Io oggi preferisco non guardare direttamente i modelli (anche le l'aumento di frequentazioni gelide negli spaghetti GFS sono un segnale di tendenza intrigante, imho) ma soffermarmi sulle alcune considerazioni dell'ultimo stratalert di Meteoromagna.

Citazione Originariamente Scritto da "Angelo Bertozzi"
Un eventuale successivo impulso caldo che si concretizzasse entro 220-250 ore dalla emissione del bollettino, potrebbe produrre un split più deciso del vortice in bassa stratosfera, muovendo il nocciolo del artico del vortice sulla posizione prevista per lo stesso a 10 hpa a 180 ore dalla stesura del bollettino, cioè sull’Europa centrale. Anche in mancanza di esiti diretti sul vortice polare per l’esaurimento dei contributi dinamici determinati stratwarming, sul comparto Euroatlantico si assisterÃ* con buona probabilitÃ* ad un deciso e progressivo allentamento zonale fra la seconda metÃ* della terza decade di gennaio e l’inizio del prossimo mese.