Risultati da 1 a 10 di 43

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Da 10 anni a questa parte è più facile fare inverni normali che estati "normali"

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Concordo.
    Gli anni Duemila qui si sono caratterizzati per inverni più freddi della norma e anche leggermente più nevosi. Gli unici inverni sopramedia sono stati il 2006/2007 e 2007/2008. Il raffreddamento invernale prosegue anche nel mese di marzo (che è diventato sempre più freddo),comportando il fenomeno della "primavera spezzata" come dico io: marzo freddo e aprile e maggio dalle temperature quasi estive.
    Mmm ... più che Marzo, io direi i primi 10 giorni di Marzo.. epici il 2005 e 2010, bene anche il 2004 (soprattutto in Emilia).
    Per il resto il mese di Marzo si è riscaldato per bene anche lui, soprattutto nella seconda metà.

    Gli inverni sono stati semplicemente più nevosi.. non tanto più freddi (rispetto alla media 61-90 intendo). Cmq è vero che almeno qualche inverno "normale" c'è stato, mentre per vedere un'estate "normale" ormai serve un mezzo miracolo.
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Da 10 anni a questa parte è più facile fare inverni normali che estati "normali"

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs Visualizza Messaggio
    Mmm ... più che Marzo, io direi i primi 10 giorni di Marzo.. epici il 2005 e 2010, bene anche il 2004 (soprattutto in Emilia).
    Per il resto il mese di Marzo si è riscaldato per bene anche lui, soprattutto nella seconda metà.

    Gli inverni sono stati semplicemente più nevosi.. non tanto più freddi (rispetto alla media 61-90 intendo). Cmq è vero che almeno qualche inverno "normale" c'è stato, mentre per vedere un'estate "normale" ormai serve un mezzo miracolo.
    La media 61-90 fa letteralmente sfigurare la 1991-2010, visto che è comprensiva dei freschi anni 60-70
    Se confrontassimo le nostre medie con la 1931-60, ancor di più con il periodo 1921-50, troveremmo valori sicuramente inferiori, ma decisamente più vicini ai nostri.......credo a causa dei miti inverni degli anni 20 e delle calde estati degli anni 40-50

  3. #3
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Da 10 anni a questa parte è più facile fare inverni normali che estati "normali"

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    La media 61-90 fa letteralmente sfigurare la 1991-2010, visto che è comprensiva dei freschi anni 60-70
    Se confrontassimo le nostre medie con la 1931-60, ancor di più con il periodo 1921-50, troveremmo valori sicuramente inferiori, ma decisamente più vicini ai nostri.......credo a causa dei miti inverni degli anni 20 e delle calde estati degli anni 40-50
    Concordo assolutamente.
    Ne paghiamo soprattutto in estate,visto che le estati Sessanta (e soprattutto Settanta) sono state fresche e hanno contribuito non di poco ad abbassare le medie. Motivo per cui la classica '61-90,oltre ad essere obsoleta,è poco rappresentativa perchè comprende un periodo particolarmente freddo. Gli anni Quaranta e Cinquanta sono stati più caldi (soprattutto le estati,come dici tu).
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Da 10 anni a questa parte è più facile fare inverni normali che estati "normali"

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Concordo assolutamente.
    Ne paghiamo soprattutto in estate,visto che le estati Sessanta (e soprattutto Settanta) sono state fresche e hanno contribuito non di poco ad abbassare le medie. Motivo per cui la classica '61-90,oltre ad essere obsoleta,è poco rappresentativa perchè comprende un periodo particolarmente freddo. Gli anni Quaranta e Cinquanta sono stati più caldi (soprattutto le estati,come dici tu).
    E non solo.....gli anni 20 e poi gli anni 40 sono stati anche i più secchi del secolo scorso

  5. #5
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Da 10 anni a questa parte è più facile fare inverni normali che estati "normali"

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    E non solo.....gli anni 20 e poi gli anni 40 sono stati anche i più secchi del secolo scorso
    Riguardo alla pluviometria purtroppo non so nulla
    Dove si possono trovare dei dati del Novecento (soprattutto di località piemontesi)?
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Da 10 anni a questa parte è più facile fare inverni normali che estati "normali"

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Riguardo alla pluviometria purtroppo non so nulla
    Dove si possono trovare dei dati del Novecento (soprattutto di località piemontesi)?
    Ti cito il libro di Mercalli "Il clima di Torino" e l'Osservatorio di Brera a Milano
    Credo che per il nord-ovest queste due località siano significative

  7. #7
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Da 10 anni a questa parte è più facile fare inverni normali che estati "normali"

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs Visualizza Messaggio
    Mmm ... più che Marzo, io direi i primi 10 giorni di Marzo.. epici il 2005 e 2010, bene anche il 2004 (soprattutto in Emilia).
    Per il resto il mese di Marzo si è riscaldato per bene anche lui, soprattutto nella seconda metà.

    Gli inverni sono stati semplicemente più nevosi.. non tanto più freddi (rispetto alla media 61-90 intendo). Cmq è vero che almeno qualche inverno "normale" c'è stato, mentre per vedere un'estate "normale" ormai serve un mezzo miracolo.
    Marzo non è stato sempre più freddo della norma,piuttosto ha continuato a raffreddarsi dal 2000 in avanti.
    marzo 2001: +9,0°
    marzo 2002: +9,4°
    marzo 2003: +8,7°
    marzo 2004: +6,4°
    marzo 2005: +7,1°
    marzo 2006: +5,8°
    marzo 2007: +8,4°
    marzo 2008: +8,3°
    marzo 2009: +7,7°
    marzo 2010: +5,5°

    Riguardo gli inverni non concordo: sono stati più freddi della norma,dal 2001 al 2010,ad eccezione del 2006/2007 e 2007/2008.

    2001/2002: +1,9° (-0,8)
    2002/2003: +2,2° (-0,5)
    2003/2004: +2,4° (-0,3)
    2004/2005: +2,5° (-0,2)
    2005/2006: +1,1° (-1,6)
    2006/2007: +4,8° (+ 2,0)
    2007/2008: +3,9° (+ 1,1)
    2008/2009: +1,4° (-1,3)
    2009/2010: +0,1° (-2,6)

    Lou soulei nais per tuchi

  8. #8
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Da 10 anni a questa parte è più facile fare inverni normali che estati "normali"

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Marzo non è stato sempre più freddo della norma,piuttosto ha continuato a raffreddarsi dal 2000 in avanti.
    marzo 2001: +9,0°
    marzo 2002: +9,4°
    marzo 2003: +8,7°
    marzo 2004: +6,4°
    marzo 2005: +7,1°
    marzo 2006: +5,8°
    marzo 2007: +8,4°
    marzo 2008: +8,3°
    marzo 2009: +7,7°
    marzo 2010: +5,5°

    Riguardo gli inverni non concordo: sono stati più freddi della norma,dal 2001 al 2010,ad eccezione del 2006/2007 e 2007/2008.

    2001/2002: +1,9° (-0,8)
    2002/2003: +2,2° (-0,5)
    2003/2004: +2,4° (-0,3)
    2004/2005: +2,5° (-0,2)
    2005/2006: +1,1° (-1,6)
    2006/2007: +4,8° (+ 2,0)
    2007/2008: +3,9° (+ 1,1)
    2008/2009: +1,4° (-1,3)
    2009/2010: +0,1° (-2,6)

    Eh beh.. ma le tue medie sono di Cuneo?
    Lì credo che neve=freddo. Altrove non siamo così fortunati
    Le vostre nevicate, molte volte sono le nostre sciroccate.. qui a Brescia, rispetto alla media 1961-90, solo l'inverno 2005-06 è risultato sotto la media. Se si usano altre medie, invece parliamo lingue diverse..
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  9. #9
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Da 10 anni a questa parte è più facile fare inverni normali che estati "normali"

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs Visualizza Messaggio
    Eh beh.. ma le tue medie sono di Cuneo?
    Lì credo che neve=freddo. Altrove non siamo così fortunati
    Le vostre nevicate, molte volte sono le nostre sciroccate.. qui a Brescia, rispetto alla media 1961-90, solo l'inverno 2005-06 è risultato sotto la media. Se si usano altre medie, invece parliamo lingue diverse..
    Sì,i dati che ho scritto sono riferiti a Cuneo
    E comunque sì,le sciroccate qui portano neve e freddo,per cui non costituiscono un problema,anzi. Però c'è da dire che l'inverno è l'unica stagione che si è raffreddata. Tutte le altre si sono scaldate molto (soprattutto l'estate e la tarda primavera e il mese di giugno in particolare)
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •