Non vedo ancora quei segnali sufficientemente decisi e "compatti" da parte dei modelli capaci di indicarmi una seria probabilitÃ* di arrivo del gelo siberiano..
Ragazzi, non commettiamo il solito errore di credere che il raffeddamento della Russia equivalga quasi ad un'automatica certezza di freddo (successivo) anche sull'Italia..
Non è facile che si inneschino moti(dinamiche circolatorie) che determino lo spostamento di masse d'aria secondo una direzione "innaturale"...
Il passato ce lo insegna...
Quante volte siamo rimasti ai margini di intense colate gelide che sono arrivate ad interessare i vicini Balcani( e quindi non solo la Russia..)???
Io non sono un pessimista nè tantomeno un disfattista..
Ma ad oggi la mia personale convinzione è che il tutto si risolva con una passata molto marginale che nopn coinvolgerÃ* neanche tutto il paese...
Qualcuno dirÃ*....
Ma hai visto le carte che propone la stratosfera??
Beh, sinceramente ci capisco molto ma molto poco e non voglio assolutamente sminuire l'abilitÃ* di chi si sappia districare incredibilmente tra gli scarabocchi che esse propongono..
Dico solo che non sempre, in questo caso, 1+1 è = 2...
E il fiuto mi dice questa sarÃ* una di quelle in cui i conti alla fine non quadreranno..
Felicissimo di essere smentito.
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Nessuna certezza e nessuna esaltazione..su questo sono d'accordo..intanto però c'è un serbatoio gelido li ad E come non lo si vedeva da tempo..chi vivrÃ* vedrÃ*![]()
![]()
Sarebbe un peccato davvero non poter sfruttare tutto quel freddo..non è cosa di tutti i giorni vedere sulla Russia temp diffuse di -30°,-40°! C'è da dire però che ad oggi le possibilitÃ* di un'ondata gelida nel nostro Paese sono molto basse..staremo a vedere![]()
il tuo discorso non fa una piega Michele, il fatto e' che per chi vive in determinate posizioni come per esempio le coste adriatiche, quel serbatoio di freddo ad est rappresenta la speranza di vivere una passata di burian come non lo si vedeva da almeno il dicembre 1996.Le probabilita' che si verifichi la giusta configurazione non sono altissime, purtroppo ma una volta almeno nel corso di un inverno si puo' vivere al massimo questa speranza.Togli il freddo ad est e non si avrebbe nemmeno quella,e di questi tempi mi sembra gia' molto.Originariamente Scritto da Gravin
![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Michele, il fatto che tu abbia fatto detto queste cose non significa che sei un disfattista ma hai espresso delle considerazioni.Originariamente Scritto da Gravin
Mi trovi d'accordo: si , è vero, sulla Russia c'è un immenso serbatoio di aria gelida, ma le carte (che possono sbagliare, naturalmente) non indicano una decisa avvezione fredda verso di noi (e poi perchè proprio verso l'Italia e non verso la Grecia o Turchia?).
Penso che l'inverno andrÃ* avanti senza particolari sussulti su di noi.
Anche io felicissimo di essere smentito![]()
saluti
Fabio
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Condivido solo in parte il tuo pensiero caro Doc, che come sempre è dettato dalla tua oggettivitÃ* e dalla tua competenza, ma non la tua somma....Siamo di fronte ad una delle situazioni potenzialmente più produttive in termini di gelo e neve per la nostra Penisola: dopo anni si riaffacciano configurazioni ormai dimanticate: da quanto non si era a poche ore da un possibile buran(vedi Ukmo), da quanto Reading non propone un carta(a 10gg, ma in perfetto accordo con le analisi bassostratosferiche) con una 534 DAM alle porte dell'Italia?Originariamente Scritto da Gravin
Certamente Potrebbe andare tutto storto, ma (parlo per me) sono anni che aspettavo questo momento...e me lo voglio godere in tutto il mio irrazionale ottimismo: questa volta 1+1 farÃ* 2 ......![]()
Originariamente Scritto da Gravin
Ad oggi e guardando GFS sicuramente hai stra-ragione: bisognera' seguire step by step la situazione e vedere cosa in effetti potra' accadere da lunedi' prossimo:
Per ora il tutto sembrerebbe interessare marginalmente solo il basso adriatico, x ora appunto !
![]()
"Vai col liscio...."
Due lisci da manuale del calcio....
Mai dire Burian....
situazione impossibile da prevedere correttamente, passeranno ancora altri aggiornamenti e il futuro rimarra' oscuro, troppi elementi da decifrare...faccio notare che Bertozzi di meteoromagna ha lasciato intendere che gli effetti dell'attuale stratw. potrebbero essere ottimi.in questo caso piu' che mai tocca stare a guardare ...![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Difficilmente raggiungeÃ* l'Italia. Maggiormente indiziato però il medio-basso settore Adriatico.
Anche NOGAPS sembrava proporre cose belle ma...
![]()
Segnalibri