Cari meteoappassionati, stiamo per essere colpiti da una perturbazione piccola ma molto intensa e rapida, che porterà neve a quote medie (anche 1500 m localmente ) sulle alpi e temporali sparsi un po su tutta la penisola, maggiormente al centro-nord. Ma vediamo in dettaglio. Attualmente un fronte freddo al suolo stazione fra Pirenei,Alpi e Polonia, con debole fronte caldo in formazione sulla Pianura Padana. In quota un lungo fronte freddo attualmente sulla Francia e Germania (ben visibile dalla differente copertura nuvolosa) raggiungerà rapidamente le Alpi a causa dell'accelerazione nord-sud del jet polare sul fianco destro della campana anticiclonica presente al largo delle isole britanniche.
quindi in giornata si andrà formando un minimo sottovento alle Alpi che apporterà precipitazioni intense soprattutto su Toscana e nord-est, mentre dopo una prima parte con deboli precipitazioni per sfondamento sul nord ovest comparirà il fohen. il fronte freddo colpirà dapprima la Sardegna e poi le coste tirreniche dalla Toscana in giù, le adriatiche rimarranno inizialmente in ombra.
in nottata il minimo sarà ben formato al suolo, mentre in quota domani avverrà il cut-off con valori di altezza di geopotenziali che scenderanno al di sotto dei 552 dam. in questa fase il minimo tenderà dapprima a spostarsi verso SE, colpendo le regioni meridionali tirreniche con temporali e rovesci sparsi, per poi nella giornata di lunedì traslerà verso est spinto dalla jet streak che nel frattempo avrà curvato e si sarà disposto in direzione ovest-est. Al centro-nord-est le precipitazioni saranno dovute al passaggio del fronte occluso, il quale scivolerà lentamente verso SE colpendo in maniera però non uniforme il lato adriatico.
![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Segnalibri