Sono ormai piu'giorni che il medio Oriente e'sotto scacco di un vero e proprio FORNO meteorologico(Beati loro),temperature max di oltre 50°c si sono registrate in molte zone del Golfo Persico,fonte il meteogiornale:
Il caldo storico ha fatto ancora notizia in Medio Oriente, soprattutto sul Kuwait: nella giornata di martedì 15 giugno sarebbero stati toccati addirittura i +53,7°C nella solita località di Mitribah, forse sovrastimati, ma si rammenta ad ogni modo che sono molto discussi e dubbi anche i celebri record mondiali di caldo della Valle della Morte e della Libia. Oltre ai quasi 54 gradi di Mitribah (il giorno 16 è scesa a +52,1°C), notevolissimi risultano essere anche i 51,8°C di Jahra, i +51,6°C di Shuwaikh, i 51,5°C di Abdaly ed i +51,3°C di Sulaibiya.
Abdaly 51,8°C, Abadan 52,0°C (nuovo record assoluto), 11 località sopra i 50°C in Medio Oriente. 57 mm in 24 ore a Vyeboom, 20 a Città del Capo (fino alle 18 GMT di lunedì, in serata ancora pioggia durante la partita degli Azzurri), oltre 36°C nel nord del paese. 40°C in Russia domenica, 39°C in Macedonia. Superati i 40°C in Turchia. USA tra le piogge degli stati centrali, il caldo del sud e dell'est, il "fresco" dell'Arizona.
Le temperature massime in Medio Oriente domenica 13 giugno. Lunedì le temperature sono ulteriormente aumentate in Iran, Iraq e Kuwait. Fonte www.meteogiornale.it/live
Giovanni Staiano: 15-06-2010 ore 07:48
Giornata storica lunedì 14 giugno in Medio Oriente. Nella "solita" area intorno alla parte settentrionale del Golfo Persico, tra Iran meridionale, Iraq, Kuwait ed Arabia Saudita orientale, lunedì si sono registrate temperature molto alte, con almeno 11 stazioni che hanno registrato oltre 50°C di massima. Cominciamo dal Kuwait, dove la "solita" Mitribah ha riportato 52,3°C, probabilmente sovrastimati, mentre più attendibili sono il 51,8°C di Abdaly, il 51,0°C di Sulaibiya, il 50,7°C di Jahra, il 50,1°C di Kuwait International Airport. Kuwait Int.Airport e Abdaly hanno record storici 51,3° e 51,9°C. Notevoli anche i 49,8°C di Warba e i 49,7°C di Minagish.
In Iran, 52,0°C la massima di Abadan, sullo Shatt-el-Arab, che batte il suo record storico di 51,8°C. 51,2°C a Masjed-Soleyman, 50,8°C ad Ahwaz e Dezful, 50,4°C a Omidieh. 52,2° e 52,5°C i record, che hanno quindi resistito, di Ahwaz e Omidieh. 43,3° e 43,7°C le medie delle massime di giugno di Abadan e Dezful. In Iraq, Amarah 50,4°C, Najaf e Nasiriya 49,0°C, Kut-al-Hai 48,5°C, Baghdad 48,4°C. 50,4°, 51,0° e 51,2°C i record storici di Baghdad, Nasiriya e Najaf.
In Arabia Saudita orientale, 49,9°C ad Al Ahsa, 48,2°C ad Al Qaysumah, 48,0°C a Dhahran. Dhahran ha un record storico di 51,1°C. 45,5°C anche agli oltre 600 metri di Riyadh, che ha un record di 48,9°C e una media delle massime di giugno di 42,2°C.
Molto caldo anche, sempre nella Penisola Arabica ma più a sud, negli Emirati Arabi Uniti. 48,5°C la massima ad Al Ain, 46,7°C ad Abu Dhabi, 45,1°C a Sharjah, 44,0°C a Dubai. 38,8°C la media delle massime di giugno ad Abu Dhabi e Dubai, 49,2° e 47,5°C i record assoluti.
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Beati loro!!?Va bene il caldo,ok... Ma come si fanno a desiderare i 53°C?!?!?? Certo se si è dietro una finestra con l'aria condizionata a palla ci credo, ma c'è molta genteche invece lavora fuori, che non l'aria condizionata... Non esageriamo!
![]()
http://www.meteovalleditria.it/fasano2/
Stazione meteo Davis vp2 + mobotix, installata in piazza Saponaro - Fasano (Br)
http://www.meteovalleditria.it/selva-fasano-meteo/
Stazione meteo Davis vp2, installata in viale dei Pini - Selva di Fasano (Br)
Sarà felice il mio amico che è partito per lavoro due gg fa andando a Dubai. Immagino già le bestemmie.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Riporto qui una specie di intervista fatta l'altro ieri sera con Maximiliano Herrera, ecco le sue risposte riguardo i record dei giorni scorsi a Koweit e dintorni....
l'altro ieri e ieri 2 giornate storiche per la climatologia mondiale
con 2 record mondiali
il record di tutto il mondo arabo
Kuwait e Iraq
Mitribah non funziona.....
sovrastima di 2-3C
intanto il 14 Bassora ha fatto 52C di metar alle 2 del pomeriggio
con 0 C di dew point
il che sarebbe un record per tutto il mondo arabo con strumentazione a norma
4% di UR
Poi il bello ieri a Kuwait City
nel porto di Al Shuwaikh
stazione 40581
se il dato è confermato (e sembrerebbe dato che anche il synop coincide)..
51.6C SUL MARE
ecco il record mondiale sulla costa !
record mondiale per una costa
poi...il secondo record
MINIMA 38.5 C
la minima piu alta mai registrata in un luogo abitato!
solo la Death Valley ha fatto meglio (ma non è abitato)
minima piu alta in un luogo abitato
è record per una costa
I valori di Mitribah sono 2-3C piu bassi dei valori sinottici
l’hanno detto loro, anche se gia si sospettava
comunque è allucinante 51.6 C di fronte al mare
DOVREBBERO essere validati eccetto Abdaly il cui dato validato è la massima sinottica
di 51.8C il 14 e 51.5C il 15
non i 52.4C che si vede nel grafico
Abdaly non è sulla costa
ma Kuwait city si
è porprio il porto
gli estremi di Mitribah dal 2000 al 2008 validati come li ha dati il Kuwait Met Office
2000 50.8
2001 50.5
2002 50.3
2003 49.5
2004 49.6
2005 50.5
2006 49.5
2007 50.4
2008 50.8
il record e di 50.8C
fino al 2008
comunque il 31 luglio 2007 fu la giornata piu' calda
con 51.9C a Abdaly
e Mitribah fece 50.4C (validato)
quindi i suoi valori sinottici vanno male,. poi li correggono.......
Ciao!
![]()
Sai che io mi scaglio anche contro chi venera Ojmjakon e i -30°.... ma di fronte al
"BEATI LORO" ti farei soggiornare li per una intera estate.... anzi,
partendo da Aprile, perchè li spesso i più roventi sono Maggio e Giugno.
Secondo me, al terzo-quarto giorno di soggiorno al massimo, imploreresti di tornare
e te se passerebbero tutte le smanie caldofile... anzi, la farei come
"TERAPIA COATTA" per tutti i caldofili.... tornerebbero "persone normali",
"rigenerati", anelando a un caldo "umano" (27°-28° di max) e strillando
di orrore quando cominciano a vedere le 23° a 850, come dovrebbe fare
ogni persona dotata di buon senso
il 51,6° SULLA COSTA è IMPRESSIONANTE. Viene da pensare che vi fossero
venti contrari alla brezza, altrimenti QUALUNQUE mare del mondo impedirebbe un valore
del genere, anche mari tropicali (che cmq al massimo potranno avere la
temperatura dell'acqua sui 30°, localmente 35°)
...e chissà se è possibile dell'umidità alta, dato che siamo sul mare...
chissà se può verificarsi un +51° afoso(heath index a quanto arriveremo? 90° ?
)
il 38,5° di minima è un'altra mostruosità allucinante.... essendo un valore
in CAPANNINA e IN LUOGO ABITATO c'è da immaginarsi che per strada,
in mezzo al cemento e ai palazzi, la NOTTE non sia mai scesa sotto cose
tipo 42°.... non riesco manco a immaginarlo.
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
che ci restasse li quel forno ! concordo con quanto detto da Cr e la sua terapia coatta !
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
No, perchè tutta questa cattiveria ? Al primo disperato implorare di farlo rientrare,
strisciando fra lacrime e sudore, lo farei rientrare ... domandandogli però
prima : "ti piaaaace ancora la 32° a 850 ? !? Dai, su rispoooondi... "
La mia è una terapia dal volto umano.
C.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
già . ma mi auguro comunque che quelle temperature così alte non arrivino mai qui a Roma.
mi è bastato un giorno del 2004 fermo alla stazione ferroviaria olgiata mentre fuori facevano i lavori , buttavano il cemento . finestrini bloccati , aria condizionata rotta e termometro che segnava +48°C ... tra tutte le cose che dovevano funzionare sul treno il termo era la più inutile , per di più era un treno vecchio . non dimenticherò mai quella scritta .....
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Anch'io darei ragione a C.R. nel senso che io personalmente non sopporto il caldo.......Gia' Beirut per me è troppo calda d'estate......eppure mentre nel Golfo avevano tra 40 e 50 C, qui non arrivavo a 30.....
E' anche vero che abbiamo qui UR alti........
Ci salva il vento pero'......
Ciao!
AE
Segnalibri