Citazione Originariamente Scritto da Andremurgi Visualizza Messaggio
Il temporale del 22 Ottobre 2008, stazionario per 3 ore e 148 mm registrati in un ora e 320 mm in 3 ore. Stando ai dati pluviometrici il più alto valore triorario italiano.

Essendo una cella stazionaria (tipo quelle che si formano nel Tirreno in autunno), ero però nella parte in cui cadevano i fulmini e presi solo 125 mm in poco più di un ora, quando la cella si staccò dai monti.

2 ore di tempesta di fulmini nube terra, senza pioggia con vento costante a 40 km/h. Se si ha la passione per la fotografia ai fulmini, ci si trova contrapposti tra la paura fortissima per le esplosioni assordanti e la voglia di fare lo scatto perfetto. Da me dopo la prima mezzora e qualche fulmine nelle case affianco ha prevalso la paura e la finestra è stata chiusa.

Come foto metto quella più spettacolare e quella invece che mostra la luce di un fulmine caduto dall'altra parte della casa (quello che mi ha fatto capire che forse era meglio smettere).
...mi piace quel SOLO 125 mm in poco più di un'ora
(un quantitativo di pioggia MOSTRUOSO e ALLUVIONALE... anche se lo
avesse fatto in SEI ore... )

beh, considerata l'entità pazzesca di quel temporale, effettivamente 125
mm/h non è "tantissimo"...

la Sardegna può far SUDARE FREDDO , se ci si mette... anche le zone
"secche" dell'isola, come appunto il Cagliaritano o l'angolo SE di essa...
zone da 450 mm medi annui.... MA dove se gli rode i 450 mm è capace
* CHE TE LI FA IN UNA NOTTE * (ricordo anche un episodio assurdo alcuni
anni fa... )

Cmq quando il temporale staziona a lungo con continui fulmini nube-terra,
la valanga di acqua imminente è assicurata (se non c'è liscio) .... qui
a Roma sta per arrivare una grossa bordata d'acqua anche quando attacca
un lungo periodo di fulmini nube-nube... a un certo momento smettono
(non di rado di colpo!) e casca giù l'ira di Dio....(ma mai come da voi...)

C.