
Originariamente Scritto da
PuntaNordDelMareNostrum
Esatto, invece mentre si formano tendono a rubare calore a ciò che
li circonda
Motivo per cui spesso a una nevicata molto intensa si crolla da +2° o +1° per assestarsi intorno agli 0° e non smuoversi di lì per ore o giorni, magari aumentando (0.2°, 0.4°, 0.7° durante la precipitazione magari con ovvio scioglimento o sublimazione di una certa percentuale dei fiocchi, per poi squilibrarsi (tipo a -1°) durante una pausa in cui magari esce il sole e poi continuare il gioco dei fluidequilibri). Cosa che succede spesso ad esempio nella mia Polonia, l'ho notato fin da piccolo e mi sono chiesto il motivo di questo fenomeno che spesso crea microdinamiche climatiche [relativamente] indipendenti da quanto sia calda o fredda l'aria in masse d'aria limitrofe od adiacenti

Segnalibri