
Originariamente Scritto da
André Eid
E' un discorso che mi affascina molto, permettimi di rispondere:
Hai ragione!
Hanno fatto dei calcoli edelle formule:
nelle zone dove la pioggia è prevalentemente invernale basta il doppio della media annua in cm di pioggia...
2t quindi.....
supponiamo 20 C la media annua ad esempio, servono 40 cm o 400 mm
Se invece non c'è una stagione piovosa che prevale
servono 2t+14 quindi per i 20 C servono 540 mm
Se pero' sono estive le piogge
ci vogliono 2t+28
per i 20 C avremo bisogno di 680 mm
sotto i valori di quelle formule avrai la semi aridita' finchè non arrivi alla meta' cioè
t
t+7
t+14
e cosi' entri nell'aridità vera e propria.......
Ciao!


AE
Segnalibri