In generale d'estate un mese con surplus pluviometrico si accompagna spesso a T sottomedia o al più in media. A maggior ragione in area alpina.
Ma la nostra è una proiezione che di basa sulla prevalenza di un tipo di WR - il 3 (vedi sotto) - che tende far confluire al Nord mite correnti da SW, quindi con T sopramedia e grande possibilità di rovesci temporaleschi anche forti in conseguenza di avvezioni meridionali di aria subtropicale molto umida (a parte fugaci rimonte anticicloniche di origine africana) che tende a favorire la convezione profonda a mesoscala.
Estemporanee fasi più fresche sono previste in occasione di rimonte anticicloniche sul medio nordatlantico e associato passaggio al WR1.
WR3
WR1
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Grandi ragazzi!
Da profano una domandina...
nell'articolo si sottolinea una forte incidenza del monsone saheliano...la mia domanda è questa: come mai l'ITCZ tende ancora ad abbassarsi verso l'equatore?
Dite la verità ... Quando avete visto i run del mattino avete avuto una gran fifa che vi saltasse già il primo mese eh?![]()
![]()
![]()
![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ultima modifica di naturalist; 04/06/2010 alle 17:55
Comunque Massimo, sia che prevalga l'ipotesi del cut-off iberico con conseguente abbrustolita per tutti, sia invece che il getto riesca a sfondare dando all'onda di calore caratteristica di prefrontale (al nord, specie NW, dunque senza particolari conseguenze calde, tutt'altro..) siamo pienamente in-Outlook in quanto pensiamo proprio a ripetute evoluzioni di questo tipo, diverse nelle conseguenze, ma sostanzialmente simili come struttura ovvero mediante affondi su CW Europa e logiche risposte caldo-umide da sud.
Quoto l'Outlook: "La parte iniziale della stagione confermerà quanto avvenuto durante la primavera: l’alta pressione delle Azzorre dovrebbe restare piuttosto defilata sull’Atlantico centrale lasciando spesso scoperta la parte occidentale dell’Europa ad affondi perturbati responsabili di onde di calore intense, ma piuttosto veloci, sull’Italia, per via dell’isolamento (cut-off) di circolazioni cicloniche su queste zone."
E poi nella previsione di giugno: "Le attuali SSTA atlantiche sembrano forzare inizialmente un regime già sperimentato durante la primavera: un rallentamento marcato del getto in pieno oceano, foriero di depressioni
mobili sulla parte centro-ovest del continente, in grado di apportare un tempo sull’Italia piuttosto instabile specie sul settore tirrenico e al nord-ovest, mentre più a levante e al sud il clima sarà più secco e spesso caldo.... Una maggiore spinta della saccatura di origine nordatlantica sul settore ovest dell’Europa introduce le prime heat-waves (HW) stagionali che spesso assumono le caratteristiche di semplici prefrontali in grado di far impennare le temperature con costanza solo al sud e sul medio adriatico."
Chiaro che in una situazione del genere al nord si possono vivere fasi molto diverse, mentre al sud e sulle adriatiche sono in una botte di ferro..saguarofila direi
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
grande outlook, semplice, chiaro lineare...
per la previsione: speriamo vasda come dite, sarebbe una buona estate
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Ottime parole di conforto (almeno speriamo siano affondi MOLTO orientali!) dopo l'obrobrio che ormai è riconfermato da due giorni...
![]()
Segnalibri