Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
sì
sono entrambe le classiche estati con getto che cade tra est atl e iberia sollevando l'inferno ma non vedono particolari cut off
la traslazione delle saccature poi porta botte da orbi sui settori esposti
mi stupisce leggendo i vecchi post il dato di Sondrio che è eclatante verso il caldo
non pensavo fosse stata così forte in quelle zone
C'ho la falla nel cervello
Stupenda la saccatura artica del Luglio 2000, eccola nelle carte dei modelli
Screenshot_20220326-170047_(1).png
Certo che, paragonata alle ultime estati (per la Sicilia in particolare la 2017 e la 2021), ci metterei la firma per averne una così xD
Periodo romantico alfa
C'ho la falla nel cervello
ah
la cosa divertente in tutto ciò è che la '99 prima che subentrassero tutte la altre in classifica era all'ottavo posto dall'inizio del '900
C'ho la falla nel cervello
Qui a Trento l'estate del 2000 fu innanzitutto parecchio piovosa (e temporalesca), con 402.8 mm complessivi nel trimestre G-L-A (127.8+140.2+134.8) contro i circa 305 attesi, il tutto dopo un inizio d'anno molto secco e tutto sommato piuttosto simile all'attuale; oltretutto poi piovve moltissimo pure in autunno con ben 753 mm fra S e N (145.2+232.2+375.6), per un totale dunque di 6 mesi consecutivi ben oltre i 100 mm.
Tornando all'estate, si ebbero delle brevi fiammate calde a giugno in 3^ decade con un picco di 35° il 23/6, in luglio solo nella prima settimana (mai oltre i 33° cmq, oro in confronto alle ultime estati!) e ad agosto a cavallo fra metà 2^ e metà 3^ decade, anche qui nulla di eclatante comunque. Viceversa furono notevoli gli episodi freschi, soprattutto a luglio quando dall'8 sino a fine mese tutte le max restarono ben sotto i 30°c e ci furono ben 5 minime in cifra singola, fatto mai più accaduto da allora fino al 2021 (per dire, è dal luglio 2008 che la minima mensile non scende più sotto i 10°c!); il culmine si raggiunse probabilmente il giorno 11 con estremi 11°/19° e rovesci temporaleschi con un po' di grandine e neve oltre i 2000 m, abbondante oltre i 2300. Anche ad inizio agosto poi ci fu una fase di intenso maltempo fra il 3 e il 5, con circa 80 mm caduti nei 3 giorni ed estremi autunnali di 15°/16° il giorno 5, con cielo coperto e pioggia tutto il giorno, poi seguì una graduale stabilizzazione e da metà mese tornò anche il caldo, bruscamente interrotto negli ultimi giorni con una notevole passata pluvio-temporalesca proprio il 31/8.
Purtroppo non ho ancora ricostruito le medie ma credo che l'estate 2000 non sia certamente fra le più calde dell'ultimo ventennio, anzi! Credo però che si resti ancora piuttosto lontani da alcuni break estivi degli anni '70-'80, tipo per esempio il luglio 1981 quando a metà mese in Trentino nevicò localmente sotto i 1500 m, ma d'altra parte sappiamo quale sia l'andazzo recente.
Saluti a tutti, Flavio
estate da firmare altrochè
Segnalibri