Pagina 1 di 8 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 221

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    A volte quando sento parlare amici e colleghi sembra che città come PArigi, Bruxelles, Amsterdam, Francoforte, siano città + fredde di Milano,
    bhe non e' vero.


    Ecco qui le medie di gennaio
    ---------min max
    Milano....... -1,9 +4,6
    Parigi........ +2,5 +6,9
    Londra...... +2,4 +7,2
    Dublino...... +2,5 +7,6
    Amsterdam..+0,5 +5,4
    Bruxelles.....+0,7 +5,7
    Francoforte.-1,3 +4,0
    Lione......... +0,1 +6,2
    Roma........ +3,7 +12,9

    un'altro luogo comune e' che l'Europa centrale sia molto piovosa, ecco qui i mm. annuali, Milano e' decisamente piu' piovosa di Parigi, Francoforte, Londra, Vienna ecc..

    Milano....... 984
    Parigi........ 612
    Londra....... 752
    Dublino...... 741
    Amsterdam. 727
    Roma.........792
    Bruxelles.... 797
    Francoforte 640
    Lione......... 778
    Vienna....... 643
    Oslo.......... 655
    Berlino....... 491



    Anche a livello di nevosità la pianura padana non ha nulla da invidiare a: Inghilterra, Francia, Olanda, Belgio, Germania Occidentale, anzi......
    (Milano piu' di 30 cm. annui di media)
    Quanti luoghi comuni errati sul clima europeo che si sentono in giro...

  2. #2
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    1) la "freddità" (oddio come si dice?) di una città non si misura solo in base alle medie invernali ma in base alle medie di TUTTO L'ANNO, e anche di quelle estive.
    Ecco quindi un confronto tra Milano e le città citate in Luglio:
    Milano 17,3° 28,9°
    Parigi 15,5° 24,4°
    Londra 13,7° 22,3°
    Dublino 11,4° 18,9°
    Amsterdam 12,5° 21,4°
    Bruxelles 13,6° 22,4°
    Francoforte 13,7° 24,8°
    Lione 15,6° 27°
    Milano è di gran lunga la più calda.
    Per le medie annue non le so con esattezza (ma posso cercarle), comunque indicativamente la media annua di Milano si attesta sui 13°C, contro i 9° o poco più di Dublino, i 10° di Londra, Amsterdam, Bruxelles, gli 11° di Francoforte e Parigi, i 12° di Lione che è già verso il Mediterraneo.

    2)Per quanto riguarda la pioggia non devi guardare solamente la quantità di pioggia, ma anche i giorni di pioggia annui e quindi la sua distribuzione nel tempo. Milano ha meno di cento giorni di pioggia l'anno, mentre già Oslo ad esempio ce ne ha intorno a 120 e Bruxelles quasi 200. Ad esempio se consideri la Gran Bretagna, Edimburgo che sembra piovosissima (e ci piove SEMPRE, garantisco) ha circa 600 mm annui di pioggia, ma sparsi su 130 giorni! Belfast sono 800 mm di pioggia su 180 giorni!

    E poi lo sappiamo che la nevosità dell'Europa centrale fa pena, ma compensa con la piovosità estiva che a Milano manca un pò!

  3. #3
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    il clima invernale dell'Europa Oceanica è abbastanza stupido, lo sappiamo...
    tonnellate di insulse giornate coperte con piogerella e magari 2° di min e
    6° di max.... Oddio... a parte st'inverno passato che Parigi sembrava LA SIBERIA....

    Milano ha le inversioni e i cuscinetti, fa più freddo (in inverno... )

    ma d'estate, mentre Milano frigge col cielo bianco e l'afa e 32° (a meno che
    non faccia perturbazioni o temporali, ovvio... ) , Amsterdam e Parigi si godono
    il loro 23° ( o meno... ) Oceanico e ventoso, magari con qualche fugace acquazzone qua e la...
    o anche li con pioggerella del Menga....

    Milano ha 1000 mm medi, mentre alcune zone come Berlino hanno quasi un border col clima semiarid
    (precipitazioni frequenti ma in genere scarse, persino punte sotto i 500 mm annui... )

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Infatti le depressioni nord Europee, a parte durante la stagione estiva quando aumentano le precipitazioni convettive, sono alquanto improduttive

    Tra l'altro la zona dei Musi di Udine, con più di 3000 mm annui, potrebbe essere la zona più piovosa d'Europa, così a naso

  5. #5
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Infatti le depressioni nord Europee, a parte durante la stagione estiva quando aumentano le precipitazioni convettive, sono alquanto improduttive

    Tra l'altro la zona dei Musi di Udine, con più di 3000 mm annui, potrebbe essere la zona più piovosa d'Europa, così a naso
    No, c'è un posto mi pare Sloveno, si chiama "Krkvice" o simile, che fa 4300
    mm medi.

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    No, c'è un posto mi pare Sloveno, si chiama "Krkvice" o simile, che fa 4300
    mm medi.

    C.
    Non lo sapevo

    Comunque il concetto è quello che le zone più piovose sono quelle esposte a stau da sud vicune al mediterraneo (leggasi versanti meridionali delle Alpi)

  7. #7
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Diversi posti son più piovosi dei Musi in Europa, sia in Slovenia che in Croazia, Montenegro e Norvegia.


  8. #8
    Burrasca L'avatar di giesse59
    Data Registrazione
    22/07/03
    Località
    Migliarino P. (PI), Vernazza (SP)
    Età
    66
    Messaggi
    5,135
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    No, c'è un posto mi pare Sloveno, si chiama "Krkvice" o simile, che fa 4300
    mm medi.

    C.
    Eccolo
    Crkvice - Wikipedia, the free encyclopedia

    Non è in Slovenia, ma penso intendessi questo. La media 1961-90 è 4631 mm.
    Giovanni

    Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009

  9. #9
    Vanni
    Ospite

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    il clima invernale dell'Europa Oceanica è abbastanza stupido, lo sappiamo...
    tonnellate di insulse giornate coperte con piogerella e magari 2° di min e
    6° di max.... Oddio... a parte st'inverno passato che Parigi sembrava LA SIBERIA....

    Milano ha le inversioni e i cuscinetti, fa più freddo (in inverno... )

    ma d'estate, mentre Milano frigge col cielo bianco e l'afa e 32° (a meno che
    non faccia perturbazioni o temporali, ovvio... ) , Amsterdam e Parigi si godono
    il loro 23° ( o meno... ) Oceanico e ventoso, magari con qualche fugace acquazzone qua e la...
    o anche li con pioggerella del Menga....


    esatto. Milano d'estate è molto afosa e molto calda e solo quando scoppiano i temporali l'aria si raffredda mentre città come Parigi e Bruxelles (tranne in alcuni casi di rimonte calde come nel 2003) hanno temperature vivibilissime.
    In questo senso Milano soprattutto in estate risente in pieno della sua mediterraneità perchè non dimentichiamo che anche la pianura padana fa parte dell'area mediterranea mentre l'Europa centrale e quella oceanica da Vienna a Parigi da Monaco e Bruxelles l'estate è decisamente più fresca.
    Non ci sono paragoni.

    Wizard
    Milano....... -1,9 +4,6
    bè ma come ti hanno detto altri quella è la media fuori la città e inoltre devi considerare ormai il periodo 1971 2000 e non 1060-1990. Nel 1971 2000 si sale a -0,9 e +5,9
    Ma la media di Milano città a gennaio è di +0,8 e +5,4 ma questa media è del periodo 60-90, sicuramente quella degli anni 70-00 è ancora più alta.
    Stazione meteorologica di Milano Centro - Wikipedia
    Ultima modifica di Vanni; 04/06/2010 alle 09:51

  10. #10
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Ti darei ragione su tutto quelle che hai detto tranne una cosa se mi permetti:

    Milano non ha niente di mediterraneo a livello climatico.......se invece intendi la vicinanza geografica, va bene......



    Citazione Originariamente Scritto da Vanni Visualizza Messaggio
    esatto. Milano d'estate è molto afosa e molto calda e solo quando scoppiano i temporali l'aria si raffredda mentre città come Parigi e Bruxelles (tranne in alcuni casi di rimonte calde come nel 2003) hanno temperature vivibilissime.
    In questo senso Milano soprattutto in estate risente in pieno della sua mediterraneità perchè non dimentichiamo che anche la pianura padana fa parte dell'area mediterranea mentre l'Europa centrale e quella oceanica da Vienna a Parigi da Monaco e Bruxelles l'estate è decisamente più fresca.
    Non ci sono paragoni.

    Wizard


    bè ma come ti hanno detto altri quella è la media fuori la città e inoltre devi considerare ormai il periodo 1971 2000 e non 1060-1990. Nel 1971 2000 si sale a -0,9 e +5,9
    Ma la media di Milano città a gennaio è di +0,8 e +5,4 ma questa media è del periodo 60-90, sicuramente quella degli anni 70-00 è ancora più alta.
    Stazione meteorologica di Milano Centro - Wikipedia

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •