
23 Novembre 2001: ben 5 trombe marine seguite da crollo termico e temporale nevoso.
24 Settembre 2004: bora a 150 kmh e danni ingentissimi, l'auto di mio babbo ha ancora i segni di quella "sfuriata", a Cattolica si sfiorò la tragedia con una gru piombata sul terrazzo di una palazzina!
ce ne sarebbero tantissimi comunque, ricordo nubifragi spaventosi quando ero piccolo e mia madre doveva portarmi a casa di forza dalla spiaggia, e in particolare anche una "volata" fino a casa in bicicletta da Gradara , sotto un fortunale incredibile.
![]()
Ultima modifica di Jack95; 05/01/2011 alle 18:22
Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4
Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29
behh..senza dubbio la grandinata a Montesilvano (nel giugno 2005 se ricordo bene)
grandine grosse come arance..e nn scherzo..
se qualcuno è del posto puo confermare..
prima di cadere..fischiavano..come se fossero bombe,..e quando cadevano sulle auto..un rumore assurdo
sembrava una guerra..
impressionante ..mai visto una cosa del genere..
risultato..tantissime persone contuse in ospedale..
una infinita di macchine distrutte ..
a me è andata bene..sfondato il vetro posteriore della mia punto...
spero di nn rivedere piu una cosa del genere..onestamente..
Ultima modifica di Dreamland; 05/01/2011 alle 18:27
28 giugno 2009 era la prima domenica dell'estate che avrei dovuto passare al mare dato che le due precedenti erano state caratterizzate da pioggia sin dal primo mattino. Il 27 sera aria umida e "morta" con cielo coperto... La mattina mi sveglio alle 8 e 30 cielo limpido vado al mare a margherita di savoia... La mattina tutto tranquillo... Dopo pranzo un vento assurdo costringe i proprietari dello stabilimento balneare a chiudere gli ombrelloni che ho si spezzavano o volavano via. Nel giro di 20 minuti il cielo diventò nero e scariche elettriche erano evidenti in mare. Onde altissime. Il mare ormai aveva coperto completamente gli scogli. Grandine per 10 minuti poi una pioggia che ci regalò sulla strada del ritorno 7 km con visibilità zero.. Tornati a Trinitapoli questo e quello che abbiamo trovato
A breve posto anche foto di altre zone del paese
Segnalibri